Fattura di acconto per intervento superbonus 110%

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
GSPro
Messaggi: 8
Iscritto il: sab mar 22, 2014 13:35

Fattura di acconto per intervento superbonus 110%

Messaggio da GSPro »

Buonasera a tutti,
sto predisponendo l'asseverazione al Portale ENEA per il 1° SAL di un intervento superbonus 110%. L'Impresa (Ditta impianti), prima di iniziare i lavori ha richiesto un acconto di 10.000,00 €, che il committente ha regolarmente pagato tramite bonifico, purtroppo i relativi lavori impiantistici sono arrivati ad un importo di € 5.000,00 (mancanza di materiale e macchine). Secondo Voi, se allego la fattura di 10.000,00, che paga comunque i lavori sino a 5.000,00€, ma purtroppo non trova corrispondenza con l'importo del SAL, questa differenza verrà accettata dal portale ENEA? Naturalmente l'importo che ha maturato il credito è quello del SAL.
Dopotutto la norma non dice che l'intervento deve essere eseguito e pagato.
Spero di essere stato chiaro
Grazie
Giorgio
archspf
Messaggi: 1273
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Fattura di acconto per intervento superbonus 110%

Messaggio da archspf »

GSPro ha scritto: mar ago 02, 2022 20:55 Buonasera a tutti,
sto predisponendo l'asseverazione al Portale ENEA per il 1° SAL di un intervento superbonus 110%. L'Impresa (Ditta impianti), prima di iniziare i lavori ha richiesto un acconto di 10.000,00 €, che il committente ha regolarmente pagato tramite bonifico, purtroppo i relativi lavori impiantistici sono arrivati ad un importo di € 5.000,00 (mancanza di materiale e macchine). Secondo Voi, se allego la fattura di 10.000,00, che paga comunque i lavori sino a 5.000,00€, ma purtroppo non trova corrispondenza con l'importo del SAL, questa differenza verrà accettata dal portale ENEA? Naturalmente l'importo che ha maturato il credito è quello del SAL.
Dopotutto la norma non dice che l'intervento deve essere eseguito e pagato.
Spero di essere stato chiaro
Grazie
Giorgio
Innanzitutto occorre dare evidenza del fatto che il pagamento si riferisca ad un intervento TRAINANTE, per la nota regola che le spese TRAINATE siano sostenute entro la data di inizio e fine delle prime.
In seconda battuta, tiri in ballo una annosa diatriba: anche se molti ritengono ancora che l'asseverazione riguardi solo le spese, a mio giudizio non avrebbe molto senso se tale strumento fosse disgiunto dall'effettivo avanzamento dei lavori, soprattutto e proprio in relazione alle specifiche e personali responsabilità dell'asseveratore rispetto a tali dichiarazioni nella circostanza in cui l'intervento non fosse realmente compiuto.
Tuttavia, per le ragioni di una norma che letteralmente farebbe riferimento, appunto, alle spese sostenute e non allo stato avanzamento dei lavori relativo (purchè naturalmente "iniziati" o "parzialmente conclusi"), dovresti/potresti inserire l'intero importo nel SAL.

Qualche riferimento sull'argomento:
blog: www.archiparlare.it | giornale di un architecnico
boba74
Messaggi: 4088
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Fattura di acconto per intervento superbonus 110%

Messaggio da boba74 »

Nel SAL Enea per gli interventi trainanti non è specificato "lo stato dei lavori" espresso in percentuale, ma in quantità (ad es. m2 di cappotto realizzati, oppure in caso di impianti, se l'impianto è stato concluso oppure no): per tanto se hai una fattura di acconto da 10.000 sull'impianto trainante, puoi anche inserire 10.000 e non barrare la casella dell'impianto ultimato (o nel caso del cappotto potresti anche lasciare 0 nel campo m2 realizzati e inserire comunque un importo).
La corrispondenza tra importi pagati e lavori realizzati a mio avviso è responsabilità del DL dato che è lui responsabile dell'avanzamento dei lavori.
Se, in accordo con il DL si ritiene che solo una parte dell'importo possa andare nel SAL, allora a mio avviso si può inserire solo l'importo parziale, e allegare l'intera fattura, salvo poi nel secondo sal sistemare gli importi rispetto a quanto già fatturato. Magari scrivendo nelle note la motivazione.
Non credo che in caso di controlli si entrerà nel merito del fatto di avere fatture con importi maggiori di quelli dichiarati (sarebbe un problema il contrario), l'importante secondo me è che a fine lavori gli importi tornino nel complesso.
Rispondi