Funzionalmente indipendente

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
LLL.
Messaggi: 4
Iscritto il: gio mar 17, 2022 09:13

Funzionalmente indipendente

Messaggio da LLL. »

Buongiorno,
2 ui in villetta bifamiliare , 1 contatore h20,1 contatore gas, 2 caldaie a gas ,2 contatori luce
Per rendere funzionalmente indipendenti entrambe le unita' in modo che ognuna possa procedere eventualmente in modo autonomo al 110 l'unico modo è aggiungere o un contatore dell'acqua o un contatore del gas in modo da avere le 3 su 4 previste giusto ?
Coin Mattia
Messaggi: 383
Iscritto il: ven apr 23, 2021 16:01

Re: Funzionalmente indipendente

Messaggio da Coin Mattia »

Esatto, ti serve un contatore in più, ma viste le tempistiche strette secondo me ti conviene cercare di inquadrare l'intervento come condominiale.
boba74
Messaggi: 4059
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Funzionalmente indipendente

Messaggio da boba74 »

LLL. ha scritto: lun mar 21, 2022 11:24 Buongiorno,
2 ui in villetta bifamiliare , 1 contatore h20,1 contatore gas, 2 caldaie a gas ,2 contatori luce
Per rendere funzionalmente indipendenti entrambe le unita' in modo che ognuna possa procedere eventualmente in modo autonomo al 110 l'unico modo è aggiungere o un contatore dell'acqua o un contatore del gas in modo da avere le 3 su 4 previste giusto ?
Domanda in controtendenza visti i tempi..... :lol: :lol: :lol:
LLL.
Messaggi: 4
Iscritto il: gio mar 17, 2022 09:13

Re: Funzionalmente indipendente

Messaggio da LLL. »

Si i tempi sono stretti ma sembra che si voglia fare solo per il piano terra
Trovo un assurdita' dover mettere un contatore del gas che alla fine dei lavori andra' disdetto perchè si passera' tutto a 220 con pompa di calore e piano ad induzione.
A questo punto meglio un contatore acqua
boba74
Messaggi: 4059
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Funzionalmente indipendente

Messaggio da boba74 »

Ma anche intervenendo solo al piano terra magari le 2 classi le raggiungi lo stesso nel complesso senza doverle rendere per forza indipententi? :roll:
LLL.
Messaggi: 4
Iscritto il: gio mar 17, 2022 09:13

Re: Funzionalmente indipendente

Messaggio da LLL. »

Le raggiunge sostituendo la caldaia con una pompa di calore
Si puo' eventualmente utilizzare la vecchia caldaia per fare acs o bisogna toglierla senza se e senza ma ?
LLL.
Messaggi: 4
Iscritto il: gio mar 17, 2022 09:13

Re: Funzionalmente indipendente

Messaggio da LLL. »

Sembrerebbe di si

7.D Ho intenzione di rendere più efficiente l’impianto termico del mio appartamento, che attualmente è costituito da una caldaia che assolve sia alla climatizzazione invernale che alla produzione di acqua calda sanitaria. Pensavo di mantenere la vecchia caldaia per la sola produzione di acqua calda e di installare un sistema di pompe di calore per il riscaldamento. L’intervento così concepito, può essere ritenuto agevolabile ai sensi del comma 347 della legge finanziaria?
Sulla base dell’Art.2 comma 1e) del “DM Requisiti” 6.08.2020, che definisce gli interventi agevolabili ai sensi del comma 347 della legge finanziaria 296/06, per usufruire di queste detrazioni, in linea generale, si dovrebbe smantellare il vecchio generatore.

Ciò premesso, in relazione al contesto illustrato, sentito il MiSE, per il quale l’obiettivo finale è il conseguimento dell’efficienza energetica, riteniamo che il vecchio generatore possa anche non essere rimosso e assolvere unicamente alla produzione di (ACS) a condizione che siano realizzati interventi che non consentano con operazioni semplici ad eseguirsi, il ripristino del suo funzionamento per il riscaldamento. Si ritiene che tale condizione deve essere asseverata da un tecnico abilitato.
Rispondi