detrazione 65% risparmio energetico e varie

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
sandorathos
Messaggi: 8
Iscritto il: mar feb 14, 2017 18:20

detrazione 65% risparmio energetico e varie

Messaggio da sandorathos »

Buongiorno a tutti.
Mi scuso in anticipo se la sezione in cui posto i miei quesiti non fosse quella giusta.
Ho un problema urgente.
Ho fatto sostituire la mia vecchia caldaia con una a condensazione da un installatore mio conoscente ma, mentre il montaggio è stato eseguito a regola d'arte e funziona tutto perfettamente, ho scoperto solo dopo che non ha mai fatto una pratica per la detrazione del 65% e non ne sa assolutamente niente, per cui sto cercando di compilare e presentare il modello E ad Enea in autonomia.
Ho diversi dubbi e tra poco mi scadono i 90 giorni per cui sono nei guai.
Il tecnico mi ha fornito la fattura e la dichiarazione di conformità dell'impianto.
L'asseverazione l'ho sostituita con la dichiarazione del costruttore scaricabile online.

Sul modello E da presentare ad Enea ho diversi problemi:

Il risparmio annuo di energia l'ho calcolato in proporzione usando l'esempio proposto da Enea per un appartamento di 82 mq zona E risc + acs.
Il risparmio in tabella è di 1070 che rapportato a 150 mq diventano 1950 kw. Può andare bene?

per quanto riguarda il risparmio energetico per la produzione di acs credo non dovrebbe essere compilato, ma ho dovuto mettere 0 (zero) per poter proseguire. E' giusto?

Nel campo costo dell'intervento di riqualificazione al netto delle spese professionali ho indicato il prezzo d'acquisto della caldaia che mi sono comprato in autonomia, ma il sito mi segnala che è un importo anomalo pur lasciandomi proseguire. E' normale?

In casa mia erano già presenti cronotermostato a 3 fasce orarie e valvole termostatiche e crono termostatiche su ogni calorifero per cui non c'è stato alcun adeguamento, però credo che il tecnico debba segnalarlo da qualche parte.
Va bene se lo aggiunge nelle note della dichiarazione di conformità o lo deve mettere in qualche altro modello?

Il modello A non è necessario?

Mille grazie per le risposte e scusatemi per la lunghezza ma, visto i termini di scadenza, sono nei guai e non vorrei dover rinunciare alla detrazione.
iltubo
Messaggi: 902
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: detrazione 65% risparmio energetico e varie

Messaggio da iltubo »

premetto che è da un po che non faccio pratiche Enea metto solo quello che mi ricordo al volo
sandorathos ha scritto: Il risparmio annuo di energia l'ho calcolato in proporzione usando l'esempio proposto da Enea per un appartamento di 82 mq zona E risc + acs.
Il risparmio in tabella è di 1070 che rapportato a 150 mq diventano 1950 kw. Può andare bene? Potrebbe

per quanto riguarda il risparmio energetico per la produzione di acs credo non dovrebbe essere compilato, ma ho dovuto mettere 0 (zero) per poter proseguire. E' giusto?

Nel campo costo dell'intervento di riqualificazione al netto delle spese professionali ho indicato il prezzo d'acquisto della caldaia che mi sono comprato in autonomia, ma il sito mi segnala che è un importo anomalo pur lasciandomi proseguire. E' normale?
Mai capitato però devi mettere il prezzo compreso della fattura dell'installazione, della canna fumaria ecc... della quale dovrai avere ricevuta del bonifico, non il solo prezzo della caldaia. le spese professionali citate sono quelle del professionista incaricato delle varie pratiche in comune, del progetto dell'intervento e della eventuale redazione della pratica Enea

In casa mia erano già presenti cronotermostato a 3 fasce orarie e valvole termostatiche e crono termostatiche su ogni calorifero per cui non c'è stato alcun adeguamento, però credo che il tecnico debba segnalarlo da qualche parte.
Va bene se lo aggiunge nelle note della dichiarazione di conformità o lo deve mettere in qualche altro modello?
insieme alla certificazione della caldaia serve anche quella dei requisiti delle valvole alle norme richieste

Il modello A non è necessario? per la sola caldaia non è più necessario

Mille grazie per le risposte e scusatemi per la lunghezza ma, visto i termini di scadenza, sono nei guai e non vorrei dover rinunciare alla detrazione.
sandorathos
Messaggi: 8
Iscritto il: mar feb 14, 2017 18:20

Re: detrazione 65% risparmio energetico e varie

Messaggio da sandorathos »

bene, mi sono già tolto alcuni dubbi.
Quelli che però ancora mi rimangono sono i seguenti:

io non ho costi professionali di geometri o altri professionisti ed ho solo la ft. della caldaia e la ft. dell'installatore che non dettaglia i singoli costi ma solo il totale per cui, se ho capito bene, devo mettere nel campo "costo dell'intervento di riqualificazione energetica al netto delle spese professionali" sia il costo della caldaia ((dimostrabile da fattura) che il costo dell' installazione e certificazione (sempre da ft) compresi di Iva e lasciare il campo successivo "costo delle spese professionali" a 0 (zero). Giusto?

dove posso trovare i requisiti delle valvole alle norme richieste? sul sito del produttore?
Non basta una dichiarazione dell'installatore che erano già presenti valvole e termostato quando è stata eseguita l'installazione?
Mi sembra un punto importante perché senza specificare qualche cosa sulle valvole non si ha diritto alla detrazione.

avendo montato solo la caldaia a condensazione è giusto mettere 0 (zero) nel campo "risparmio energetico per la produzione di a.c.s.?

ultima domanda: dopo aver spedito il tutto ad Enea, ho capito che non c'è alcuna risposta, per cui come si fa a sapere se va tutto bene e si può avere diritto alla detrazione?

grazie mille.
simcat
Messaggi: 1695
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: detrazione 65% risparmio energetico e varie

Messaggio da simcat »

Una prima cosa fondamentale: hai fatto il bonifico nella maniera corretta?
sandorathos
Messaggi: 8
Iscritto il: mar feb 14, 2017 18:20

Re: detrazione 65% risparmio energetico e varie

Messaggio da sandorathos »

si, non ho fatto un bonifico ordinario ma per entrambi i pagamenti ho indicato che erano bonifici per efficienza energetica secondo le norme di legge che escono in automatico.
Questa è l'unica cosa su cui non ho nessun dubbio. :(
paolo m
Messaggi: 544
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: detrazione 65% risparmio energetico e varie

Messaggio da paolo m »

sandorathos ha scritto:dove posso trovare i requisiti delle valvole alle norme richieste? sul sito del produttore?
Sì, e dovrai conservarlo per eventuali verifiche. Ciò che conta è le valvole siano installate, anche se non contestualmente alla sostituzione della caldaia.
sandorathos ha scritto:avendo montato solo la caldaia a condensazione è giusto mettere 0 (zero) nel campo "risparmio energetico per la produzione di a.c.s.?
Ti riferisci al punto 6.b? Va compilato solo nel caso di presenza di scaldabagno a pompa di calore per ACS (punto 5.b), che non mi sembra il tuo caso.
sandorathos ha scritto:per cui come si fa a sapere se va tutto bene e si può avere diritto alla detrazione?
ENEA non dà nessuna conferma, a parte il rilascio del CPID a compilazione inviata. Il diritto alla detrazione è automatico ed è responsabilità del richiedente (che firma) accertarsi di aver fatto tutto in modo corretto.
sandorathos
Messaggi: 8
Iscritto il: mar feb 14, 2017 18:20

Re: detrazione 65% risparmio energetico e varie

Messaggio da sandorathos »

Si, mi riferisco al punto 6b.
Ho indicato il comma 347 e ho visto che non dovrebbe essere compilato ma, se non metto 0 (zero) si blocca e non va avanti.
Gli ultimi 2 dubbi sono:

L'installatore deve indicare che termostato e valvole erano giá installate o basta che tenga le dichiarazioni di conformitá dei produttori?

Quando viene confermato l'invio, sul modello E che mi stampo c'é lo spazio per la firma.
Devo firmarlo, scanerizzarlo ed allegarlo alla dichiarazione online o me lo tengo e non allego copia firmata?
sandorathos
Messaggi: 8
Iscritto il: mar feb 14, 2017 18:20

Re: detrazione 65% risparmio energetico e varie

Messaggio da sandorathos »

L'ultimissimo dubbio, come ho scritto sopra, sono le " spese relative ai costi professionali".
Posso indicarle in zero mettendo sulla riga sopra il totale della fattura caldaia e della fattura dell'installazione?
paolo m
Messaggi: 544
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: detrazione 65% risparmio energetico e varie

Messaggio da paolo m »

Non devi allegare nulla. Stampi il modello, lo firmi e lo conservi.
Per le valvole, a mio avviso, è sufficiente che tu sia in grado di dimostrare che le valvole, esistenti, sono conformi ai requisiti richiesti.
Se le spese professionali non ci sono puoi lasciare vuota la casella. O mettere 0, come vuoi.
sandorathos
Messaggi: 8
Iscritto il: mar feb 14, 2017 18:20

Re: detrazione 65% risparmio energetico e varie

Messaggio da sandorathos »

Ho risolto tutti i miei dubbi, ho già scaricato da internet la dichiarazione di conformità delle valvole e credo di avere tutti i dati e le info per ricompilare il modello E.
Avendone già inviato uno sbagliato in diverse parti, mi conviene correggerlo o è meglio annullarlo e farne uno nuovo?
Mille grazie a tutti !
In meno di 24 ore mi avete risolto un grosso problema e spiegato tutto.
Senza il vostro aiuto non sarei riuscito a terminare la pratica. :D
sandorathos
Messaggi: 8
Iscritto il: mar feb 14, 2017 18:20

Re: detrazione 65% risparmio energetico e varie

Messaggio da sandorathos »

eccomi ancora qui a disturbare spero per l'ultima volta.
Sto finalmente modificando la dichiarazione già inviata ad Enea e ho alcuni dubbi sulla sezione A "climatizzazione invernale" del modello E:

tipo generatore: caldaia a condensazione fino a qui tutto bene

potenza termica nominale nuovo: 24 Kw

potenza termica nominale vecchio : 24 Kw liscio come l'olio

integratore con accumulo di calore e tipo: ?

ho il dubbio tra nessuno e cogenerativo. La mia caldaia ha il riciclo dei fumi per a.c.s. Cosa devo mettere?

Tipologia di contabilizzazione del calore prevista: ?

Io ho indicato Cronotermostato e valvole termostatiche su ogni elemento già presenti.

Può andare bene o ci va qualche cosa di specifico?

Per favore, fate un ultimo sforzo e aiutatemi ad uscire da questo incubo. :(

Mille grazie a tutti.
paolo m
Messaggi: 544
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: detrazione 65% risparmio energetico e varie

Messaggio da paolo m »

sandorathos ha scritto:integratore con accumulo di calore e tipo: ?
la tua, vista la potenza, dovrebbe essere ai fini dell'ACS, istantanea e non mi pare che hai detto di avere altro, tipo solare termico. Se è così niente accumulo.
sandorathos ha scritto:Tipologia di contabilizzazione del calore prevista: ?
sandorathos ha scritto:Io ho indicato Cronotermostato e valvole termostatiche su ogni elemento già presenti.
La contabilizzazione riguarda solo gli impianti condominiali e non c'entra niente la termoregolazione.
sandorathos
Messaggi: 8
Iscritto il: mar feb 14, 2017 18:20

Re: detrazione 65% risparmio energetico e varie

Messaggio da sandorathos »

Oggi finalmente ho presentato la richiesta a Enea.
Mille grazie a tutti, siete stati gentilissimi.
Rispondi