Ciao,
chiedo se qualcuno ha mai avuto l'esigenza di mettere a computo in ambito 110% i cielini coibentati.
Mi è impossibile trovare nei prezziari una voce che sia coerente con questo elemento, ho cercato sul DEI ma trovo solo il cassonetto e la voce comprende molto più che un semplice cielino (edizione DEI aprile 2020) e anche sul prezziario regionale Piemonte e qui è ancora peggio del DEI perchè non trovo nulla di corrispondente.
Qualcuno saprebbe dirmi se si è trovato in un caso analogo e come ha gestito la voce di computo?
Buongiorno,
prima di tutto mi chiedo se la coibentazione dei cielini esterni sia effettivamente un intervento utile.
Per quanto riguarda le spalline ed i sottodavanzali delle finestre siamo tutti d'accordo, ma il cielino di fatto si trova interposto fra l'esterno ed una camera (cassonetto) anch'esso a temperatura esterna.
Cercherò di spiegarmi meglio con l'immagine sottostante:
unnamed.png (51.47 KiB) Visto 2343 volte
Nulla da dire sulla evidente funzionalità dell'isolamento interno al cassonetto, non mi sentirei tuttavia di dire altrettanto del cielino.
Sono curioso di sapere cosa ne pensate anche voi a riguardo.
Cate83 ha scritto: mar lug 20, 2021 16:52
Ciao,
chiedo se qualcuno ha mai avuto l'esigenza di mettere a computo in ambito 110% i cielini coibentati.
Mi è impossibile trovare nei prezziari una voce che sia coerente con questo elemento, ho cercato sul DEI ma trovo solo il cassonetto e la voce comprende molto più che un semplice cielino (edizione DEI aprile 2020) e anche sul prezziario regionale Piemonte e qui è ancora peggio del DEI perchè non trovo nulla di corrispondente.
Qualcuno saprebbe dirmi se si è trovato in un caso analogo e come ha gestito la voce di computo?
Grazie mille
Caterina
In ogni caso, per rispondere alla tua domanda, almeno per quanto riguarda le spalline (ed eventualmente anche il cielino) io lo realizzo solitamente in Aerogel, conseguentemente prendo la voce riferita all'acquisto e posa dei pannelli in Aerogel (spessore 1 o 2 cm) in "opere compiute".
Salvo diverse consuetudini locali, quello che si chiama 'cielino', in genere, non è la parte inferiore della veletta esterna che tu indichi, ma la parte inferiore del cassone interno, spesso asportabile per ispezione dal basso interna.
E poi, secondo me, quella zona dove hai indicato "coibentazione inutile?" in realtà non sempre è composta solo dal nuovo cappotto: una parte è la struttura edile che va a coprire il cassonetto quando questo non è a diretto contatto con l'esterno. In questo caso la coibentazione a mio avviso è utile per correggere il pt.
Fradallo ha scritto: dom lug 25, 2021 10:38
Buongiorno,
prima di tutto mi chiedo se la coibentazione dei cielini esterni sia effettivamente un intervento utile.
Per quanto riguarda le spalline ed i sottodavanzali delle finestre siamo tutti d'accordo, ma il cielino di fatto si trova interposto fra l'esterno ed una camera (cassonetto) anch'esso a temperatura esterna.
Cercherò di spiegarmi meglio con l'immagine sottostante:
unnamed.png
Nulla da dire sulla evidente funzionalità dell'isolamento interno al cassonetto, non mi sentirei tuttavia di dire altrettanto del cielino.
Sono curioso di sapere cosa ne pensate anche voi a riguardo.
Saluti
Il cielino che io intendevo nel mio quesito è un coperchio mobile sottostante il cassone lato interno, questo scorre e consente l'ispezione dall'interno nel cassonetto, è certamente utile la sua coibentazione perchè si tratta di un elemento di confine tra l'ambiente interno riscaldato e il cassonetto...inoltre è genealmente un pannello di pochi centimetri
L'isolamento del cielino è molto utile, sia per le dispersioni ma soprattutto perché blocca gli spifferi.
Non mi ricordo se il solo isolamento dei cassonetti o cielini passi a Ecobonus 110% o solo insieme al cambio finestra.
marcoaroma ha scritto: lun lug 26, 2021 14:08
Non mi ricordo se il solo isolamento dei cassonetti o cielini passi a Ecobonus 110% o solo insieme al cambio finestra.
Se il cielino fa parte della struttura muraria lo vedrei come le spallette e il bancale: un ponte termico da correggere nell'ambito della realizzazione del cappotto, e come tale lo metterei nelle spese del cappotto.
Il cassonetto invece va considerato come un infisso (avevo posto un quesito ad Enea e mi avevano risposto in questo modo).