sul dimensionamento dei fancoil
Moderatore: Edilclima
sul dimensionamento dei fancoil
se volete ci confrontiamo un attimo sul metodo per dimensionare e i fancoil?
prendiamo una stanza di 20 mq, mi riferirei alla situazione estiva
innanzi tutto eseguite il calcolo dei carichi con il metodo Carrier-Pizzetti, con metodo energetico o con altri metodi?
quanti ricambi orari? quali carichi considerate?
se siamo in ambito residenziale probabilmente avremo carichi nell'ordine dei 20-25 W/mc quindi 20mqx3mx25=1500 W.
Con un fancoil da 2 kW alla media velocità mediamente si dovrebbero coprire la maggior parte dei locali, per ambienti piccoli magari basta un fancoil piccolo da 1-1.5 kW mentre per soggiorni o open space serviranno 2 fancoil (meglio) o un fancoil da almeno 3 kW
A questo aggiungete il fatto di garantire almeno 4/5 volumi/ora?
il tutto alla media velocità?
molti di voi accennavano alla minima velocità. Anche condivido l'idea di sovradimensionare i fancoil tuttavia se i fancoil sono canalizzati si potrebbe incorrere in qualche problema se i fancoil alla minima velocità non hanno prevalenza o di rumore (se il cliente decide di non utilizzarli alla minima velocità), inoltre il circuito idraulico deve avere diametri importanti
prendiamo una stanza di 20 mq, mi riferirei alla situazione estiva
innanzi tutto eseguite il calcolo dei carichi con il metodo Carrier-Pizzetti, con metodo energetico o con altri metodi?
quanti ricambi orari? quali carichi considerate?
se siamo in ambito residenziale probabilmente avremo carichi nell'ordine dei 20-25 W/mc quindi 20mqx3mx25=1500 W.
Con un fancoil da 2 kW alla media velocità mediamente si dovrebbero coprire la maggior parte dei locali, per ambienti piccoli magari basta un fancoil piccolo da 1-1.5 kW mentre per soggiorni o open space serviranno 2 fancoil (meglio) o un fancoil da almeno 3 kW
A questo aggiungete il fatto di garantire almeno 4/5 volumi/ora?
il tutto alla media velocità?
molti di voi accennavano alla minima velocità. Anche condivido l'idea di sovradimensionare i fancoil tuttavia se i fancoil sono canalizzati si potrebbe incorrere in qualche problema se i fancoil alla minima velocità non hanno prevalenza o di rumore (se il cliente decide di non utilizzarli alla minima velocità), inoltre il circuito idraulico deve avere diametri importanti
Re: sul dimensionamento dei fancoil
ponca ha scritto: gio mag 30, 2024 13:20 se volete ci confrontiamo un attimo sul metodo per dimensionare e i fancoil?
prendiamo una stanza di 20 mq, mi riferirei alla situazione estiva
innanzi tutto eseguite il calcolo dei carichi con il metodo Carrier-Pizzetti, con metodo energetico o con altri metodi?
ASHRAE residenziale
quanti ricambi orari? quali carichi considerate?
se siamo in ambito residenziale probabilmente avremo carichi nell'ordine dei 20-25 W/mc quindi 20mqx3mx25=1500 W.
Con un fancoil da 2 kW alla media velocità mediamente si dovrebbero coprire la maggior parte dei locali, per ambienti piccoli magari basta un fancoil piccolo da 1-1.5 kW mentre per soggiorni o open space serviranno 2 fancoil (meglio) o un fancoil da almeno 3 kW
A questo aggiungete il fatto di garantire almeno 4/5 volumi/ora?
6/8 vol/h
il tutto alla media velocità?
Media
molti di voi accennavano alla minima velocità. Anche condivido l'idea di sovradimensionare i fancoil tuttavia se i fancoil sono canalizzati si potrebbe incorrere in qualche problema se i fancoil alla minima velocità non hanno prevalenza o di rumore (se il cliente decide di non utilizzarli alla minima velocità), inoltre il circuito idraulico deve avere diametri importanti
Se i fan coil sono canalizzati: dipende dai canali installabili
Re: sul dimensionamento dei fancoil
Che software utilizzi?
Hai riscontrato grosse differente rispetto un carrier-pizzetti, a parità di condizioni al contorno?
Tendenzialmente Carrier-Pizzettiponca ha scritto: gio mag 30, 2024 13:20 eseguite il calcolo dei carichi con il metodo Carrier-Pizzetti, con metodo energetico o con altri metodi?
Affollamento+ minimi carichi elettrici + ventilazione a 0,5vol/h
Re: sul dimensionamento dei fancoil
con quale temperatura esterna? quella da norme UNI o maggiore?
-
- Messaggi: 1737
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: sul dimensionamento dei fancoil
Per il calcolo del carico termico utilizzo il metodo Carrier-Pizzetti con le seguenti condizioni
- Ta: 26 °C,
- UR: 50%
- affollamento: nei locali di soggiorno, 1 persona ogni 8 m2; nelle camere da letto il 1 persona ogni posto letto;
- carichi elettrici: 5-10 W/m2 a seconda del locale;
- ricambi d'aria: 1 vol/h
La taglia la scelgo selezionando il ventil alla velocità minima nelle camere da letto e media negli altri ambienti.
- Ta: 26 °C,
- UR: 50%
- affollamento: nei locali di soggiorno, 1 persona ogni 8 m2; nelle camere da letto il 1 persona ogni posto letto;
- carichi elettrici: 5-10 W/m2 a seconda del locale;
- ricambi d'aria: 1 vol/h
La taglia la scelgo selezionando il ventil alla velocità minima nelle camere da letto e media negli altri ambienti.
Re: sul dimensionamento dei fancoil
Noponca ha scritto: gio mag 30, 2024 13:20 A questo aggiungete il fatto di garantire almeno 4/5 volumi/ora?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 5829
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: sul dimensionamento dei fancoil
i fancoil moderni sono belli e silenziosi, ma hanno rese limitate
per questo ho posto l'attenzione sul calcolo dei carichi e sulla selezione dei modelli
ho il catalogo Daikin sotto mano (ma sono Innova), il modello a parete più grande (FWXT20) rende 0.70-1.21-1.94 kW (min-med-max) in freddo
se sovrastimo i carichi e dimensiono alla velocità minima non ci sto dentro
il problema maggiore poi ce l'ho con i canalizzati comunque, soprattutto nei casi in cui ho canalizzazioni e diffusori e necessito di un minimo di prevalenza
coni canalizzati se sovradimensiono il fancoil arrivo a taglie con portata d'aria e rumore non trascurabili (dati alla mano il funzionamento sarà accettabile alla velocità minima ma non alle altre velocità)
per questo ho posto l'attenzione sul calcolo dei carichi e sulla selezione dei modelli
ho il catalogo Daikin sotto mano (ma sono Innova), il modello a parete più grande (FWXT20) rende 0.70-1.21-1.94 kW (min-med-max) in freddo
se sovrastimo i carichi e dimensiono alla velocità minima non ci sto dentro
il problema maggiore poi ce l'ho con i canalizzati comunque, soprattutto nei casi in cui ho canalizzazioni e diffusori e necessito di un minimo di prevalenza
coni canalizzati se sovradimensiono il fancoil arrivo a taglie con portata d'aria e rumore non trascurabili (dati alla mano il funzionamento sarà accettabile alla velocità minima ma non alle altre velocità)
Re: sul dimensionamento dei fancoil
Dipende. Per esempio, hai valutato i 4 tubi?i fancoil moderni sono belli e silenziosi, ma hanno rese limitate
Re: sul dimensionamento dei fancoil
NicoF ha scritto: gio mag 30, 2024 17:36Che software utilizzi?
Hai riscontrato grosse differente rispetto un carrier-pizzetti, a parità di condizioni al contorno?Uso una tabella e una calcolatrice. Perdo meno tempo.
Differenze rispetto a Carrier-Pizzetti? Sì, certe volte in più, altre volte in meno, altre volte nessuna.
Quel testo calcola il carico termico (CL), non il fabbisogno di potenza (HER). Una volta andava bene, ora non più.
Re: sul dimensionamento dei fancoil
Io utilizzo carrier-pizzetti, stesse condizioni di Nicof, quindi affollamento+carichi elettrici (li stimo in 10-15W/m2) e ricambi per 0,5 vol/h.
Però, nella scelta dei fan coil parto con una portata massima di 5-6 vol/h, in tal modo la potenza frigorifera risulta in genere sovradimensionata, ma il fan coil lavorerà quasi sempre alle velocità minime o medie. Anche i tanto declamati Innova acusticamente sono degli aspirapolvere quando lavorano alle velocità alte, se scelgo il fan coil in base alla sola potenza questo rischia di lavorarmi molto alle portate max, e fa rumore.
Però, nella scelta dei fan coil parto con una portata massima di 5-6 vol/h, in tal modo la potenza frigorifera risulta in genere sovradimensionata, ma il fan coil lavorerà quasi sempre alle velocità minime o medie. Anche i tanto declamati Innova acusticamente sono degli aspirapolvere quando lavorano alle velocità alte, se scelgo il fan coil in base alla sola potenza questo rischia di lavorarmi molto alle portate max, e fa rumore.