D.G.R. 8745 e sottotetto non riscaldato

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Nordron
Messaggi: 8
Iscritto il: mar ott 29, 2013 12:04

D.G.R. 8745 e sottotetto non riscaldato

Messaggio da Nordron »

Buonasera,
vi scrivo un grandissimo dubbio che mi sta torturando in questi giorni.

Sono incaricato di presentare una S.C.I.A. (regione Lombardia) per sistemazione del manto di copertura ed installazione di pannelli isolanti su due falde di un tetto.
Le opere ricadono quindi nella definizione di manutenzione straordinaria.
Sottolineo che il sottotetto non è abitato, ne riscaldato e forse (dovrei verificare se vi sono botole) nemmeno accessibile direttamente dall'immobile.

Devo redigere una relazione tecnica ed eseguire ugualmente quanto indicato dai punti 5.1 5.2 5.3 5.4? Oppure posso farne a meno inquanto trattasi di locale non riscaldato?

Vi ringrazio sin d'ora per le vostre competenti opinioni... :D
Buona serata.

PS: sono consapevole che è poco utile installare dell'isolante in falda, in un sottotetto non riscaldato... ma il committente lo vuole a tutti i costi.
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: D.G.R. 8745 e sottotetto non riscaldato

Messaggio da gfrank »

Solo 5.3 ultima parte : " ... I medesimi limiti ... " (U=0,8 W/m2k). Se (il sottotetto) è areato verso l'esterno, nessun limite.
Non si può usufruire della detrazione del 65%, ma solo del 50%
Nordron
Messaggi: 8
Iscritto il: mar ott 29, 2013 12:04

Re: D.G.R. 8745 e sottotetto non riscaldato

Messaggio da Nordron »

Molto gentile e chiaro, grazie.

Ricapitolando brevemente quanto indicatomi:
1) se il sottotetto è areato non vi è obbligo di rispettare alcuna trasmittanza minima. ( per assurdo, si potrebbe mettere un isolante spesso 1 cm)
2) se il sottotetto non è areato, bisogna rispettare la trasmittanza indicata. In questo caso dovrò produrre una relazione tecnica dove indico i materiali, gli spessori, e calcolo la trasmittanza. Serve altro?

Esco brevemente dal topic...
Presumo che la stessa procedura sarà valida anche per pareti perimetrali di un appartamento, sempre se si tratta di pareti aventi sup. inferiore al 25% delle sup. dispedenti.
Dico bene? O subentrano ulteriori vincoli?
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: D.G.R. 8745 e sottotetto non riscaldato

Messaggio da girondone »

Per il 65 no è così semplice secondo me...
Non basta se areato o meno

Se ne è diacusso molto
Io sono rimasto che se il sottotetto è maggiore di 30 cm non ho metodo di cakcolo x seguire la faq enea...
Se ne è discusso molto ....
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: D.G.R. 8745 e sottotetto non riscaldato

Messaggio da gfrank »

Nordron ha scritto:Molto gentile e chiaro, grazie.

...

Esco brevemente dal topic...
Presumo che la stessa procedura sarà valida anche per pareti perimetrali di un appartamento, sempre se si tratta di pareti aventi sup. inferiore al 25% delle sup. dispedenti.
...
Per le pareti perimetrali dell'appartamento sia verso l'ambiente esterno e verso interno (es.: vano scala) devi rispettare le trasmittanze specifiche, indicate nell'allegato
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: D.G.R. 8745 e sottotetto non riscaldato

Messaggio da gfrank »

girondone ha scritto:Per il 65 no è così semplice secondo me...
Non basta se areato o meno

Se ne è diacusso molto
Io sono rimasto che se il sottotetto è maggiore di 30 cm non ho metodo di cakcolo x seguire la faq enea...
Se ne è discusso molto ....
Ne consegue che, in qualità di tecnico, non sei in grado di attestare (calcolare e dichiarare) la conformità della trasmittanza del pacchetto solaio/tetto; attestazione che è richiesta per accedere ai benifici fiscali del 65%.
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: D.G.R. 8745 e sottotetto non riscaldato

Messaggio da girondone »

esatto

ps. qualcuno usa un metodo basato sul coeff di accoppiamento che si usa nei calcoli energetici...

io mi fermo a dire che la 6946 non permette il calcolo
e quianid quello è un locale e non una intercapedine
Nordron
Messaggi: 8
Iscritto il: mar ott 29, 2013 12:04

Re: D.G.R. 8745 e sottotetto non riscaldato

Messaggio da Nordron »

Grazie delle risposte, ma mi state mandando in confusione. :(

Mi servirebbe capire con certezza se, nel caso di isolamento di un sottotetto non riscaldato, è necessario predisporre contestualmente alla pratica edilizia la L.10 e gli altri documenti richiesti dalla normativa.

Il recupero del 65% non c'entra nulla.
Nordron
Messaggi: 8
Iscritto il: mar ott 29, 2013 12:04

Re: D.G.R. 8745 e sottotetto non riscaldato

Messaggio da Nordron »

Stando a quanto dicono in U.T. se non verifico i parametri citati nel primo messaggio di questo topic, devo fare una dichiarazione in cui giustifico il tutto citando gli appositi riferimenti normativi.

Ho ri-effettuato il sopralluogo, il sottotetto è chiuso (2 falde e 2 pareti laterali). Possiede due aperture contrapposte, poste sulle due pareti, di diametro 10cm. Il sottotetto è accessibile da una botola posta all'interno dell'edificio. La struttura del tetto è in laterocemento su cui sono posati i coppi.
Il committente vuole approfittare del rifacimento del manto di copertura per posare dei pannelli isolanti.

Gfrank mi aveva sciolto il dubbio dicendomi che non devo verificare nulla di quanto disposto dalla DGR 8745...
Ma a quali riferimenti normativi devo rifarmi? :?
Rispondi