Parcelle Superbonus 110% - Suddivisione fra tipologia di opere

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Fradallo
Messaggi: 57
Iscritto il: lun gen 06, 2020 15:58

Parcelle Superbonus 110% - Suddivisione fra tipologia di opere

Messaggio da Fradallo »

Buonasera a tutti,
il presente quesito riguarda la suddivisione delle parcelle professionali fra le varie opere inerenti il Superbonus 110%. Supponiamo di trovarci nella situazione di seguito elencata:

..........................................Unità monofamiliare
______________________________________________________________________________
...................................Cappotto............Serramenti............Caldaia
______________________________________________________________________________
Capienza massimali:..........50.000,00............60.000,00............30.000,00
Totale da computo:...........45.000,00............10.000,00............10.000,00
Capienza rimanente:...........5.000,00............50.000,00............20.000,00

______________________________________________________________________________
Prestazioni professionali................Opere edili....................Opere impiantistiche
.......................................(cappotto + serramenti)
______________________________________________________________________________
Secondo DM17/06/16.......................20.000,00...........................8.000,00
Preventivo del professionista .............15.000,00...........................6.000,00
....(sconto medio 25%)

Appare evidente che il cliente vorrebbe sfruttare a pieno le proprie capienze di spesa, senza eccedere dai massimali, per non pagare di tasca propria. E' però possibile fare questo? Sembra che le parcelle vadano suddivise in base all'importo delle lavorazioni. In particolare, nel caso di sopra, le opere edili (cappotto e serramenti) rappresentano rispettivamente l'81% e il 19% rispetto all'importo totale.

Analogamente, suddividendo la parcella in tali proporzioni ci troveremo il seguente quadro:

______________________________________________________________________________
..................................Cappotto.............Serramenti...........Caldaia
_________________________(81%)_____________(19%)_______________________________
Capienza massimali:..........50.000,00............60.000,00...........30.000,00
Totale da computo:...........45.000,00............10.000,00...........10.000,00
Capienza rimanente:..........5.000,00.............50.000,00...........20.000,00
Prestazioni profess.:.........12.150,00(81%).......2.850,00(19%)......6.000,00(100%)
(suddivise per opera)

La suddivisione in percentuale sulla base del valore dell'importo delle opere causa però uno sforo dai massimali. Siccome il professionista aveva applicato inizialmente uno sconto medio del 25% nel calcolo della sua parcella, rispetto a DM17/06/16 ci si chiede quanto segue:

Sarebbe possibile applicare uno sconto medio molto più alto solo per la quota parte di spese riferite alla progettazione del cappotto (dove è ormai terminata la capienza di spesa) in modo da restare all'interno dei massimali di spesa, ed uno sconto medio molto più basso o addirittura nullo per la quota parte di spese riferita ai serramenti (dove sussiste ancora una certa capienza) in modo da "rientrare" con la parcella complessiva?
vinz75
Messaggi: 3139
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Parcelle Superbonus 110% - Suddivisione fra tipologia di opere

Messaggio da vinz75 »

Fradallo ha scritto: ven nov 12, 2021 18:00 Buonasera a tutti,
il presente quesito riguarda la suddivisione delle parcelle professionali fra le varie opere inerenti il Superbonus 110%. Supponiamo di trovarci nella situazione di seguito elencata:

..........................................Unità monofamiliare
______________________________________________________________________________
...................................Cappotto............Serramenti............Caldaia
______________________________________________________________________________
Capienza massimali:..........50.000,00............60.000,00............30.000,00
Totale da computo:...........45.000,00............10.000,00............10.000,00
Capienza rimanente:...........5.000,00............50.000,00............20.000,00

______________________________________________________________________________
Prestazioni professionali................Opere edili....................Opere impiantistiche
.......................................(cappotto + serramenti)
______________________________________________________________________________
Secondo DM17/06/16.......................20.000,00...........................8.000,00
Preventivo del professionista .............15.000,00...........................6.000,00
....(sconto medio 25%)

Appare evidente che il cliente vorrebbe sfruttare a pieno le proprie capienze di spesa, senza eccedere dai massimali, per non pagare di tasca propria. E' però possibile fare questo? Sembra che le parcelle vadano suddivise in base all'importo delle lavorazioni. In particolare, nel caso di sopra, le opere edili (cappotto e serramenti) rappresentano rispettivamente l'81% e il 19% rispetto all'importo totale.

Analogamente, suddividendo la parcella in tali proporzioni ci troveremo il seguente quadro:

______________________________________________________________________________
..................................Cappotto.............Serramenti...........Caldaia
_________________________(81%)_____________(19%)_______________________________
Capienza massimali:..........50.000,00............60.000,00...........30.000,00
Totale da computo:...........45.000,00............10.000,00...........10.000,00
Capienza rimanente:..........5.000,00.............50.000,00...........20.000,00
Prestazioni profess.:.........12.150,00(81%).......2.850,00(19%)......6.000,00(100%)
(suddivise per opera)

La suddivisione in percentuale sulla base del valore dell'importo delle opere causa però uno sforo dai massimali. Siccome il professionista aveva applicato inizialmente uno sconto medio del 25% nel calcolo della sua parcella, rispetto a DM17/06/16 ci si chiede quanto segue:

Sarebbe possibile applicare uno sconto medio molto più alto solo per la quota parte di spese riferite alla progettazione del cappotto (dove è ormai terminata la capienza di spesa) in modo da restare all'interno dei massimali di spesa, ed uno sconto medio molto più basso o addirittura nullo per la quota parte di spese riferita ai serramenti (dove sussiste ancora una certa capienza) in modo da "rientrare" con la parcella complessiva?
Per tutti ma specie per il termotecnico (vedi ape convenzionale) la parcella è unica.
La suddivisione "fittizia".
Per cui a mio avviso no, quello che chiedi non va bene perchè lo sconto è unico sull'intera parcella.
Aggiungo che l'intento sarebbe chiaro e palese, tanto vale ripartire come meglio credi e via.

In tema io sostengo che la ripartizione proporzionale agli importi non corrisponde necessariamente alla più equa ripartizione, non sempre almeno.
SMpi
Messaggi: 82
Iscritto il: lun ago 31, 2020 18:01

Re: Parcelle Superbonus 110% - Suddivisione fra tipologia di opere

Messaggio da SMpi »

Fradallo ha scritto: ven nov 12, 2021 18:00 Buonasera a tutti,
il presente quesito riguarda la suddivisione delle parcelle professionali fra le varie opere inerenti il Superbonus 110%. Supponiamo di trovarci nella situazione di seguito elencata:

..........................................Unità monofamiliare
______________________________________________________________________________
...................................Cappotto............Serramenti............Caldaia
______________________________________________________________________________
Capienza massimali:..........50.000,00............60.000,00............30.000,00
Totale da computo:...........45.000,00............10.000,00............10.000,00
Capienza rimanente:...........5.000,00............50.000,00............20.000,00

______________________________________________________________________________
Prestazioni professionali................Opere edili....................Opere impiantistiche
.......................................(cappotto + serramenti)
______________________________________________________________________________
Secondo DM17/06/16.......................20.000,00...........................8.000,00
Preventivo del professionista .............15.000,00...........................6.000,00
....(sconto medio 25%)

Appare evidente che il cliente vorrebbe sfruttare a pieno le proprie capienze di spesa, senza eccedere dai massimali, per non pagare di tasca propria. E' però possibile fare questo? Sembra che le parcelle vadano suddivise in base all'importo delle lavorazioni. In particolare, nel caso di sopra, le opere edili (cappotto e serramenti) rappresentano rispettivamente l'81% e il 19% rispetto all'importo totale.

Analogamente, suddividendo la parcella in tali proporzioni ci troveremo il seguente quadro:

______________________________________________________________________________
..................................Cappotto.............Serramenti...........Caldaia
_________________________(81%)_____________(19%)_______________________________
Capienza massimali:..........50.000,00............60.000,00...........30.000,00
Totale da computo:...........45.000,00............10.000,00...........10.000,00
Capienza rimanente:..........5.000,00.............50.000,00...........20.000,00
Prestazioni profess.:.........12.150,00(81%).......2.850,00(19%)......6.000,00(100%)
(suddivise per opera)

La suddivisione in percentuale sulla base del valore dell'importo delle opere causa però uno sforo dai massimali. Siccome il professionista aveva applicato inizialmente uno sconto medio del 25% nel calcolo della sua parcella, rispetto a DM17/06/16 ci si chiede quanto segue:

Sarebbe possibile applicare uno sconto medio molto più alto solo per la quota parte di spese riferite alla progettazione del cappotto (dove è ormai terminata la capienza di spesa) in modo da restare all'interno dei massimali di spesa, ed uno sconto medio molto più basso o addirittura nullo per la quota parte di spese riferita ai serramenti (dove sussiste ancora una certa capienza) in modo da "rientrare" con la parcella complessiva?
Secondo me più che applicare sconti differenti, conviene fare più incarichi. Sicuramente asseverazione, ape, diagnosi, l10/91 sei costretto a suddividere percentualmente in base all'importo lavori, ma non ritengo un errore fare un incarico specifico di progettazione/dl relativo ad esempio ai soli impianti meccanici, ed attribuibile a solo quella categoria di detrazione. D'altronde le spese dell'elettrotecnico per il fotovoltaico non le vai a ripartire su tutto, ma solo sul fotovoltaico
boba74
Messaggi: 4778
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Parcelle Superbonus 110% - Suddivisione fra tipologia di opere

Messaggio da boba74 »

Concordo con SMpi:
Io siccome le varie prestazioni le valuto ciascuna separatamente (APE ante, APE post, Studio prefattibilità, progettazione, asseverazione), e siccome di solito la parte "progettazione" è quella più corposa, io come "termotecnico" potrei valutare una quota maggiore di progettazione sull'impianto e una minore o nulla sull'involucro, e non ripartire la progettazione in parti proporzionali (o meglio, la quota impianto la metto tutta sotto l'impianto, la quota involucro se c'è la metto un po' sull'involucro opaco e un po' sugli infissi, in percentuale proporzionale tra le due), mentre tutte le altre voci le ripartisco proporzionalmente su tutti i capitoli. In questo modo sposto l'ago della bilancia sull'impianto, alleggerendo la parte dell'involucro.
Più che fare incarichi separati secondo me è sufficiente fare calcoli delle parcelle separati, e ripartirli ciascuno in modo diverso.
Alla fine non si applica alcuno sconto, oppure si sconta tutto allo stesso modo.
Seamew
Messaggi: 1912
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: Parcelle Superbonus 110% - Suddivisione fra tipologia di opere

Messaggio da Seamew »

Attenzione che il principio di proporzionalità per la suddivisione delle spese professionali viene richiesto dai vari portali delle banche...quindi prima di chiudere l'asseverazione comunicate a loro il criterio che volete adottare e fatevi dare una conferma per email (no telefonate).
Per fare un esempio..la EY vuole la suddivisione di ogni singola fattura professionale in tutti gli interventi effettuati con il principio di proporzionalità...sia essi relativi alla parte edilizia o impiantistica...
marcoaroma
Messaggi: 3124
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Parcelle Superbonus 110% - Suddivisione fra tipologia di opere

Messaggio da marcoaroma »

Il calcolo della parcella secondo il DM per lavori pubblici, lo fate considerando solo importi opere o anche importo oneri per la sicurezza (apprestamenti cantiere, ecc..)?
Rispondi