Climatizzazione capannone
Moderatore: Edilclima
Climatizzazione capannone
Buongiorno, capannone con altezza 9 metri dove si prevedere una climatizzazione con UTA e canali microforati ad alta induzione. Voi quanti volumi ora considerate in circolazione?
Re: Climatizzazione capannone
Come indicazione di massima 4 vol/h, ma dipende tanto dalla geometria e dalle caratteristiche del capannone e di cosa c'è dentro.
redigere redigere redigere
Re: Climatizzazione capannone
Io ho un paio di capannoni funzionanti ma con altezza utile 4 ml sotto canale (altezza di installazione centro canale 4,15 ml - altezza totale capannone 4,5 ml) condizionati inverno ed estate con 3 V/h sull'altezza utile di 4 ml.
Rooftop e canale circolari microforati. Ripresa in basso.
Rooftop e canale circolari microforati. Ripresa in basso.
Re: Climatizzazione capannone
Io mi sono sempre tenuto un po' più abbondante (6 vol/h), ma non ho mai utilizzato i microforati, sempre bocchette a lancio profondo.arkanoid ha scritto: ven nov 15, 2024 12:50 Come indicazione di massima 4 vol/h, ma dipende tanto dalla geometria e dalle caratteristiche del capannone e di cosa c'è dentro.
Ma credo che la soluzione con microforati sia estremamente interessante e, se ne avessi l'occasione, approfondirei l'argomento.
Poi, concordo con te: va vista la geometria (aperture in copertura?) e le caratteristiche del capannone (aprono spesso le porte?) e di cosa c'è dentro (e si muove dentro, oltre che di cosa arriva da fuori: autocarri pieni di metalli?).
Senza dimenticare le condizioni volute, in estate, in inverno, ecc.
Re: Climatizzazione capannone
Ciao, come già scritto, le variabile sono diverse, aggiungo anche il lay-out di eventuali scaffalature.roger1 ha scritto: ven nov 15, 2024 12:36 Buongiorno, capannone con altezza 9 metri dove si prevedere una climatizzazione con UTA e canali microforati ad alta induzione. Voi quanti volumi ora considerate in circolazione?
Con quell'altezza, dalla nostra esperienza potresti riuscire a scendere anche fino a 1,5-2 v/h
Una piccola nota, che mi pare aver già fatto in altra discussione: si chiamano volgarmente canali microforati, in realtà di dovrebbero essere definiti diffusori a pulsione (un canale artigianale bucherellato può essere un canale microforato)
Re: Climatizzazione capannone
Il principio è quello del dislocamento, e commercialmente c'è chi li chiama pulsori. La realtà è che è un tipo di diffusione a bassa velocità, a flusso "lineare", che mette in movimento rotatorio tutto il volume. Per quello dipende molto da cosa c'è dentro. Un capannone vuoto senza punti caldi si comporta diversamente da un capannone con scaffali e stazioni di lavorazione che creano correnti calde.
redigere redigere redigere
Re: Climatizzazione capannone
giusto, infatti fanno parte della famiglia dei diffusori, non dei canaliarkanoid ha scritto: lun nov 18, 2024 10:01 è che è un tipo di diffusione a bassa velocità, a flusso "lineare", che mette in movimento rotatorio tutto il volume.
Re: Climatizzazione capannone
grazie a tutti per il contributo.
per aggiornamento, in questa prima fase progettuale, mi sono tenuto sui 4 vol/h con microforato, da approfondire in fase esecutiva
per aggiornamento, in questa prima fase progettuale, mi sono tenuto sui 4 vol/h con microforato, da approfondire in fase esecutiva