Devo fare un carico d'incendio per uno stabilimento tessile, soggetto solamente per dei bruciatori che alimentano linee di lavorazione e riscaldamento ambientale (essiccazione, polimerizzazione, nastri radianti ecc..) e quindi ricadente nell'attività 74.3.C del DRP 151/11. Il funzionario che ha esaminato la pratica, mi ha chiesto di produrre il carico d'incendio inserendo anche il gas metano utilizzato dagli impianti. Sinceramente è la prima volta che mi ritrovo a fare un carico d'incendio per un gas, e mi ritrovo un po' in difficoltà sui dati da inserire.
Il software che utilizzo è chiaramente EdilClima

1) Ø interno del tubo [mm];
2) lunghezza tubo [m];
3) Pressione [bar]
4) Temperatura [°C]
5) Portata [mc eff/h]
6) Tempo interc [s]
per i primi 3 punti non c'è problema, conosco i dati e li inserisco tranquillamente.
al punto 4 quando parla di temperatura, cosa inserisco? Temperatura standard di 20°C per il tratto interno al capannone e 10-15°C per il tratto esterno?
al punto 5 come faccio a calcolare la portata? c'è per caso una formula in una norma CEI?
Cosa intende al punto 6 quando dice tempo intercorso? intende quanto tempo ci mette l'elettrovalvola ad intervenire? e secondo voi cosa intende per intercettabili, deve esserci un'intecettazione automatica o manuale?
Se ho due tubi di diametro diverso ma con stessa pressione, inserisco un'altra voce, corretto?
Grazie anticipatamente a chiunque abbia voglia di dedicarmi del tempo... Buona Serata