L'ineffabile non aggravio

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3792
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

L'ineffabile non aggravio

Messaggio da weareblind »

Officina meccanica 2.000 mq.
Aggiungo un volume di 500 mq, classe zero, divisione dal vicino EI60, via di fuga indipendente, impianto metano e elettrico con DiCo. E' a lato, ma connessa, alla officina. Nel senso che non tocca nulla alla officina.

SCIA senza aggravio 2022, relazione completa col Codice. Adesso mi chiamano per sopralluogo, ma mi dicono che non si poteva fare non aggravio. E che se ripresento la relazione come richiesta parere la approvano sicuramente (e allora accetta il senza aggravio, no?).

Mi rileggo il D.M. 7/8/2012 Allegato IV. Se lo rispetto finisco in art.4 c.8 cioè modifiche non sostanziali da far vedere in rinnovo.
Se NON lo rispetto però non finisco in art. 4 c. 7 del D.M. 7/8/2012, cioè senza aggravio potenziale, ma DIRETTAMENTE in art.4 c.6 del DPR 151/2011. Cioè in variante di progetto.

6. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 3 del presente decreto in caso di modifiche che comportano un aggravio delle preesistenti condizioni di sicurezza antincendio, l'obbligo per l'interessato di avviare nuovamente le procedure previste dal presente articolo ricorre quando vi sono modifiche di lavorazione o di strutture, nei casi di nuova destinazione dei locali o di variazioni qualitative e quantitative delle sostanze pericolose esistenti negli stabilimenti o depositi e ogni qualvolta sopraggiunga una modifica delle condizioni di sicurezza precedentemente accertate.

La cosa mi pare insensata: passo dal non sostanziale in sede di rinnovo se rispetto l'allegato IV alla variante? E allora sto non aggravio quando lo uso?

Ma poi, una pidocchiata di officina meccanica da 500 mq, e questi che mi chiamano scandalizzati, ma dai, il nulla al cubo.
Terminus
Messaggi: 13571
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: L'ineffabile non aggravio

Messaggio da Terminus »

Se rientri nell'allegato IV vai in comma 6 dell'art.4 del DPR.
Ma quel comma dice che si deve presentare sempre la SCIA, fermo rimanendo l'art.3 (quindi la VP) solo nel caso di modifiche con aggravio.
La questione è ovviamente sempre la stessa, il passaggio dalla VP alla SCIA+non aggravio dipende dalla VRI specifica (e soggettiva), una volta che non si è rispettato l'Allegato IV.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3792
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: L'ineffabile non aggravio

Messaggio da weareblind »

Giusto. E allora perché me la devo vedere rifiutata da un funzionario?
Terminus
Messaggi: 13571
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: L'ineffabile non aggravio

Messaggio da Terminus »

Perchè così non stai pagando la VP ?
:lol:
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3792
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: L'ineffabile non aggravio

Messaggio da weareblind »

AHAHAHAH magari hai ragione ed è tutto lì. Però è avvilente, ma cosa mi devi approdare 500 mq di comparto a rischio nullo, quando mando progetti di grosse fabbriche veramente a rischio...
Gmeister
Messaggi: 658
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Re: L'ineffabile non aggravio

Messaggio da Gmeister »

A proposito di "ineffabile", il funzionario, in fase di sopralluogo a seguito di SCIA senza aggravio e CPI scaduto da 4 anni sostiene che tale SCIA senza aggravio (nella quale sono state riportate tutte le attività, non solo l'attività che ha subito la modifica sostanziale) non faccia riprendere i termini, in quanto per sua natura è limitata alla modifica segnalata, e non a tutta l'attività.
Lui vuole che sia mandata nuova SCIA, oppure anche il tanto odiato rinnovo tardivo di 4 (!) anni con validità residua di 1 anno per mettere il tutto in regola.
A voi risulta che la SCIA senza aggravio, al contrario della SCIA, non faccia ripartire i termini?
Io sono d'accordo quando la SCIA senza aggravio è esplicitamente limitata ad una sola attività e fa esplicito riferimento ad una sola modifica. Se in asseverazione e nell'istanza inserisco tutte le attività, tutti i progetti approvati ancora in corso di validità ecc..sarà ben una SCIA vera e propria
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3792
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: L'ineffabile non aggravio

Messaggio da weareblind »

No. Radicalmente contrario, sono d'accordo col funzionario sulla validità parziale della SCIA di non aggravio. Se no, non barro solo quella casella, ma ANCHE quella casella, insieme a quella della SCIA, e cito il progetto approvato.
Fantascienza il rinnovo tardivo a 4 anni. Avanti in ordine sparso.
Gmeister
Messaggi: 658
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Re: L'ineffabile non aggravio

Messaggio da Gmeister »

Si, nella SCIA è stata barrata la prima casella "progetti approvati..." e la terza "documentazione tecnica...non aggravio..", cioè l'intenzione, e anche lo stato delle cose è stato fatto per asseverare l'intera attività, ANCHE la parte modificata in modo sostanziale senza aggravare il rischio.
Da questo ne scaturisce che a partire dalla SCIA senza aggravio decorrono nuovamente i 5 anni, mentre secondo lui no.

A sto punto, in generale, mi chiedo a cosa serva la scia senza aggravio se non fa ripartire i termini, se costa pure di più di una valutazione progetto e lascia al professionista l'onere di valutare lui le modifiche, cioè chi me lo fa fare, in sostanza.

Questa "cosa" è piuttosto pericolosa, perchè si ha (da parte mia) certezza di far esercire in presenza di SCIA, mentre dopo il sopralluogo addio SCIA. Ora è cosa di poco conto perchè è solo carta e nel giro di ore si sistema tutto, però che cazz..
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3792
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: L'ineffabile non aggravio

Messaggio da weareblind »

Gmeister ha scritto: mar lug 23, 2024 15:35 Si, nella SCIA è stata barrata la prima casella "progetti approvati..." e la terza "documentazione tecnica...non aggravio..", cioè l'intenzione, e anche lo stato delle cose è stato fatto per asseverare l'intera attività, ANCHE la parte modificata in modo sostanziale senza aggravare il rischio.
Da questo ne scaturisce che a partire dalla SCIA senza aggravio decorrono nuovamente i 5 anni, mentre secondo lui no.
Ah no fermi tutti, ma allora è assolutamente valida da quella data. Ma scherziamo!? Io dichiaro che invio SCIA di esecuzione di un progetto + le sue modifiche senza aggravio, è tassativo che i 5 anni decorrono da quella data.
Rispondi