Salve a tutti, sono stato a fare un rilievo per fare una dichiarazione di rispondenza di un impianto gas ad uso domestico. Tutto bene, se non che in cucina non ci sono i fori di aerazione e ventilazione, ed il piano cottura è senza cappa e senza termocoppie. Servono quindi i fori... ora, i muri che danno sull'esterno nella zona cucina, sono interamente occupati dalle finestre (o meglio: da una finestra, ma sotto c'è la cucina in muratura, e da una porta-finestra, con una spalletta ridottissima). Quindi l'unico modo sarebbe fare i fori sulla porta-finestra; però c'è l'avvolgibile... quindi credo che non andrebbe bene lo stesso, sbaglio? Se chiudo tutto l'avvolgibile, addio passaggio d'aria.
La cucina poi, è direttamente comunicante con il soggiorno, c'è solo un muricciolo basso che li divide. In questo caso però penso si parli di "locale comunicante in modo permanente", non di locale unico, anche se poi di fatto è tutto uno stanzone. Quindi la ventilazione potrei anche farla sulla parete del soggiorno, che è lontana 7/8 metri dal piano cottura, ma la ventilazione indiretta in questo caso è consentita. Però l'aerazione no, perché deve essere collocata nel locale stesso di installazione. Dove la faccio? Nel cassonetto dell'avvolgibile???
Fori aerazione e ventilazione sulle finestre
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 159
- Iscritto il: mar ago 23, 2011 17:08
Re: Fori aerazione e ventilazione sulle finestre
Può essere una soluzione se il cassonetto offre all'esterno un passaggio sufficiente ( tra l'avvolgibile vero e proprio e la parte alta della veletta in muratura).Samuele C. ha scritto: Dove la faccio? Nel cassonetto dell'avvolgibile???
Re: Fori aerazione e ventilazione sulle finestre
Se fai delle modifiche all' impianto, non è più una DIRI ma una DICO e quindi si applica la normativa vigente.