Buonasera a tutti, tra i vari messaggi ho letto qualcosa sul metodo crosta per il calcolo del carico di incendio.
In un capannone industriale, dove si vogliono stoccare bobine di film plastici e bobine di carta, bobine di notevoli dimensioni, sorge il problema del calcolo del carico di incendio specifico.
Portando in conto i kg complessivamente stoccati, mi viene fuori una resistenza al fuoco pari a 240 minuti, il che significa cambiare destinazione d'uso al capannone ...
Nel caso specifico, bobine di notevoli dimensioni e molto compattate, il metodo crosta risulta ragionevolmente applicabile, considerando ai fini del calcolo, solamente la parte superficiale delle bobine.
Il problema è trovare un appoggio normativo e calcolare i mm/min consumati in caso di incendio.
Non so se vi è capitato di affrontare il problema
grazie
saluti
Il cpi (DM 3 Agosto 2015) dice qualcosa in merito alla carbonizzazione del legno. il problema è estendere il discorso a bobine di carta e bobine di film plastici
CARICO d'INCENDIO - CALCOLO
Moderatore: Edilclima
- weareblind
- Messaggi: 4034
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: CARICO d'INCENDIO - CALCOLO
Nessun appoggio in soluzione conforme. Puoi provare a passare a Fire Safety Engineering.
- travereticolare
- Messaggi: 1543
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: CARICO d'INCENDIO - CALCOLO
Concordo.
Il calcolo del carico di incendio serve per determinare le caratteristiche di resistenza al fuoco della struttura. La resistenza al fuoco parte dopo il flashover, ovvero quando teoricamente tutte le bobine stoccate sono in fiamme e stanno bruciando. Se vuoi sfruttare la carbonizzazione delle bobine potresti provare, come dice weare, uno studio FSE.
Il calcolo del carico di incendio serve per determinare le caratteristiche di resistenza al fuoco della struttura. La resistenza al fuoco parte dopo il flashover, ovvero quando teoricamente tutte le bobine stoccate sono in fiamme e stanno bruciando. Se vuoi sfruttare la carbonizzazione delle bobine potresti provare, come dice weare, uno studio FSE.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Re: CARICO d'INCENDIO - CALCOLO
studio FSE ---> impianto sprinkler di soppressione ---> riduzione classe R
del "metodo crosta" ne sentivo parlare nei comandi appena ho iniziato a lavorare
del "metodo crosta" ne sentivo parlare nei comandi appena ho iniziato a lavorare