Ho un caso che non mi era mai capitato:
facciamo un cappotto su un condominio;
all'ultimo piano abbiamo i classici muri che delimitano la zona del sottotetto che non
ha le altezze per essere abitabile:
- quindi se faccio un cappotto sulle murature esterne, in corrispondenza del sottotetto in realtà la muratura perimetrale è attestata
su un intercapedine che si forma tra il muro perimetrale ed il tramezzo che delimita i locali riscaldati.
Ma quindi devo escludere il cappotto dalla detrazione?
Isolamento a cappotto su sottotetto abitabile e riscaldato
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2655
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Isolamento a cappotto su sottotetto abitabile e riscaldato
A rigore dovresti escludere le parti di cappotto attestante su locali non riscaldati (per assurdo, potresti coibentare i muri divisori tra locali riscaldati e sottotetti freddi).
Infatti hanno inserito le falde POND come trainanti ma non i muri verticali
Infatti hanno inserito le falde POND come trainanti ma non i muri verticali
