Cronotermostato a comando caldaia
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 570
- Iscritto il: mar lug 17, 2007 15:07
Cronotermostato a comando caldaia
Sto compilando l'allegato E on line sul sito ENEA e ho un dubbio: il classico Cronotermostato a comando caldaia che attiva la caldaia se la temperatura scende sotto un certo valore impostato nell'ambiente in cui è installato è a:
A Regolazione manuale
B Regolazione climatica centralizzata
C Regolazione solo per singolo ambiente
D Regolazione climatica centralizzata + Regolazione solo per singolo ambiente
E Regolazione solo di zona
F Regolazione climatica centralizzata + Regolazione solo di zona
A Regolazione manuale
B Regolazione climatica centralizzata
C Regolazione solo per singolo ambiente
D Regolazione climatica centralizzata + Regolazione solo per singolo ambiente
E Regolazione solo di zona
F Regolazione climatica centralizzata + Regolazione solo di zona
Re: Cronotermostato a comando caldaia
Per mè è C "regolazione solo per singolo ambiente"
Re: Cronotermostato a comando caldaia
se il cronotermostato è uno per tutti gli ambienti la regolazione è solo di zona.
Re: Cronotermostato a comando caldaia
Quoto simcat:
A Regolazione manuale NO
B Regolazione climatica centralizzata NO
C Regolazione solo per singolo ambiente NO
D Regolazione climatica centralizzata + Regolazione solo per singolo ambiente NO
E Regolazione solo di zona (a rigor di logica) SI
F Regolazione climatica centralizzata + Regolazione solo di zona NO
La risposta è la E principalmente per esclusione
A Regolazione manuale NO
B Regolazione climatica centralizzata NO
C Regolazione solo per singolo ambiente NO
D Regolazione climatica centralizzata + Regolazione solo per singolo ambiente NO
E Regolazione solo di zona (a rigor di logica) SI
F Regolazione climatica centralizzata + Regolazione solo di zona NO
La risposta è la E principalmente per esclusione
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
-
- Messaggi: 946
- Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
- Località: Vicenza
Re: Cronotermostato a comando caldaia
quotoarkanoid ha scritto:come già detto altrove, per me è A
Andrea Diqui
Re: Cronotermostato a comando caldaia
Non per fare polemica, ma a casa mia per regolazione manuale si intende che l'utente, accenda e/o spenga manualmente l'impianto di riscaldamento, ovvero la caldaia.
Se ho un cronotermostato a servizio di quattro stanze, per esempio, lo imposto con orari e temperature giornaliere e/o settimanali, questa non può essere altro che una regolazione automatica di zona.
Se ho un cronotermostato a servizio di quattro stanze, per esempio, lo imposto con orari e temperature giornaliere e/o settimanali, questa non può essere altro che una regolazione automatica di zona.
Re: Cronotermostato a comando caldaia
imho, di zona si intende se c'è più di una zona, se no la regolazione è unica.
Visto che la regolazione è unica e non ha sonda di compenso, non c'è altro che la A
Se ogni ambiente ha la sua regolazione, allora C, se è anche compensata D
Se ogni zona ha la sua regolazione, allora E, se è anche compensata F
Termostao oppure cronotermostato con sonda di compenso allora è B
Visto che la regolazione è unica e non ha sonda di compenso, non c'è altro che la A
Se ogni ambiente ha la sua regolazione, allora C, se è anche compensata D
Se ogni zona ha la sua regolazione, allora E, se è anche compensata F
Termostao oppure cronotermostato con sonda di compenso allora è B
redigere redigere redigere
Re: Cronotermostato a comando caldaia
E che c'entra???
Un appartamento con con n. 1 cronotermostato è una zona, se hai due cronotermostati hai 2 zone, etc.....
Il cronotermostato non è una regolazione manuale.
Un appartamento con con n. 1 cronotermostato è una zona, se hai due cronotermostati hai 2 zone, etc.....
Il cronotermostato non è una regolazione manuale.
Re: Cronotermostato a comando caldaia
quoto simcat
anche se ammetto che un pò di casino c'è!
potevano anche illustrare un pò meglio cosa intendevano con quelle voci in allegato A
... però al massimo sbagliano un pò le loro statistiche! hai fini delle detrazioni non penso sia n grosso problema..
buona giornata
anche se ammetto che un pò di casino c'è!
potevano anche illustrare un pò meglio cosa intendevano con quelle voci in allegato A
... però al massimo sbagliano un pò le loro statistiche! hai fini delle detrazioni non penso sia n grosso problema..
buona giornata
Re: Cronotermostato a comando caldaia
quindi per te la regolazione manuale cos'è, accendo e spengo la pompa con l'interruttore?
Ci sono molti pareri discordanti, nemmeno io son tanto certo dei miei.
Ci sono molti pareri discordanti, nemmeno io son tanto certo dei miei.
redigere redigere redigere
Re: Cronotermostato a comando caldaia
Per "manuale" intendo "fatto a mano", non automatico...
Ad esempio, da un mio cliente non c'è cronotermostato a comando del generatore ma bensì un interruttore (elettrico) che attiva il generatore (quindi con funzionamento continuo) e ciascun locale è riscaldato da fan coil attivi/disattivi a seconda del termostato di bordo.
Ad esempio, da un mio cliente non c'è cronotermostato a comando del generatore ma bensì un interruttore (elettrico) che attiva il generatore (quindi con funzionamento continuo) e ciascun locale è riscaldato da fan coil attivi/disattivi a seconda del termostato di bordo.
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Re: Cronotermostato a comando caldaia
scusa ma in quel caso io direi che la regolazione è per ogni locale, non manuale! si parla di regolazione, non attivazione impianto
redigere redigere redigere
Re: Cronotermostato a comando caldaia
Esatto. in questo caso...arkanoid ha scritto:scusa ma in quel caso io direi che la regolazione è per ogni locale, non manuale! si parla di regolazione, non attivazione impianto
E se al posto dei fan coil avessimo avuto radiatori senza termostatiche?
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante