Prestazione estiva

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
nicopana
Messaggi: 270
Iscritto il: ven nov 07, 2008 21:18

Prestazione estiva

Messaggio da nicopana »

Non riesco a capire come mai ho questi valori per le componenti opache

verticali: f attenuazione 0.03, sfasamento 18.13h, Uperiodica 0.01 W/m2K
orizzontali sup: f attenuazione 0.07, sfasamento 14.32h, Uperiodica 0.02 W/m2K
orizzontale inf: f attenuazione 0.04, sfasamento 17.09h, Uperiodica 0.02 W/m2K

e la prestazione estiva dell'edificio è comunque in classe 3. Non penso siano valori cosi malvagi per una struttura con cappotto esterno, che poi mi risulta essere in A+.

Voi che ne pensate?
nicopana
Messaggi: 270
Iscritto il: ven nov 07, 2008 21:18

Re: Prestazione estiva

Messaggio da nicopana »

Teoricamente, con i dati su riportati, dovrei avere una prestazione dell'involucro in fase estiva in prima classe, prevalendo lo sfasamento termico nel caso in cui i due parametri non combacino come da linee guida nazionali per la certificazione energetica. E invece non è cosi.
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Prestazione estiva

Messaggio da girondone »

Mancano gli infissi....
nicopana
Messaggi: 270
Iscritto il: ven nov 07, 2008 21:18

Re: Prestazione estiva

Messaggio da nicopana »

Ma gli infissi sono tutti con una trasmittanza che si aggira attorno a 1.5 w/m2K, potrebbero cosi tanto influenzare la prestazione estiva? considerando anche la superficie trasparente rispetto a quella opaca
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Prestazione estiva

Messaggio da girondone »

Da dove entra il sole?
nicopana
Messaggi: 270
Iscritto il: ven nov 07, 2008 21:18

Re: Prestazione estiva

Messaggio da nicopana »

Entra di li sicuramente, però per dirti cosi grossolanamente, a fronte di una superficie disperdente di circa 440 m2, solo 27 m2 sono di infissi.
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Prestazione estiva

Messaggio da soloalfa »

ascolta girondone!
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
nicopana
Messaggi: 270
Iscritto il: ven nov 07, 2008 21:18

Re: Prestazione estiva

Messaggio da nicopana »

Scusatemi ma non vi sto seguendo...mi sento di avere un leggero ritardo mentale
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Prestazione estiva

Messaggio da SuperP »

nicopana ha scritto:Ma gli infissi sono tutti con una trasmittanza che si aggira attorno a 1.5 w/m2K, potrebbero cosi tanto influenzare la prestazione estiva? considerando anche la superficie trasparente rispetto a quella opaca
Consiglio che mi ripeto io spesso, appena non so qualcosa. Studia. Studia. Studia. Poi smanetta con i programmi, i sw, xls. Ma prima studia.
Io mi accorco di quanto poco studio e molto spesso sbaglio.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
nicopana
Messaggi: 270
Iscritto il: ven nov 07, 2008 21:18

Re: Prestazione estiva

Messaggio da nicopana »

Ma se al posto di arcani commenti mi forniste un suggerimento potrei anche rendermi conto di un'eventuale errore di valutazione che ho commesso, e che spesso, dopo ore che ci sbatti su una cosa, non te ne rendi mai conto, nonostante lo studio
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Prestazione estiva

Messaggio da SuperP »

nicopana ha scritto:Ma se al posto di arcani commenti mi forniste un suggerimento potrei anche rendermi conto di un'eventuale errore di valutazione che ho commesso, e che spesso, dopo ore che ci sbatti su una cosa, non te ne rendi mai conto, nonostante lo studio
Guarda, girondone ti ha già risposto. Soloalfa l'ha quotato. Se allora non vuoi capire, non capire.

Qual'è l'equazione che regola la prestazione estiva dell'involucro degli edifici? Prendi le norme, ed esplicitala.
Verrà un bel 50cm di equazione e da lì riesci a capire tutto.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Rispondi