Edificio NZEB con ponte termico su balconi

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
antimo
Messaggi: 8
Iscritto il: ven apr 07, 2023 11:16

Edificio NZEB con ponte termico su balconi

Messaggio da antimo »

Salve a tutti,
per un immobile di prossima costruzione in classe A4/NZEB il nodo del balcone presenta un ponte termico non attenuato come da stratigrafia allegata.

La relazione tecnica (ex. legge 10) non riporta assolutamente la presenza di tale ponte termico, pertanto gentilmente vi chiedo:
  • E' normale che tale ponte termico non venga riportato?
  • E' possibile che l'immobile sia effettivamente A4/NZEB, nonostante la presenza di tale ponte termico?
  • Il solaio Plast Bau Metal (internamente con EPS 8 cm) combinato con il cappotto esterno potrebbe ridurre il ponte termico a sufficienza, al fine di scongiurare il rischio condensa in zona climatica D?
Grazie, un saluto.
Allegati
nodo-balcone.png
nodo-balcone.png (93.08 KiB) Visto 1363 volte
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Edificio NZEB con ponte termico su balconi

Messaggio da ponca »

se posso chiedere qual è il tuo ruolo? acquirente o altro?

ormai con la classificazione energetica attuale, con impiego ormai diffuso di pompe di calore e fotovoltaico, tutte le nuove costruzioni o quasi sono A4 e NZEB, nonostante qualche ponte termico non corretto, questo non deve stupire, diciamo che i ponti termici andrebbero corretti a prescindere dalla classe energetica e che allo stesso tempo la classe energetica non è necessariamente sinonimo di qualità costruttiva visto che tutte le nuove costruzioni raggiungono quelle prestazioni.

soprattutto i balconi hanno ponti termici che nella mia esperienza spesso non sono corretti, perchè i giunti tecnici esistono ma a torto o a ragione non sono molto amati da imprese e strutturisti, salvo qualche eccezione quanto meno dalle mie parti

il rischio muffa è giustamente l'aspetto più importante ma andrebbe valutato nel dettaglio
L'Enzo
Messaggi: 792
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:34

Re: Edificio NZEB con ponte termico su balconi

Messaggio da L'Enzo »

Fare un post così tecnico senza qualificarsi è un po' strano....
antimo
Messaggi: 8
Iscritto il: ven apr 07, 2023 11:16

Re: Edificio NZEB con ponte termico su balconi

Messaggio da antimo »

Pardon... sono un acquirente (ingegnere in altro campo) e da un po' di tempo mi sono molto appassionato alla materia.

Grazie mille per la risposta dettagliata, @ponca - lo terro' bene a mente.
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Edificio NZEB con ponte termico su balconi

Messaggio da ponca »

Rivestire il sottobalcone con il cappotto aiuterebbe
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Edificio NZEB con ponte termico su balconi

Messaggio da giotisi »

ponca ha scritto: ven apr 07, 2023 22:54 Rivestire il sottobalcone con il cappotto aiuterebbe
no, se fai una simulazione, vedi che non cambia nulla. O lo rivesti completamente (anche con spessori non eccessivi), o non serve a nulla proteggere una sola faccia.
Tom Bishop
Messaggi: 5407
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Edificio NZEB con ponte termico su balconi

Messaggio da Tom Bishop »

ponca ha scritto: ven apr 07, 2023 22:54 Rivestire il sottobalcone con il cappotto aiuterebbe
Non serve a niente.
Tom Bishop
Tom Bishop
Messaggi: 5407
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Edificio NZEB con ponte termico su balconi

Messaggio da Tom Bishop »

Soluzione 1: Rivestire tutta la superficie esterna del balcone (5 lati)

Soluzione 2: Taglio termico tipo https://www.schoeck.com/it/isokorb
Tom Bishop
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Edificio NZEB con ponte termico su balconi

Messaggio da giotisi »

La soluzione 2 io continuo a vederla solo in fiera e all'università :D
Tu sei mai riuscito a farla fare in cantiere?
Piuttosto ho visto balconi appesi (soprattutto in trentino), oppure autoportanti con telaio da terra (specie in germania), oppure balconate con travi in legno annegate (col rischio che poi succeda come all'Aquila).
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Edificio NZEB con ponte termico su balconi

Messaggio da ponca »

giotisi ha scritto: sab apr 08, 2023 08:32
ponca ha scritto: ven apr 07, 2023 22:54 Rivestire il sottobalcone con il cappotto aiuterebbe
no, se fai una simulazione, vedi che non cambia nulla. O lo rivesti completamente (anche con spessori non eccessivi), o non serve a nulla proteggere una sola faccia.
Completamente d'accordo
Andrebbe fatto così
antimo
Messaggi: 8
Iscritto il: ven apr 07, 2023 11:16

Re: Edificio NZEB con ponte termico su balconi

Messaggio da antimo »

Secondo voi è normale che la relazione tecnica non lo menzioni affatto? A me sembra assurdo...
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Edificio NZEB con ponte termico su balconi

Messaggio da ponca »

Dipende
Spesso le relazioni sono fatte per il comune per evidenziare il rispetto di legge poi tecnici e imprese concordano alcuni dettagli in fase di esecuzione
arkanoid
Messaggi: 4424
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Edificio NZEB con ponte termico su balconi

Messaggio da arkanoid »

Che sia esplicitamente citato nella relazione dipende anche dal software. E' rilevante se nel calcolo energetico abbiano o meno modellato correttamente i ponti termici perchè negli edifici coibentati hanno un "peso" rilevante. Questo lo puoi sapere solo aprendo il modello....o il modellatore :D
redigere redigere redigere
L'Enzo
Messaggi: 792
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:34

Re: Edificio NZEB con ponte termico su balconi

Messaggio da L'Enzo »

[quote=arkanoid post_id=237112 time=1681209612 user_id=1730]
Che sia esplicitamente citato nella relazione dipende anche dal software. E' rilevante se nel calcolo energetico abbiano o meno modellato correttamente i ponti termici perchè negli edifici coibentati hanno un "peso" rilevante. Questo lo puoi sapere solo aprendo il modello....o il modellatore :D
[/quote]

almeno l'elenco dei PT analizzati con relativi psi, in relazione per me va messo sempre.
Rispondi