potabilizzazione acqua di pozzo

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Ale_S
Messaggi: 1355
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

potabilizzazione acqua di pozzo

Messaggio da Ale_S »

un cliente con abitazione civile (+ 2 mini alloggi B&B) in zona rurale,
vuole approvigionare il tutto con acqua di pozzo

chiedo lumi e pareri a chi ha più esperienza in merito.

abbiamo fatto fare le analisi ed emerge quanto segue:
- presenza di microrganismi vitali (26° - 32°) > 300 - (lim 100)
- presenza di batteri coliformi > 200 (limite 0)
- presenza di escherilia coli 130 (limite 0)

- azoto ammoniacale (1,5 (limite 0,5)
- cloruri = 360 (limite 250)
- sodio = 414 (limite 250)

il resto dei valori sono nella norma.
l'anno precedente è stata fatta un'altra analisi è grosso modo eravamo lì.

quale trattamento proponete di fare?

1- Può bastare una lampada UV per il problema dei batteri/microrganismi?
2- alcuni fornitori mi propongono un processo di osmosi inversa. Lo ritenete opportuno.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: potabilizzazione acqua di pozzo

Messaggio da NoNickName »

E' acqua con contaminazione fecale. Io non cercherei nemmeno di potabilizzarla.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Ronin
Messaggi: 6338
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: potabilizzazione acqua di pozzo

Messaggio da Ronin »

Condivido.
Tra l'altro l'acqua osmotizzata e' inadatta all'uso alimentare
Tom Bishop
Messaggi: 5406
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: potabilizzazione acqua di pozzo

Messaggio da Tom Bishop »

Confermo, lascia perdere.
Tom Bishop
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: potabilizzazione acqua di pozzo

Messaggio da SuperP »

Mi aggrego agli altri pareri .. e aggiungo che per fortuna si è fatta l'analisi... non so quante abitazioni rurali (+/-) bevano l'acqua del loro pozzo senza nemmeno averla analizzata .. poi magari hanno le fisse della carne con gli antibiotici (che forse in questo caso farebbe bene!).
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Ale_S
Messaggi: 1355
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: potabilizzazione acqua di pozzo

Messaggio da Ale_S »

bella notizia che mi date.
... ancora più bella al mio cliente.

la situazione è che non ci sono grosse alternative.
Realizzare una linea di acquedotto pubblico sembra impensabile considerando le distanze e i costi.

inoltre, visto che la struttura usufruisce di un bando pubblico, deve finire i lavori a brevissimo compresa la disponibilità di acqua potabile.

vi chiedo quindi nuovamente:
1 - il vostro consiglio di lasciar perdere, è dato dalla convenienza tecnico/economica, o dalla reale impossibilità di trattare tale acqua ?
2 - Potrebbe essere che l'acqua è stata inquinata temporaneamente a causa di movimentazione del tubo e della pompa (per manutenzione) ?
3 - Qualora sia possibile (anche se sconsigliato per motivi economici ecc) potabilizzare tale acqua, qual'è il metodo che utilizzereste per trattarla ?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: potabilizzazione acqua di pozzo

Messaggio da NoNickName »

Ale_S ha scritto:1 - il vostro consiglio di lasciar perdere, è dato dalla convenienza tecnico/economica, o dalla reale impossibilità di trattare tale acqua ?
Dal rischio di epidemie di colera, dissenteria, tifo e paratifo.
Ale_S ha scritto:2 - Potrebbe essere che l'acqua è stata inquinata temporaneamente a causa di movimentazione del tubo e della pompa (per manutenzione) ?
No, perchè tu stesso hai detto che da un anno con l'altro l'infezione batterica è la stessa
Ale_S ha scritto:3 - Qualora sia possibile (anche se sconsigliato per motivi economici ecc) potabilizzare tale acqua, qual'è il metodo che utilizzereste per trattarla ?
Non ci siamo capiti. Il rischio sanitario-epidemiologico è troppo alto.
Specificatamente i cloruri sono indice di contaminazione da urine, i batteri coliformi di contaminazione da feci, e i residui ammoniacali di contaminazione da putrefazione di sostanze organiche.
Immagino che ci siano delle aziende zootecniche nella zona...
Inoltre i coliformi fecali indicano un inquinamento recente perchè hanno vita media di qualche giorno. Quindi in quella zona l'inquinamento fecale è in corso, o almeno lo è stato poco prima dei prelievi.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Ronin
Messaggi: 6338
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: potabilizzazione acqua di pozzo

Messaggio da Ronin »

Ale_S ha scritto:3 - Qualora sia possibile (anche se sconsigliato per motivi economici ecc) potabilizzare tale acqua, qual'è il metodo che utilizzereste per trattarla ?
ti ha risposto NNN.
tipicamente queste acque possono venire potabilizzate con una sequenza di trattamenti: filtrazione solida a griglia fine (<1 mm), denitrificazione, disinfezione UV (nel caso di sufficiente trasparenza), ultrafiltrazione (< 0,1 um per impedire il passaggio dei batteri: io non mi fiderei di niente di meno, visto quello che rischi, e comunque bisogna vedere se il produttore dà garanzie con quei batteri lì; e poi, sono tutti sistemi da mettere in manutenzione e campionamento periodico: in un bed and breakfast?).
per la dissalazione (c'hai cloruri e sodio, ovvero sale...) bisogna vedere il metodo più economico (tipicamente: osmotizzazione parziale con rimiscelazione a valle, fino al rientro sotto i limiti, presumibilmente era questo che intendevano i fornitori).
normalmente si parte dai 1500 abitanti equivalenti... dubitativamente costerà meno della linea di acquedotto.
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: potabilizzazione acqua di pozzo

Messaggio da SuperP »

Ma il pozzo su che falda è?? Fare un pozzo privato + profondo?
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Ale_S
Messaggi: 1355
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: potabilizzazione acqua di pozzo

Messaggio da Ale_S »

buongiorno,
Grazie mille a tutti per gli utili consigli.
dopo però le vostre preoccupanti osservazioni, confermate da un'attenta documentazione,

ho eseguito un sopralluogo al pozzo per capire da dove possa venire questo inquinamento.

vi indico quanto ho rilevato, e magari se vi viene qualche idea sulla possibile fonte di inquinamento.....

nella zona non ci sono insediamenti zootecnici ne altri tipi di insediamenti (giusto un paio di case ma distanti almeno qualche centinaio di metri)

altimetricamente siamo a 150 mt dalla cima della collina

il pozzo profondo in totale 80 m preleva acqua da una falda di 60 mt. è presente anche un'altra falda a 30 mt ma che produceva poca acqua.
Il pozzo è realizzato con tubo in pvc apposito diametro 200 mm circa connessi con bicchieri e viti (quindi non proprio stagno nelle giunture).

sentendo il cliente, a distanza aerea di circa 80/100 mt ma più in basso di circa 20-30 mt è presente una sorgente spontanea. Non vorrei che la nostra falda passasse li sotto e si inquinasse di qualche residuo che la seconda falda spontanea pesca in superficie (in zona ci sono cinghiali). Però in effetti la falda spontanea è più a valle e quindi penso che anche a livello di quote può essere sopra la nostra falda, la nostra falda dovrebbe andare dal nostro pozzo alla falda spontanea.

altro dubbio sta nel fatto che il pozzo al momento terminante in un pozzetto in calcestruzzo e chiuso con altrettanto tombino, è sito in una stradina sterrata in discesa; non vorrei che in caso di abbondanti piogge, l'acqua che scende dalla strada è entrata nel tombino e ha inquinato il pozzo. Per questo ho fatto eseguire uno specifico scavo di drenaggio nella strada (per ora).

altra questione è che l'acqua analizzata è stata prelevata dal pozzo dopo un fermo di diversi gg per pompa rotta ed è stata sostituita la pompa proprio prima del prelievo con tanto di estrazione del tubo che è sato lasciato qualche gg fuori all'aria (e agli animali !!) e rimesso (incautamente), dentro ilpozzo senza alcuna pulizia.
Ho per questo indicato di ripetere le analisi ora, visto che il pozzo è in uso per il cantiere in modo continuativo da circa un mese.
il dubbio viene però considerando che anche le analisi dell'anno scorso erano sballate!! (anche lì però il pozzo era poco usato).

insomma non riesco a comprendere quale possa essere la fonte di questo inquinamento

vi vengono alcune idee sulla base di quanto vi ho indicato ?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: potabilizzazione acqua di pozzo

Messaggio da NoNickName »

Le fognature delle case, sia del tuo cliente che quelle più vicine, sono perdenti o raccolte in fosse settiche?
In caso di forti piogge, può succedere che canali o fratture nel sottosuolo trasportino velocemente i reflui fecali diluiti attraverso le falde.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Ale_S
Messaggi: 1355
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: potabilizzazione acqua di pozzo

Messaggio da Ale_S »

in effetti avevo pensato anche a questo (non ho scritto tutto perchè già avevo esagerato...)

sono del tipo perdenti.
quella del mio cliente però è non funzionante da tempo perchè la casa è disabitata.
la casa più vicina a maggior quota è distante almeno 400 m.


nella zona non c'è una fognatura pubblica di raccolta.

potrebbe essere che peschi da qualche scarico ?
arkanoid
Messaggi: 4424
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: potabilizzazione acqua di pozzo

Messaggio da arkanoid »

Secondo me per avere la necessaria sicurezza vai a spendere un capitale in apparecchiature ed anche il costo al litro non sarà così basso. Piuttosto se la proprietà lo consente sarebbe interessante indagare altrove e fare un pozzo in posizione migliore.
redigere redigere redigere
Ale_S
Messaggi: 1355
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: potabilizzazione acqua di pozzo

Messaggio da Ale_S »

concordo.
in alternativa abbiamo pensato di fare un'altro pozzo,
ma prima si voleva tentare di capire se si tratta di un inquinamento derivato dalla falda "malata" oppure da un motivo "rimediabile", come ad esempio si è pensato a qualche animale che è andato a finire nel pozzo.
purtroppo ci ostiniamo a pensare questo perchè sembra inverosimile, guardando la zona che l'acqua sia così inquinata di batteri ecc
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: potabilizzazione acqua di pozzo

Messaggio da NoNickName »

Ale_S ha scritto:la casa più vicina a maggior quota è distante almeno 400 m.
nella zona non c'è una fognatura pubblica di raccolta.
potrebbe essere che peschi da qualche scarico ?
Eh, mi sa di sì... bisognerebbe misurare la velocità dell'acquifero per capire se la cacca è del vicino.
Domanda: gli operai di cantiere dove vanno a fare i bisognini?

Certo che non c'è la fogna, non c'è l'acqua corrente. Adesso vieni a dirci che manca la corrente elettrica... :D
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Ale_S
Messaggi: 1355
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: potabilizzazione acqua di pozzo

Messaggio da Ale_S »

NoNickName ha scritto:
Certo che non c'è la fogna, non c'è l'acqua corrente. Adesso vieni a dirci che manca la corrente elettrica... :D
:P :oops: :wink:
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: potabilizzazione acqua di pozzo

Messaggio da NoNickName »

Com'è finita?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Ale_S
Messaggi: 1355
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: potabilizzazione acqua di pozzo

Messaggio da Ale_S »

sono state ripetute le analisi dopo 1 mese abbondante che l'acqua veniva prelevata per i lavori del cantiere ( 1 mc/ giorno circa), e inoltre un po' prima è stata fatta una disinfezione del pozzo stesso.
risultato.
analisi perfette, addirittura si è abbassato il livello dei sali.

molto probabilmente nella precedente analisi l'acqua è stata prelevata dopo un periodo di fermo, e inoltre, il titolare ha poi confessato che avendo sostituito la pompa ha lasciato per giorni il tubo all'aria ( e quindi a disposizione di animali ecc) per poi reinserirlo nel posso poco prima del prelievo per le analisi.
probabilmente tutti quei valori sballatissimi dipendevano da un inquinamento una tantum (magari qualche escremento che ha toccato il tubo) unito ad un ridotto utilizzo del pozzo pre-prelievo che comportava una ristagnazione d'acqua nello stesso.

comunque a breve ripeteremo le analisi anche per vedere il risultato senza l'effetto della disinfezione.

infine intendo far installare comunque una lampada UV per sicurezza
Rispondi