Appena finito di parlare con il responsabile di un comune che ha proceduto, prima ancora del 192 e del 311, alla formulazione di un proprio schema di presentazione e calcolo per la certificazione energetica degli edifici (sulla falsa riga di Klimahaus BZ).
Al termine della conversazione salta fuori che si deve presentare la relazione tecnica secondo art.28 L10/1991 come modificata da 192 e 311 oltre alla documentazione secondo lo schema "locale" perchè, sostiene il funzionario, comunque si ricade nella legge nazionale e la disposizione locale è solo un di più.
Ma se questa interpretazione fosse giusta, in Lombardia si dovrebbe presentare anche la relazione secondo ex L10; vi sembra plausibile dover procedere con un doppio lavoro che da sempre risultati del tutto diversi tra loro sia per metodo di calcolo sia per diversa tipologia di schematizzazione numerico matematica?
OPS 311 + LOCALE ?
Moderatore: Edilclima
Re: OPS 311 + LOCALE ?
NO! E' solo un tecnico comunale che è rientrato dal pasto dopo aver mangiato cassoeula (per chi non è del lombardo/veneto, è intraducibile) annaffiata da litri di ottimo vino rosso...MAX76 ha scritto:Appena finito di parlare con il responsabile di un comune che ha proceduto, prima ancora del 192 e del 311, alla formulazione di un proprio schema di presentazione e calcolo per la certificazione energetica degli edifici (sulla falsa riga di Klimahaus BZ).
Al termine della conversazione salta fuori che si deve presentare la relazione tecnica secondo art.28 L10/1991 come modificata da 192 e 311 oltre alla documentazione secondo lo schema "locale" perchè, sostiene il funzionario, comunque si ricade nella legge nazionale e la disposizione locale è solo un di più.
Ma se questa interpretazione fosse giusta, in Lombardia si dovrebbe presentare anche la relazione secondo ex L10; vi sembra plausibile dover procedere con un doppio lavoro che da sempre risultati del tutto diversi tra loro sia per metodo di calcolo sia per diversa tipologia di schematizzazione numerico matematica?
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Re: OPS 311 + LOCALE ?
Suggerisco la seguente procedura:
1) produci la legge 10/91 rispettando il D.Legis. 192 e 311/06, oppure se sei in Lombardia con il DGR 5773, oppure se sei in una regione che ha legiferato, la procedura emanta;
2) la consegni facendola passare dal protocollo generale del Comune evitando parole inutili, sono obbligati a ricevere, se si rifiutano di ricevere esci dal Comune entri in posta e fai raccomandata A.R e sulla ricevuta scrivi subito "documentazione di cui alla Legge 10/91 relativa al fabbriìcato...";
3) a rimostranze da parte di chiunque del Comune chiedi risposte solo per iscritto;
A questo punto il tecnico che hai descritto difficilmente riuscira a scrivere articolando un pensiero logico dal punto di vista normativo. Se insiste, e scrive che non va bene:
4) prendi la lettera e la leggi (magari ha ragione lui
) se ha torto prendi la lettera e con raccomandata A.R la mandi al tuo Ordine Professionale se ce l'hai e al Procuratore dell Repubblica competente per territorio, in quanto trattasi di reato di "abuso d'ufficio", e stante l'obbligatorietà dell'azione Penale, il PM sarà obbligato a chiarire la situazione.
1) produci la legge 10/91 rispettando il D.Legis. 192 e 311/06, oppure se sei in Lombardia con il DGR 5773, oppure se sei in una regione che ha legiferato, la procedura emanta;
2) la consegni facendola passare dal protocollo generale del Comune evitando parole inutili, sono obbligati a ricevere, se si rifiutano di ricevere esci dal Comune entri in posta e fai raccomandata A.R e sulla ricevuta scrivi subito "documentazione di cui alla Legge 10/91 relativa al fabbriìcato...";
3) a rimostranze da parte di chiunque del Comune chiedi risposte solo per iscritto;
A questo punto il tecnico che hai descritto difficilmente riuscira a scrivere articolando un pensiero logico dal punto di vista normativo. Se insiste, e scrive che non va bene:
4) prendi la lettera e la leggi (magari ha ragione lui

Re: OPS 311 + LOCALE ?
Quoto entrambi; non volevo esprimere pareri personali subito per non influenzare le risposte date ma mi pare proprio che siamo di fronte o a postumi da sbornia colossale (non siamo in lombardo veneto per cui escludo la "casola" anche se un po' di maiale se lo può essere sbafato tranquillamente), e credo proprio che la cosa più gettonabile, a parer mio, sia la solita beata ignoranza (un po' più strutturata del solito poichè non sono proprio riuscito a convincerlo nemmeno a leggersi la legge e poichè il caro era convinto che la relazione e quant'altro dovesse essere presentata alla fine dei lavori).
Vedo, ops leggo, che comunque il soggetto non è solo, anzi gli asini che volano sono sempre di più...
Vedo, ops leggo, che comunque il soggetto non è solo, anzi gli asini che volano sono sempre di più...

Re: OPS 311 + LOCALE ?
Rileggigli la clausola di cedevolezza e il paragrafo del DGR dove dice che il 311 vale ancora solo per quanto non specificato dal DGR.MAX76 ha scritto:Appena finito di parlare con il responsabile di un comune che ha proceduto, prima ancora del 192 e del 311, alla formulazione di un proprio schema di presentazione e calcolo per la certificazione energetica degli edifici (sulla falsa riga di Klimahaus BZ).
Al termine della conversazione salta fuori che si deve presentare la relazione tecnica secondo art.28 L10/1991 come modificata da 192 e 311 oltre alla documentazione secondo lo schema "locale" perchè, sostiene il funzionario, comunque si ricade nella legge nazionale e la disposizione locale è solo un di più.
Inoltre ti copio-incollo dal DGR VIII/5018:
"[...] Dato atto che lo stesso d.lgs. [192/05] prevede:
[...]
– che le norme del decreto medesimo e dei decreti attuativi si
applichino, nelle materie di legislazione concorrente, per le Re-
gioni e le Province autonome che non abbiano ancora provvedu-
to al recepimento della direttiva 2002/91/CE (art. 17);
[...]
Re: OPS 311 + LOCALE ?
Dal mio punto di vista :
- Dove vige l'applicazione del 311, nelle nome transitorie art. 11 ter, si indica che le norme locali preesistenti decadono dopo un anno dall'entrata in vigore dei decreti attuativi (che non ci sono ancora).
Quindi le norme locali antecedenti, sono ancora valide
In Lombardia, tale situazione è disciplinata, e parla di adeguamento della metodologia di calcolo:
5. Metodologia di calcolo
5.1 Le verifiche di cui al precedente punto 4 devono essere eseguite utilizzando la metodologia di calcolo definita all’Allegato E della Deliberazione della Giunta regionale del 26 giugno 2007, n. VIII/5018 e successive modifiche ed integrazioni....
Quindi in Lombardia, non si possono utilizzare altre procedure.
- Dove vige l'applicazione del 311, nelle nome transitorie art. 11 ter, si indica che le norme locali preesistenti decadono dopo un anno dall'entrata in vigore dei decreti attuativi (che non ci sono ancora).
Quindi le norme locali antecedenti, sono ancora valide
In Lombardia, tale situazione è disciplinata, e parla di adeguamento della metodologia di calcolo:
5. Metodologia di calcolo
5.1 Le verifiche di cui al precedente punto 4 devono essere eseguite utilizzando la metodologia di calcolo definita all’Allegato E della Deliberazione della Giunta regionale del 26 giugno 2007, n. VIII/5018 e successive modifiche ed integrazioni....
Quindi in Lombardia, non si possono utilizzare altre procedure.
Re: OPS 311 + LOCALE ?
Guardando meglio il regolamento edilizio comunale (preciso che NON siamo in Lombardia ma in un comune che ha proceduto per i fatti propri sulla certificazione) lo stesso non è stato aggiornato alla 311 se non per quanto concerne i minimi su Fotovoltaico e alcune indicazioni sul solare termico.
Pensando bene al comportamente del valente tecnico l'ho rivaluto un bel po'; credo proprio che lui sia a conoscenza delle giurisprudenza vigente e per questo mi fa fare la relazione secondo 311/06; il resto della modulistica, secondo quanto previsto a monte dal comune, lo fa fare per motivare ancora la sua presente nel comune stesso in qualità di certificatore e verificatore energetico altrimenti la sua posizione dirigenziale (con connesso stipendio) non avrebbe alcuna giustificazione -> pur di salvare il posto continua a chiedere carta inutile ma intanto si para il fondo schiena facendo mettere a protocollo una relazione comunque "giusta" in caso di future eccezioni.
Pensando bene al comportamente del valente tecnico l'ho rivaluto un bel po'; credo proprio che lui sia a conoscenza delle giurisprudenza vigente e per questo mi fa fare la relazione secondo 311/06; il resto della modulistica, secondo quanto previsto a monte dal comune, lo fa fare per motivare ancora la sua presente nel comune stesso in qualità di certificatore e verificatore energetico altrimenti la sua posizione dirigenziale (con connesso stipendio) non avrebbe alcuna giustificazione -> pur di salvare il posto continua a chiedere carta inutile ma intanto si para il fondo schiena facendo mettere a protocollo una relazione comunque "giusta" in caso di future eccezioni.