Reazione al fuoco: classificazione ITA o EU
Moderatore: Edilclima
Reazione al fuoco: classificazione ITA o EU
Buongiorno,
non mi sono chiare la tabelle del capitolo S.1 del codice.
La classificazione dei prodotti da costruzione deve avvenire secondo la normativa europea EN13501-1.
Le tabelle del codice riportano per i rivestimenti a parete anche la classificazione italiana. Il mio dubbio è in quali casi la classificazione italiana è applicabile. I prodotti omologati in classe ITA e messi in commercio prima del DM 10/03/2005 che introduce la classificazione di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione sono utilizzabili nelle sole attività non soggette al controllo VV.F. L'art. 4 del DM 10/03/2005 cita:
"Al termine del periodo di coesistenza definito dalla Commissione dell'Unione
europea, detta omologazione rimane valida, solo per i prodotti gia' immessi sul mercato entro tale
termine, ai fini dell'impiego, nell'attività' soggette ai controlli di prevenzione incendi, entro la data di
scadenza dell'omologazione stessa."
Quindi nelle attività soggette è applicabile la sola norma EN 13501-1 corretto?
Nel link la tabella del codice
https://ibb.co/j6S3pjX
Ringrazio in anticipo
non mi sono chiare la tabelle del capitolo S.1 del codice.
La classificazione dei prodotti da costruzione deve avvenire secondo la normativa europea EN13501-1.
Le tabelle del codice riportano per i rivestimenti a parete anche la classificazione italiana. Il mio dubbio è in quali casi la classificazione italiana è applicabile. I prodotti omologati in classe ITA e messi in commercio prima del DM 10/03/2005 che introduce la classificazione di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione sono utilizzabili nelle sole attività non soggette al controllo VV.F. L'art. 4 del DM 10/03/2005 cita:
"Al termine del periodo di coesistenza definito dalla Commissione dell'Unione
europea, detta omologazione rimane valida, solo per i prodotti gia' immessi sul mercato entro tale
termine, ai fini dell'impiego, nell'attività' soggette ai controlli di prevenzione incendi, entro la data di
scadenza dell'omologazione stessa."
Quindi nelle attività soggette è applicabile la sola norma EN 13501-1 corretto?
Nel link la tabella del codice
https://ibb.co/j6S3pjX
Ringrazio in anticipo
-
- Messaggi: 1466
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: Reazione al fuoco: classificazione ITA o EU
Che io sappia la classe italiana è ancora in vigore per quei prodotti di cui non esiste normativa europea.
Re: Reazione al fuoco: classificazione ITA o EU
Credo che una volta che un prodotto è classificato "prodotto da costruzione" rientra nel campo di applicazione del DM 10/03/2005 e quindi deve essere soggetto a classificazione europea secondo EN 13501-1.
I prodotti dubbi possono essere ad esempio i pavimenti sopraelevati, ma i rivestimenti a parete, permanenti nell'immobile, sono prodotti da costruzione.
I prodotti dubbi possono essere ad esempio i pavimenti sopraelevati, ma i rivestimenti a parete, permanenti nell'immobile, sono prodotti da costruzione.
Re: Reazione al fuoco: classificazione ITA o EU
questo è un po' vecchiotto, ma per quanto ne so è l'ultimo elenco completo ufficiale:
https://www.certifico.com/normazione/no ... r-305-2011
nella tabella c'è la fine del periodo di coesistenza oltre cui le vecchie certificazioni italiane non sono più valide. per quanto riguarda il caso specifico dei rivestimenti, dipende dal materiale, nella tabella ce ne sono parecchi indicati (legno, metallo, ardesia, pietra, ecc.).
https://www.certifico.com/normazione/no ... r-305-2011
nella tabella c'è la fine del periodo di coesistenza oltre cui le vecchie certificazioni italiane non sono più valide. per quanto riguarda il caso specifico dei rivestimenti, dipende dal materiale, nella tabella ce ne sono parecchi indicati (legno, metallo, ardesia, pietra, ecc.).
Re: Reazione al fuoco: classificazione ITA o EU
Questo è il link alle ultime pubblicazioni nella GUCE degli elenchi norme armonizzate CPR
https://single-market-economy.ec.europa ... -cpdcpr_en
Se il prodotto è coperto da norma armonizzata ed è scaduto il periodo di coesistenza, non vale più la classificazione italiana, ma solo quella europea, eccetto la deroga per l'impiego di prodotti già messi in commercio e comunque con omologazione ancora valida.
https://single-market-economy.ec.europa ... -cpdcpr_en
Se il prodotto è coperto da norma armonizzata ed è scaduto il periodo di coesistenza, non vale più la classificazione italiana, ma solo quella europea, eccetto la deroga per l'impiego di prodotti già messi in commercio e comunque con omologazione ancora valida.
Re: Reazione al fuoco: classificazione ITA o EU
Ora mi è più chiaro grazie. Quindi se un prodotto da costruzione non possiede una norma armonizzata non è soggetto a classificazione europea.
Quindi ad esempio un tessuto applicato come rivestimento a parete e non come tendaggio, potrà essere in classe italiana anche se è utilizzato come prodotto da costruzione essendo permanentemente incorporato nell'immobile, corretto?
per lo stesso tessuto la eventuale classificazione europea non è sostitutiva della classificazione italiana, corretto?
Quindi ad esempio un tessuto applicato come rivestimento a parete e non come tendaggio, potrà essere in classe italiana anche se è utilizzato come prodotto da costruzione essendo permanentemente incorporato nell'immobile, corretto?
per lo stesso tessuto la eventuale classificazione europea non è sostitutiva della classificazione italiana, corretto?
Re: Reazione al fuoco: classificazione ITA o EU
La classificazione europea, qualora obbligatoria, sostituisce quella nazionale (al netto delle deroghe ancora possibili).
Ma un prodotto soggetto a CPR potrebbe anche essere classificato in base ad una ETA, in mancanza di norma armonizzata; in questo caso la classificazione europea non sostituirebbe l'eventuale omologazione nazionale.
Ma un prodotto soggetto a CPR potrebbe anche essere classificato in base ad una ETA, in mancanza di norma armonizzata; in questo caso la classificazione europea non sostituirebbe l'eventuale omologazione nazionale.
Re: Reazione al fuoco: classificazione ITA o EU
vi ringrazio
Re: Reazione al fuoco: classificazione ITA o EU
riprendo il post per una domanda inerente al tema.
Una premessa:
Gli arredi, se richiesti classificati per la reazione al fuoco, devono essere classificati secondo la normativa italiana.
Quindi ad esempio, arredi in legno su misura realizzati utilizzando pannelli in MDF grezzo in classe B-s2-d0 non sono consentiti.
Dato che pannelli in legno in classe 1 non credo siano più in commercio, la procedura è quella di richiedere un articolo 10 secondo il DM 26/06/1984 pur utilizzando MDF B-s2,d0.
La domanda è: ritenete consentito realizzare arredi per la quale è richiesta ad esempio la classe 1, utilizzando pannelli in MDF B-s2,d0 senza richiedere l'art.10?
Si parla di arredi su misura, quindi in numero limitato di pezzi.
Una premessa:
Gli arredi, se richiesti classificati per la reazione al fuoco, devono essere classificati secondo la normativa italiana.
Quindi ad esempio, arredi in legno su misura realizzati utilizzando pannelli in MDF grezzo in classe B-s2-d0 non sono consentiti.
Dato che pannelli in legno in classe 1 non credo siano più in commercio, la procedura è quella di richiedere un articolo 10 secondo il DM 26/06/1984 pur utilizzando MDF B-s2,d0.
La domanda è: ritenete consentito realizzare arredi per la quale è richiesta ad esempio la classe 1, utilizzando pannelli in MDF B-s2,d0 senza richiedere l'art.10?
Si parla di arredi su misura, quindi in numero limitato di pezzi.
Re: Reazione al fuoco: classificazione ITA o EU
Ma veramente pannelli di legno in classe 1 e omologati ne esistono anche parecchi.
Gli arredi non sono mai richiesti in classe 1 comunque, salvo che non siano mobili imbottiti e venga richiesta dalla norma.
Gli arredi non sono mai richiesti in classe 1 comunque, salvo che non siano mobili imbottiti e venga richiesta dalla norma.
Re: Reazione al fuoco: classificazione ITA o EU
Ho lavorato con molti grossi asseveratori su Milano che hanno fatto testare gli MDF, portati in cantiere dal fornitore, in laboratorio e guarda caso il materiale fornito era ben diverso da quello testato ...
Re: Reazione al fuoco: classificazione ITA o EU
Il codice prescrive che le sedute rigide siano classificate per la reazione al fuoco. Ad esempio le panche sarebbero richieste in classe 1 o 2.
Sai indicarmi per favore alcuni fornitori di mdf in classe 1? Non ne ho trovati grazie.