CILAS mini condominio + CILA singolo condòmino ?

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
gigi64
Messaggi: 26
Iscritto il: sab nov 19, 2022 15:05

CILAS mini condominio + CILA singolo condòmino ?

Messaggio da gigi64 »

E' possibile con una CILAS aperta per una bifamiliare e senza ancora un inizio dei lavori che uno dei due condòmini si apra una CILA per conto proprio e inizi dei lavori asseritamente per "opere interne" ? Che succede alla CILAS del mini-condominio se uno dei condòmini va poi per conto proprio ?
Avatar utente
archspf
Messaggi: 1471
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: CILAS mini condominio + CILA singolo condòmino ?

Messaggio da archspf »

gigi64 ha scritto: ven mar 10, 2023 16:43 E' possibile con una CILAS aperta per una bifamiliare e senza ancora un inizio dei lavori che uno dei due condòmini si apra una CILA per conto proprio e inizi dei lavori asseritamente per "opere interne" ? Che succede alla CILAS del mini-condominio se uno dei condòmini va poi per conto proprio ?
I due interventi sono "paralleli" sia trattandosi di Parti private (lavori interni), sia trattandosi di tipologie di lavori che necessitano di specifico titolo:
la CILAS è un dispositivo speciale che permette (in realtà lo esige nei casi in cui l'intervento non sia contemplato nell'agevolazione e necessiti di propria autonomia), in deroga, la "compresenza" di altri titoli.

Per completezza del discorso sarebbe sempre preferibile che, se le opere sono comunque correlate (ma non agevolabili con il SB), ci sia una "continuità" tra le pratiche ma più per un discorso di ricostruzione del puzzle urbanistico: diversamente non vedo motivo ostativo o influenza sull'intervento di superbonus.
gigi64
Messaggi: 26
Iscritto il: sab nov 19, 2022 15:05

Re: CILAS mini condominio + CILA singolo condòmino ?

Messaggio da gigi64 »

archspf ha scritto: ven mar 10, 2023 17:31
gigi64 ha scritto: ven mar 10, 2023 16:43 E' possibile con una CILAS aperta per una bifamiliare e senza ancora un inizio dei lavori che uno dei due condòmini si apra una CILA per conto proprio e inizi dei lavori asseritamente per "opere interne" ? Che succede alla CILAS del mini-condominio se uno dei condòmini va poi per conto proprio ?
I due interventi sono "paralleli" sia trattandosi di Parti private (lavori interni), sia trattandosi di tipologie di lavori che necessitano di specifico titolo:
la CILAS è un dispositivo speciale che permette (in realtà lo esige nei casi in cui l'intervento non sia contemplato nell'agevolazione e necessiti di propria autonomia), in deroga, la "compresenza" di altri titoli.

Per completezza del discorso sarebbe sempre preferibile che, se le opere sono comunque correlate (ma non agevolabili con il SB), ci sia una "continuità" tra le pratiche ma più per un discorso di ricostruzione del puzzle urbanistico: diversamente non vedo motivo ostativo o influenza sull'intervento di superbonus.
Che cosa si intende per "continuità" tra le pratiche se i tecnici sono diversi ? E con la data d'inizio dei lavori della pratica come si mette ? Non è che la CILA presentata di fatto per seconda fa iniziare i lavori anche al cantiere della CILAS precedente ?
Avatar utente
archspf
Messaggi: 1471
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: CILAS mini condominio + CILA singolo condòmino ?

Messaggio da archspf »

gigi64 ha scritto: ven mar 10, 2023 18:29
archspf ha scritto: ven mar 10, 2023 17:31
gigi64 ha scritto: ven mar 10, 2023 16:43 E' possibile con una CILAS aperta per una bifamiliare e senza ancora un inizio dei lavori che uno dei due condòmini si apra una CILA per conto proprio e inizi dei lavori asseritamente per "opere interne" ? Che succede alla CILAS del mini-condominio se uno dei condòmini va poi per conto proprio ?
I due interventi sono "paralleli" sia trattandosi di Parti private (lavori interni), sia trattandosi di tipologie di lavori che necessitano di specifico titolo:
la CILAS è un dispositivo speciale che permette (in realtà lo esige nei casi in cui l'intervento non sia contemplato nell'agevolazione e necessiti di propria autonomia), in deroga, la "compresenza" di altri titoli.

Per completezza del discorso sarebbe sempre preferibile che, se le opere sono comunque correlate (ma non agevolabili con il SB), ci sia una "continuità" tra le pratiche ma più per un discorso di ricostruzione del puzzle urbanistico: diversamente non vedo motivo ostativo o influenza sull'intervento di superbonus.
Che cosa si intende per "continuità" tra le pratiche se i tecnici sono diversi ? E con la data d'inizio dei lavori della pratica come si mette ? Non è che la CILA presentata di fatto per seconda fa iniziare i lavori anche al cantiere della CILAS precedente ?
No, si hanno le idee un pò confuse: la CILAS autorizza SOLO gli interventi superbonus, la CILA (o ogni altra pratica "contemporanea") autorizza solo le opere urbanisticamente rilevanti come disciplinate dal DPR 380/2001, e che NON riguarderanno in senso assoluto lavori (già) agevolati da Superbonus.
Tuttavia la pratica ordinaria (sempre qualora l'intervento lo richieda, punto fondamentale a monte), potrà riguardare opere correlate "propedeutiche" o "complementari" a quelle del 110: esempio frequente di demolizioni e ricostruzioni di porzioni di pavimentazione (eccedenti i limiti potenzialmente agevolabili e che saranno valutati caso per caso dal tecnico asseveratore) per far fronte ad un pavimento radiante (massimale impianto superbonus).

Per "continuità" si intende che nel caso l'intervento di superbonus si inserisca all'interno di un progetto più ampio o semplicemente un progetto che preveda (come il caso richiamato) una pratica ordinaria dedicata per opere non agevolate, questo sarà segnalato nella modulistica della CILAS in quanto "costituisce integrazione alla pratica edilizia presentata in data prot. n. ____________ relativa ad interventi edilizi non soggetti a Superbonus (nel caso in cui cui la CILA sia contestuale ad altri interventi non soggetti a Superbonus)"
Rispondi