Addocitore scambio ionico
Moderatore: Edilclima
Addocitore scambio ionico
Buongiorno a tutti,
Sapete dirmi se la circolare MISA "Istruzioni tecniche concernenti apparecchiature per il trattamento domestico di acque potabili" n. 26 del 30/10/1989 sia ancora in vigore (Capo 3)?
Chiedo perché dovrei sostituire il mio addolcitore domestico e due impiantisti mi dicono che il sistema automatico di autodisinfezione non è più obbligatorio, senza però essere in grado di darmi i riferimenti normativi. Grazie.
Sapete dirmi se la circolare MISA "Istruzioni tecniche concernenti apparecchiature per il trattamento domestico di acque potabili" n. 26 del 30/10/1989 sia ancora in vigore (Capo 3)?
Chiedo perché dovrei sostituire il mio addolcitore domestico e due impiantisti mi dicono che il sistema automatico di autodisinfezione non è più obbligatorio, senza però essere in grado di darmi i riferimenti normativi. Grazie.
Re: Addocitore scambio ionico
Esiste un omonimo decreto D.M. 21 dicembre 1990, n. 443 abrogatoSERGIARA ha scritto: mar ago 27, 2024 19:28 Buongiorno a tutti,
Sapete dirmi se la circolare MISA "Istruzioni tecniche concernenti apparecchiature per il trattamento domestico di acque potabili" n. 26 del 30/10/1989 sia ancora in vigore (Capo 3)?
Chiedo perché dovrei sostituire il mio addolcitore domestico e due impiantisti mi dicono che il sistema automatico di autodisinfezione non è più obbligatorio, senza però essere in grado di darmi i riferimenti normativi. Grazie.
Ultima modifica di SuperP il mer ago 28, 2024 08:34, modificato 1 volta in totale.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Addocitore scambio ionico
il D.M. 21 dicembre 1990, n. 443 è stato abrogato dal D.M. 7 febbraio 2012, n. 25 (art.11)
Re: Addocitore scambio ionico
Si ho correttoamadeus ha scritto: mer ago 28, 2024 08:33 il D.M. 21 dicembre 1990, n. 443 è stato abrogato dal D.M. 7 febbraio 2012, n. 25 (art.11)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Addocitore scambio ionico
Il DM 07/02/2012 n. 25 non definisce come devono essere trattate le resine degli addolcitori.
Questo argomento è trattato, per quanto ne so, solo dalla circolare citata, per cui volevo sapere se questa era ancora in vigore e, se abrogata, da quale documento normativo era stata sostituita.
Questo argomento è trattato, per quanto ne so, solo dalla circolare citata, per cui volevo sapere se questa era ancora in vigore e, se abrogata, da quale documento normativo era stata sostituita.
Re: Addocitore scambio ionico
Penso che venga tutto demandato alla dichiarazione del produttore che l'apparecchio è idoneo per il trattamento dell'acqua per consumo umano e su quanto descritto nel manuale dell'apparecchio.
Sulla UNI 8065:2019, 6.3.3.2 "addolcitori per il trattamento di acqua sanitaria" ....... è consigliabile dotare gli addolcitori di dispositivi di disinfezione durante la rigenerazione oppure di un sistema di disinfezione.
come al solito ....consigliabile .....
Comunque un produttore di cloro in rigenerazione è un dispositivo da pochi €, io lo metto sempre e comunque.
Sulla UNI 8065:2019, 6.3.3.2 "addolcitori per il trattamento di acqua sanitaria" ....... è consigliabile dotare gli addolcitori di dispositivi di disinfezione durante la rigenerazione oppure di un sistema di disinfezione.
come al solito ....consigliabile .....

Comunque un produttore di cloro in rigenerazione è un dispositivo da pochi €, io lo metto sempre e comunque.
Re: Addocitore scambio ionico
Sappiamo tutti che le norme tecniche UNI non sono vincolanti per la progettazione, a meno che non siano richiamate esplicitamente da qualche dispositivo legislativo.
Ora non so se le UNI 8065 siano richiamate da qualche DM, di certo non dal DM 7/02/2012, n. 25, che è anteriore (almeno alla versione del 2019).
Comunque, se la circolare da me citata non è stata abrogata, rimane in vigore quanto in essa contenuto riguardo gli addolcitori a scambio ionico; cito
" le apparecchiature devono essere dotate di un sistema automatico di auto disinfezione durante la rigenerazione. In difetto le apparecchiature devono essere dotate di un idoneo sistema di post-disinfezione continua;"
La dichiarazione del produttore è sempre necessaria per garantire la idoneità dell'apparecchio al trattamento di acque idonee al consumo umano, ma non può mai sostituire un dispositivo reso obbligatorio, che invece non c'è.
Forse esagero, ma quando un fornitore/installatore di addolcitori non è in grado di darmi i riferimenti normativi che, diversamente da prima, non impongono più la installazione di sistemi di automatici di disinfezione, mi sorgono dubbi sulla sua professionalità.
Ringrazio tutti per la disponibilità ed il tempo che mi state dedicando. Se qualcuno vuole dire la sua è sempre il benvenuto.
Ora non so se le UNI 8065 siano richiamate da qualche DM, di certo non dal DM 7/02/2012, n. 25, che è anteriore (almeno alla versione del 2019).
Comunque, se la circolare da me citata non è stata abrogata, rimane in vigore quanto in essa contenuto riguardo gli addolcitori a scambio ionico; cito
" le apparecchiature devono essere dotate di un sistema automatico di auto disinfezione durante la rigenerazione. In difetto le apparecchiature devono essere dotate di un idoneo sistema di post-disinfezione continua;"
La dichiarazione del produttore è sempre necessaria per garantire la idoneità dell'apparecchio al trattamento di acque idonee al consumo umano, ma non può mai sostituire un dispositivo reso obbligatorio, che invece non c'è.
Forse esagero, ma quando un fornitore/installatore di addolcitori non è in grado di darmi i riferimenti normativi che, diversamente da prima, non impongono più la installazione di sistemi di automatici di disinfezione, mi sorgono dubbi sulla sua professionalità.
Ringrazio tutti per la disponibilità ed il tempo che mi state dedicando. Se qualcuno vuole dire la sua è sempre il benvenuto.
Re: Addocitore scambio ionico
Quella circolare secondo me è stata poi tradotta nel Decreto che avevo citato, poi abrogatoSERGIARA ha scritto: gio ago 29, 2024 00:01 Ora non so se le UNI 8065 siano richiamate da qualche DM, di certo non dal DM 7/02/2012, n. 25, che è anteriore (almeno alla versione del 2019).
Comunque, se la circolare da me citata non è stata abrogata, rimane in vigore quanto in essa contenuto riguardo gli addolcitori a scambio ionico; cito
" le apparecchiature devono essere dotate di un sistema automatico di auto disinfezione durante la rigenerazione. In difetto le apparecchiature devono essere dotate di un idoneo sistema di post-disinfezione continua;"
E la circolare non ha effetto legislativo in Italia, possono legiferare solo in parlamento.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Addocitore scambio ionico
La circolare n. 26 è stata pubblicata sulla GU n. 257 del 3/11/1989, ed era vigente dalla stessa data.Quella circolare secondo me è stata poi tradotta nel Decreto che avevo citato, poi abrogato
E la circolare non ha effetto legislativo in Italia, possono legiferare solo in parlamento.
Comunque il tuo ragionamento appare corretto: il DM 443 del 21/12/1990 aveva recepito quanto indicato nella circolare a proposito della autodisinfezione delle resine, quindi la sua abrogazione ha riguardato anche la circolare.
Sono andato a rileggere il DM del 07/02/2012, n.25, in effetti non parla di disinfezione delle resine, ma rimanda ad una successiva emanazione a cura del Ministero della Salute, di una "linea guida riguardante la descrizione dei trattamenti per le acque destinate al consumo umano...". Linee Guida effettivamente emanate nel marzo 2013 con il titolo "Linee guida sui dispositivi di trattamento
delle acque destinate al consumo umano, ai sensi del D.M. 7 febbraio 2012, n. 252", di cui, confesso, non conoscevo l'esistenza.
In sostanza, ora, è il il costruttore che deve garantire che l'acqua, in uscita dall'addolcitore, con o senza sistema automatico di disinfezione, mantenga le stesse caratteristiche di potabilità dell'acqua in ingresso, in conformità alla normativa vigente.
A questo punto concordo con "iltubo": meglio prevederlo.
Ringrazio tutti.