Ciao a tutti,
sono un nuovo utente e mi sono iscritto perchè avrei bisogno di alcuni consigli riguardo il mio impianto termico e vorrei capire qualcosa in più sul mio vano tecnico.
L'impianto, tutto completamente Vissmann, serve una villetta di 4 piani, di cui 3 fuori terra, per complessivi 280 mq, dotata di impianto di riscaldamento a pavimento, ogni piano servito dalla propria pompa di circolazione, bollitore SOLARTEC da 750 litri, caldaia a condensazione VITODENS 200W con sistema modulare VITOTRONIC 200, impianto solare composto da due pannelli con tubi sottovuoto VITOSOL 200T 3,07 MQ ciascuno, centralina VITOSOLIC 200 e tante altre varie diavolerie tra cui vasi d'espansione, compensatore idraulico, valvole, filtri ecc...
Qualcun'altro nel forum ha un'impianto del genere???
Vorrei capire prima di tutto,i vostri pannelli solari in una tipica giornata invernale di sole a che temperatura riescono a portare l'acqua nel bollitore?
Seconda cosa, ieri sera ho notato che mentre le pompe del riscaldamento erano spente, il bruciatore della caldaia si è acceso ed è rimasto in funzione per circa 20-25 minuti filati portando la temperatura del circuito primario a circa 85°-90°.
Secondo voi è normale?
consiglio su impianto termico
Moderatore: Edilclima
Re: consiglio su impianto termico
vedi con il progettista...se non c e in bocca ai commerciali....scusa oggi mi sento un po polemico...
Re: consiglio su impianto termico
quoto in pieno.LRT ha scritto:vedi con il progettista...se non c e in bocca ai commerciali....scusa oggi mi sento un po polemico...
come dice il mio avvocato: "le consulenze non seguite dall'affidamento dell'incarico sono remunerate 345,00 € ad ora o frazione.".silviaccio ha scritto:alcuni consigli riguardo il mio impianto termico

e comunque ci sono tante aziende che fanno il progetto "a gratìs" (notare l'accento) basta comprare da loro il materiale....
ma poi chi lo firma?
e chi ha fatto la SCIA/DIA?
e chi ha depositato la relazione di Legge 10/91 al comune?
e chi ......
scusa ma oggi mi sento polemico anche io

Re: consiglio su impianto termico
Bell'impiantino. Può dare ottimi risultati, ma devi avere una persona che sia in grado di conoscere la materia e farlo funzionare come Dio comanda. Che sia progettista, installatore, servizio assistenza o quant'altro.
Mi sa che on line rimane difficile esserti d'aiuto. Troppe variabili. Buona fortuna.
Mi sa che on line rimane difficile esserti d'aiuto. Troppe variabili. Buona fortuna.
Re: consiglio su impianto termico
ah, dimenticavo, in merito alla tua prima domanda: NON è normale !!!!
Re: consiglio su impianto termico
Caro Silviaccio,
scusami per prima forse sono stato troppo sarcastico.
Voglio comunque darti una mano, nonostante il tuo nickname non mi piaccia più di tanto perché mi ricorda una persona con la quale non vado molto d'accordo...
In generale si può dire che, in una buona giornata di sole, in una località dell'italia centrale (spero tu sia in italia), in località al livello del mare, sita nell'entroterra, con collettori inclinati in maniera ottimale (ma ottimale per cosa? estate o inverno? boh), tubazioni ben isolate e corte, bollitore ben isolato e in locale riscaldato, integrazione dalla caldaia a 65°C e centralina regolata in maniera opportuna, la temperatura dell'acqua nel bollitore dovrebbe essere SEMPRE a 65°C perchè è dominante la regolazione della integrazione dalla caldaia.
[ ] No, se non deve fare l'integrazione del bollitore
[ ] Forse, se hanno sbagliato la regolazione dell'impianto
[ ] Non so, visto che non conosco l'impianto
(selezionare a scelta una delle possibili risposte).
Spero di esserti stato utile.
P.S. la compialazione di questo post ha richiesto meno di un'ora, quindi fanno solo 345 € oltre iva e cassa. A chi mando la fattura? a Silvio?
scusami per prima forse sono stato troppo sarcastico.
Voglio comunque darti una mano, nonostante il tuo nickname non mi piaccia più di tanto perché mi ricorda una persona con la quale non vado molto d'accordo...
complimenti per il piccolo alloggio.silviaccio ha scritto: il mio impianto termico ... serve una villetta di 4 piani, di cui 3 fuori terra, per complessivi 280 mq
dipende dall'inclinazione dei collettori solari, dalla latitudine ed altitudine, dalla temperatura esterna, dalla temperatura iniziale dell'acqua nel bollitore, dalla quantità di acqua prelevata dall'utente, dalla presenza di una integrazione dal generatore di calore, dalla temperatura del vano tecnico in cui è installato il bollitore, dall'isolamento e dalla lunghezza delle tubazioni di collegamento del collettore solare al bollitore, dalla regolazione della centralina di controllo dell'impianto solare, dalla percentuale di glicole antogelo con cui è stato caricato l'impianto.silviaccio ha scritto:i vostri pannelli solari in una tipica giornata invernale di sole a che temperatura riescono a portare l'acqua nel bollitore?
In generale si può dire che, in una buona giornata di sole, in una località dell'italia centrale (spero tu sia in italia), in località al livello del mare, sita nell'entroterra, con collettori inclinati in maniera ottimale (ma ottimale per cosa? estate o inverno? boh), tubazioni ben isolate e corte, bollitore ben isolato e in locale riscaldato, integrazione dalla caldaia a 65°C e centralina regolata in maniera opportuna, la temperatura dell'acqua nel bollitore dovrebbe essere SEMPRE a 65°C perchè è dominante la regolazione della integrazione dalla caldaia.
[ ] Si, se deve fare l'integrazione nel bollitoresilviaccio ha scritto:mentre le pompe del riscaldamento erano spente, il bruciatore della caldaia si è acceso ed è rimasto in funzione per circa 20-25 minuti filati portando la temperatura del circuito primario a circa 85°-90°.
Secondo voi è normale?
[ ] No, se non deve fare l'integrazione del bollitore
[ ] Forse, se hanno sbagliato la regolazione dell'impianto
[ ] Non so, visto che non conosco l'impianto
(selezionare a scelta una delle possibili risposte).
Spero di esserti stato utile.
P.S. la compialazione di questo post ha richiesto meno di un'ora, quindi fanno solo 345 € oltre iva e cassa. A chi mando la fattura? a Silvio?
