Pavimenti capannone industriale

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Pavimenti capannone industriale

Messaggio da Andrea70 »

Progetto spesso impianti in capannoni industriali e mi ponevo questo quesito per un capannone di nuova costruzione.
Imposto il modello di calcolo col l'EC501, e faccio la verifica che l'Epi sia inferiore all'Epi limite. E fin qui tutto OK.
Tuttavia devo contestualmente verificare che anche i valori delle trasmittanze delle pareti che ho indicato siano inferiori a quelli dei valori limiti indicati dal 311, maggiorati del 30%.
Per pareti, finestre, copertura tutto Ok...... arrivo però al pavimento.
In zona E, il valore limite per i pavimenti è 0.43 W/m2/°k, il valore maggiorato del 30% è 0.559 W/m2/°k . Mica uno scherzo per un pavimento controterra!!! Per rispettare il valore non si può praticamente prescindere dall' isolazione anche del pavimento.
In certi capannoni, con la presenza di sovraccarichi importanti la cosa si fa problematica.
Concordate con quello che ho scritto? Qualcuno ha sperimentato delle soluzioni interessanti per isolazioni di pavimenti con sovraccarichi molto grandi?
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Messaggio da tigers »

Hai usato il valore della UNI EN 13370 per pavimento controterra "tutto incluso"? perche' e' quello il valore da confrontare.
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Pavimento

Messaggio da Andrea70 »

Si , ma è dura lo stesso
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Pavimento

Messaggio da SuperP »

Andrea70 ha scritto:Si , ma è dura lo stesso
con quello no
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Re: Pavimenti capannone industriale

Messaggio da maxis »

Andrea70 ha scritto:Progetto spesso impianti in capannoni industriali e mi ponevo questo quesito per un capannone di nuova costruzione.
Imposto il modello di calcolo col l'EC501, e faccio la verifica che l'Epi sia inferiore all'Epi limite. E fin qui tutto OK.
Tuttavia devo contestualmente verificare che anche i valori delle trasmittanze delle pareti che ho indicato siano inferiori a quelli dei valori limiti indicati dal 311, maggiorati del 30%.
Per pareti, finestre, copertura tutto Ok...... arrivo però al pavimento.
In zona E, il valore limite per i pavimenti è 0.43 W/m2/°k, il valore maggiorato del 30% è 0.559 W/m2/°k . Mica uno scherzo per un pavimento controterra!!! Per rispettare il valore non si può praticamente prescindere dall' isolazione anche del pavimento.
In certi capannoni, con la presenza di sovraccarichi importanti la cosa si fa problematica.
Concordate con quello che ho scritto? Qualcuno ha sperimentato delle soluzioni interessanti per isolazioni di pavimenti con sovraccarichi molto grandi?
Ciao, forse in questo avvicendarsi di nuove regoli leggi e cambiamenti mi sono perso qualcosa;
ma gli edifici E8 non sono esenti dalla verifica delle strutture orizzontali ??
Mi pareva di aver letto così sul dlgs.311 all. I
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: Pavimenti capannone industriale

Messaggio da nicorovoletto »

[quote="Andrea70"]
In certi capannoni, con la presenza di sovraccarichi importanti la cosa si fa problematica.quote]
in riferimento alla presenza di sovraccarichi volevo dirti che ho progettato capannoni con lavorazioni meccaniche, con molti carichi dati da, camion, muletti, macchine di lavorazioni con impianti a pavimento (quindi isolamento a terra)... al tempo avevo verificato i carichi e avevo visto che c'erano grandi margini di sicurezza.... ora non sò che carichi hai, ma prova a vedere un catalogo di impianti a pavimento dovresti trovare indicazioni.
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Terminus
Messaggi: 13604
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Messaggio da Terminus »

Ciao, forse in questo avvicendarsi di nuove regoli leggi e cambiamenti mi sono perso qualcosa;
ma gli edifici E8 non sono esenti dalla verifica delle strutture orizzontali ??
Mi pareva di aver letto così sul dlgs.311 all. I
Per le nuove costruzioni devi sempre verificare l'EP e le varie U<Ulim+30%.
Gli E8 sono esclusi dalle verifiche Uorizz e Uvetri per le ristrutturazioni sotto i 1000mq.
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: Pavimento

Messaggio da Andrea_Diqui »

SuperP ha scritto:
Andrea70 ha scritto:Si , ma è dura lo stesso
con quello no
ti puoi spiegare meglio?
Andrea Diqui
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Messaggio da Andrea70 »

Intendo che anche applicando la UNI EN 13370 che riduce la trasmittanza di calcolo tenendo conto che un solaio controterra non confina con l'ambiente esterno, ma col terreno che ha una temperatura più alta, usando i solai classici tipo ghiaione, getto e pavimento industriale, non si sta dentro nel valore Ulimite*1.3 (pur rispestando l'Epi limite per il sistema edificio impianto)
L'isolamento del pavimento controterra è praticamente obbligatorio, e i costi per superfici enormi come per i capannoni industriali sono notevoli.
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Messaggio da Andrea_Diqui »

Andrea70 ha scritto:Intendo che anche applicando la UNI EN 13370 che riduce la trasmittanza di calcolo tenendo conto che un solaio controterra non confina con l'ambiente esterno, ma col terreno che ha una temperatura più alta, usando i solai classici tipo ghiaione, getto e pavimento industriale, non si sta dentro nel valore Ulimite*1.3 (pur rispestando l'Epi limite per il sistema edificio impianto)
L'isolamento del pavimento controterra è praticamente obbligatorio, e i costi per superfici enormi come per i capannoni industriali sono notevoli.
Ok e infatti condivido con te quello che dici... ma SuperP mi sembrava di leggere che la pensa diversamente... o sbaglio?
Andrea Diqui
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Messaggio da Andrea70 »

La questione è interessante...... appena ho mezzora libera (quando?? sigh...) provo a fare una simulazione con l'EC501...facciamo un capannone 1000 mq (50x20) e vediamo che salta fuori dai calcoli.
Vi faccio sapere...se volete provate anche voi.
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Messaggio da Andrea70 »

Ha ragione SuperP.
Ho preso un solaio con trasmittanza verso l'esterno pari a 1.45.
Lo ho modellato come controterra con i seguenti parametri :
- Superficie 1000 m2 (50x20)
- Perimetro 140m (2x50+2x20)
- Spessore pareti 20 cm
- Conduttività terreno 2 W/m2/k°
IL risultato è sorprendente : il calcolo secondo la UNI EN 13370, porta il valore a 0.291

Se uso invece :
- Superficie 500 m2 (25x20)
- Perimetro 90m (2x25+2x20)
- Spessore pareti 20 cm
- Conduttività terreno 2 W/m2/k°
ottengo 0.345

In ogni caso i valori Ulimx1.30 sono largamente verificati!

Ero perplesso perchè avevo fatto spesso il calcolo per edifici civili e il raffronto fra i due casi bene evidenzia il fatto che calando la superficie la trasmittanza peggiora
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Messaggio da SuperP »

Andrea_Diqui ha scritto:... ma SuperP mi sembrava di leggere che la pensa diversamente... o sbaglio?
non sbagli.. vedi il calcolo qui sopra di Andrea70. Non so se è EC che spara numeri a caso, ma con i controterra la U è sempre bassissima
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi