Certificare parete REI cartongesso esistente
Moderatore: Edilclima
Certificare parete REI cartongesso esistente
Buongiorno - qualcuno mi sa dire come posso certificare una parete REI in cartongesso esistente se di questa non ho dichiarazioni di corretta posa, rapporti, etc. (la parete è esistente, almeno dal 2009). A me non risulta possibile certificare un cartongesso (divisorio non portante) con metodo diverso dallo Sperimentale. Ma in questo caso? Grazie
Re: Certificare parete REI cartongesso esistente
Nessuno ti sa dire che prodotto è stato impiegato ?
Non riesci a leggere etichettature da nessuna parte ?
Non riesci a leggere etichettature da nessuna parte ?
Re: Certificare parete REI cartongesso esistente
L'unica cosa che mi veniva in mente era di fare una "carotatura" della parete per vedere la stratigrafia e per analogia cercare un certificato valido per il metodo sperimentale. Certo non so la marca delle lastre a meno che, nel taglio, trovo proprio la stampigliatura (la parete è tinteggiata). Ho sentito dire (anche da un venditore) che i professionisti antincendio possono certificare la parete facendo "i calcoli". Ma non mi risulta che per pareti in cartongesso sia possibile applicare il metodo Analitico. Sbaglio?
Re: Certificare parete REI cartongesso esistente
Non mi risulta sia possibile una certificazione analitica.
Fai smontare uno dei pannelli svitandolo dal telaio, vedrai bene come è fatto il pacchetto e che lastre ci sono.
Poi contatta il produttore e fatti dare i suoi rapporti di classificazione.
Per la posa in opera, se non riesci a riprendere la ditta che ha effettuato il lavoro, verifica tu stesso la correttezza della posa e quindi certifica il tutto.
Fai smontare uno dei pannelli svitandolo dal telaio, vedrai bene come è fatto il pacchetto e che lastre ci sono.
Poi contatta il produttore e fatti dare i suoi rapporti di classificazione.
Per la posa in opera, se non riesci a riprendere la ditta che ha effettuato il lavoro, verifica tu stesso la correttezza della posa e quindi certifica il tutto.
Re: Certificare parete REI cartongesso esistente
Grazie Terminus
si conclude che: smonto un pezzo di parete e cerco un certificato valido alla data di installazione della parete, confrontandone la stratigrafia. Se lo trovo, bene! Se non lo trovo, la parete non è certificabile e va smontata in quanto l'unico metodo per il cartongesso è quello SPERIMENTALE che prevede la verifica del posato con il provino del rapporto.
Resto comunque in attesa di altre esperienze personali.
si conclude che: smonto un pezzo di parete e cerco un certificato valido alla data di installazione della parete, confrontandone la stratigrafia. Se lo trovo, bene! Se non lo trovo, la parete non è certificabile e va smontata in quanto l'unico metodo per il cartongesso è quello SPERIMENTALE che prevede la verifica del posato con il provino del rapporto.
Resto comunque in attesa di altre esperienze personali.
Re: Certificare parete REI cartongesso esistente
Quasi tutte le ditte hanno certificato la riqualificazione di una parete in cartongesso "generica" con applicazione di una loro lastra davanti. Guarda Knauf per non fare nomi. Il campo di diretta applicazione è piuttosto ampio e verificare la posizione dei sostegni a C è piuttosto semplice.
Certo ti tocca mettere la loro lastra ed è un costo, ma sempre meno che rifarla.
Confermo che il cartongesso o si fa con lo sperimentale o in si fa (anche se poi i fascicoli tecnici di estensione sono tutti dei calcoli analitici...
)
Edit: aggiungo che per me vale un certificato a qualunque data purché post DM 2007 purché riferito a quelle lastre o ad altre che il produttore ti può dichiarare equivalenti a quelle nel certificato. C'è infatti una circolare che dice che i certificati europei non scadono mai, anche se qualcuno ha una data di scadenza indicata.
Occhio anche a rilevare almeno il passo dei profili (bastano strumenti molto semplici).
Certo ti tocca mettere la loro lastra ed è un costo, ma sempre meno che rifarla.
Confermo che il cartongesso o si fa con lo sperimentale o in si fa (anche se poi i fascicoli tecnici di estensione sono tutti dei calcoli analitici...

Edit: aggiungo che per me vale un certificato a qualunque data purché post DM 2007 purché riferito a quelle lastre o ad altre che il produttore ti può dichiarare equivalenti a quelle nel certificato. C'è infatti una circolare che dice che i certificati europei non scadono mai, anche se qualcuno ha una data di scadenza indicata.
Occhio anche a rilevare almeno il passo dei profili (bastano strumenti molto semplici).
Re: Certificare parete REI cartongesso esistente
Interessante, ma in ogni caso, per essere sicuri della validità del rapporto di classificazione, occorrerebbe sapere come è costituita la parete da riqualificare.
Re: Certificare parete REI cartongesso esistente
Basta che sia sufficientemente simile a quella del certificato, che è generico nella sua descrizione (Guide a U piuttosto piccole, MONTANTI A C idem, singola lastra in "gesso rivestito"), insomma una parete che se non è stata proprio fatta male dovresti avere, ed è pure semplice da verificare: il passo dei montanti lo vedi con un pacometro o anche solo con uno di quei macchinetti per testare i muri prima di forare (10 EURO al brico...), per le dimensioni se proprio hai il dubbio che siano più piccoli di quelli del certificato fai un saggio e lo misuri (tanto poi rivestono).
Sto guardando il certificato del sistema KNAUF, che dovresti riuscire a scaricare dal sito se sei curioso: rapporto di prova 85/C/12-141FR.
Oltre a KNAUF l'hanno fatto altri, ne ho viste almeno 2, mi pare BIFIRE e secondo me ce l'ha anche PROMAT.
Sto guardando il certificato del sistema KNAUF, che dovresti riuscire a scaricare dal sito se sei curioso: rapporto di prova 85/C/12-141FR.
Oltre a KNAUF l'hanno fatto altri, ne ho viste almeno 2, mi pare BIFIRE e secondo me ce l'ha anche PROMAT.
Re: Certificare parete REI cartongesso esistente
Si, l'ho visto. Il pacchetto della parete di base è minimale 12,5/50/12,5, ma occorre mettere una doppia lastra dal lato esposto.
Inoltre, se non sbaglio, il rapporto è valido per la protezione su un solo lato.
Comunque potrebbe essere una soluzione conveniente in casi "semplici".
Inoltre, se non sbaglio, il rapporto è valido per la protezione su un solo lato.
Comunque potrebbe essere una soluzione conveniente in casi "semplici".