Superbonus e variazione volume lordo

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
mgalvan
Messaggi: 216
Iscritto il: ven set 07, 2007 17:04

Superbonus e variazione volume lordo

Messaggio da mgalvan »

Salve a tutti,
nel caso di superbonus, dovendo valutare il salto di classe APE PRE / POST, se il progetto di riqualificazione avesse delle variazioni nei volumi per modifiche strutturali/ destinazione d'uso di volumi ( da volume riscaldato a non riscaldato per ex o viceversa) , non si avrà più la corrispondenza del fabbricato pre e post intervento.
I volumi dovrebbero essere gli stessi, dunque per esempio se un'area precedentemente riscaldata fosse destinata a garage/cantina non riscaldata , tale intervento pregiudica la corrispondenza tra i manufatti pre e post--> non è applicabile il superbonus?
Come trattare questi casi?
Grazie
Termotek
Messaggi: 240
Iscritto il: gio lug 19, 2018 22:20

Re: Superbonus e variazione volume lordo

Messaggio da Termotek »

Mi sto giusto confrontando con un lavoro di questo tipo però nel senso di aumento volume per una monofamiliare.

APE PRE: un solo piano climatizzato con sotto box non scaldato e sopra sottotetto non scaldato, unico subalterno.

APE POST: stravolgimento dell'edificio il sotto diventa abitabile e climatizzato ed il vecchio volume scaldato si sposta in alto comprendendo anche il sottotetto.

Sto procedendo a verificare solo il mio volume iniziale con relativi trainanti cappotto e impianti.

Fai te che il professionista edile nella situazione di progetto ha anche completamente variato le dimensioni delle finestre e quindi le stesse secondo me non sono detraibili come trainati e quindi non le inserisco nell'APE POST ma lascio le finestre originali solo al fine di calcolo e confronto (perchè l'altra soluzione sarebbe toglierle completamente).
Dove il mio nuovo volume confina con le altre parti riscaldate inserirò una superficie verso locali vicini non disperdente.

Logicamente si dovranno scomputare tutte le spese relative alle parti non in oggetto a superbonus 110% che andranno al 50% in ristrutturazione edilizia.

...si attendo però info o consigli da parte di tutti per situazioni di questo tipo...visto che dall'alto i vari ENEA e MISE latitano...
marcoaroma
Messaggi: 3125
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Superbonus e variazione volume lordo

Messaggio da marcoaroma »

Io ho un caso simile e ragiono così: laddove c'erano superfici scambianti e ci saranno dopo allora coibento e detraggo, dove c'erano ma non ci saranno dopo non coibento, dove non c'erano e ci saranno coibento e non detraggo.

Per l'APE è un bel problema.
Termotek
Messaggi: 240
Iscritto il: gio lug 19, 2018 22:20

Re: Superbonus e variazione volume lordo

Messaggio da Termotek »

Ok quindi diciamo che con questa logica per un esempio di unità definibile autonoma per 110% (villetta singola a sè), dato per assodato:
- la possibilità di accesso in 110% per progetti "complicati" dove vengono aggiunti volumi e recuperati volumi prima non climatizzati sull'edificio
- che nella simulazione energetica per il salto di 2 classi tra APE pre e post rientrano solo interventi definibili come trainanti e trainati (es: serramenti di dimensioni completamente diverse tra prima e dopo non possono essere considerati trainati, in modo cautelativo rispetto ENEA)
- che l'intervento non è demolizione/ricostruzione ma ristrutturazione edilizia con modifiche importanti della volumetria visto che si aggiungono nuovi volumi e se ne recuperano altri

La simulazione energetica tra APE pre e post si potrebbe riassumere con (ci provo rispetto anche quanto da te esposto):
- Superficie opaca esistente disperdente pre che rimane disperdente in post e viene isolata va in detrazione (es: pareti esterne non demolite a cui applico isolante esterno)
- Superficie opaca esistente disperdente pre che viene demolita in post e si affaccia poi su volume nuovo scaldato quindi poi non disperdente non va in detrazione (es: parete esterna demolita e rifatta come tramezzo interno verso nuova volumetria di locale scaldato)
- Superficie opaca esistente disperdente pre che non viene demolita in post e si affaccia poi su volume nuovo scaldato quindi poi non disperdente non va in detrazione (es: soletta prima verso piano interrato, piano interrato che viene recuperato come recupero volumetrico diventando poi scaldato ed abitabile)
- Nuova superficie opaca disperdente (es: i muri della nuova volumetria di locale scaldato verso esterno) non va in detrazione ma neanche in simulazione energetica pre e post

Tra APE pre e post quindi rimarranno uguali le superfici utili ed il volume netto ma cambieranno superfici disperdenti, S/V e volume lordo. In questo modo si arriva ad una specie di modello energetico post basato sull'esistente ma con gli interventi trainanti o trainati.
L'APE post sarà completamente diverso rispetto APE di fine lavori eseguito con normativa "regionale" (es: Lombardia CENED +2).

Questo per le sole superfici opache, per le trasparenti se appunto non posso trainarle in quanto le finestre dopo sono completamente diverse come ci si comporta?
- Si inseriscono anche in APE post quelle precedenti di APE pre non modificate
- Non si inseriscono finestre ma aumenta in questo modo la superficie opaca
- Si inseriscono nel modello di APE post le nuove finestre con le nuove caratteristiche ma poi non verranno detratte

E per l'impianto? come si fa? si ripartisce la spesa finale tra quello del vecchio volume e quello del nuovo/recuperato?
Ed eventuali esclusioni dovute al decreto 28/11 delle quote FER (sempre Lombardia) come si ripartiscono?

Secondo me è il completo caos...ed in tutto questo i clienti la fanno sempre facile, tanto è tutto gratis!!

Sarebbe bello che ENEA anche per situazioni complicate di innesto/recupero nuovi volumi sull'edificio confermasse almeno, come da FAQ n7 scritta per demolizione/ricostruzione dove indicano che "L’APE post operam deve essere redatto considerando l’edificio nella sua configurazione finale", la stessa cosa e stop. Mandando anche qui a ramengo qualsiasi confronto tra pre e post.
marcoaroma
Messaggi: 3125
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Superbonus e variazione volume lordo

Messaggio da marcoaroma »

Pensa al caso di una demolizione e ricostruzione con cambio di sagoma e quindi di tutto il resto, e mettici pure un aumento di volumetria e spostamento di sedime. Che faresti?
Bonaldo
Messaggi: 5
Iscritto il: lun feb 01, 2021 12:49

Re: Superbonus e variazione volume lordo

Messaggio da Bonaldo »

Infissi.jpg
Infissi.jpg (232.25 KiB) Visto 3148 volte
Lunedì 1 Febbraio 2021 Il Sole 24 Ore - L'esperto risponde

Infissi: agevolato il cambio anche con modifiche

Sono proprietario di un appartamento in un minicondominio costituito da due unità, sul quale verranno eseguiti lavori antisismici e di risparmio
energetico, con accesso al superbonus. Nel mio appartamento vorrei ampliare l’apertura degli infissi e, in un paio di casi, anche modificarne la disposizione.
Queste spese possono rientrare nel superbonus?
M.G. - RIMINI

Sempre che l’intervento si configuri come sostituzione di infissi, si ritiene che esso sia agevolabile anche con l’ampliamento e/o la modifica dell’apertura.
Secondo il vademecum dell’Enea (https://www.efficienzaenergetica.enea.i ... mecum.html), infatti, l’intervento, per essere agevolabile, deve configurarsi come sostituzione di elementi già esistenti e/o di loro parti (e non come nuova installazione).
L’infisso interessato dall’intervento deve delimitare un volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati.
I valori di trasmittanza termica finali devono essere inferiori o uguali ai valori limite riportati nel decreto Requisiti del Mise (ministero per lo Sviluppo economico) del agosto . Devono essere, inoltre, rispettate le pertinenti norme nazionali e locali in materia urbanistica, edilizia, di efficienza energetica e di sicurezza (impianti, ambiente, lavoro).
Rispondi