Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da SuperP »

Ma se riguarda opere di risparmio energetico, vale comunque?
A me sembra di si, basta rispettare i limiti della norma nazionale (DPR 59/09). Giusto=?

Art. 16-bis
(Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
1. Dall'imposta lorda si detrae un importo pari al 36 per cento delle spese documentate, fino ad un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unita' immobiliare, sostenute
ed effettivamente rimaste a carico dei contribuenti che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l'immobile sul quale sono effettuati gli interventi:
h) relativi alla realizzazione di opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici con particolare riguardo all'installazione di impianti basati sull'impiego delle fonti rinnovabili di energia. Le predette opere possono essere realizzate anche in assenza di opere edilizie propriamente dette, acquisendo idonea documentazione attestante il conseguimento di risparmi energetici in applicazione della normativa vigente in materia
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da giotisi »

si, il dubbio è solo legato a cosa si intenda per 'idonea documentazione attestante il risparmio'.
Basta l'autodichiarazione del produttore? Serve Ace prima e dopo? Ci sono parecchi post in giro sull'argomento.
(Ps. non è 36 ma 50 fino al 30/6 e forse oltre)
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da mat »

Amicissimo, ci stai chiedendo se dato che il TUIR dice che il risparmio energetico è detraibile, sia detraibile? :mrgreen:
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da SuperP »

mat ha scritto:Amicissimo, ci stai chiedendo se dato che il TUIR dice che il risparmio energetico è detraibile, sia detraibile? :mrgreen:
15 minuti fa non avresti detto ciò amicissimo..
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da claudio »

fino a fine giugno (forse prorogato a fine anno) sarà del 50% con limite di spesa (sottolineo di spesa) raddoppiato.
la manutenzione ordinaria vale solo per lavori svolti su parti comuni di edifici.
devi considerare una manutenzione straordinaria, per far la quale devi come minimo fare una comunicazione di edilizia libera.
Mi servirebbe comunque sapere perché ti interessa questa detrazione, in modo da essere più chiaro nella risposta.
ciao
claudio
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da giotisi »

@claudio

la manutenzione ordinaria vale anche su parti private, a condizione che sia finalizzata, per esempio, comma h, al risparmio energetico.
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da SuperP »

giotisi ha scritto:@claudio

la manutenzione ordinaria vale anche su parti private, a condizione che sia finalizzata, per esempio, comma h, al risparmio energetico.
Questo era sfuggito a me e ad altri.. io avevo detto ai serramentisti che non potevano usare la detrazione 36% per semplice cambio serramenti, perchè non era manuntenzione straordinaria.. invece sbagliavo (credo).
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da claudio »

giotisi ha scritto:@claudio

la manutenzione ordinaria vale anche su parti private, a condizione che sia finalizzata, per esempio, comma h, al risparmio energetico.
comma h di cosa?
claudio
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da SuperP »

claudio ha scritto:comma h di cosa?
Testo Unico imposte redditi art. 16 bis
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da giotisi »

art.16/bis TUIR dpr 917/86, lo stesso che ai commi a e b cita le manutenzioni ordinarie su parti comuni e le straordinarie tutte.

Personalmente non consiglio ai serramentisti l'uso dell'H, perchè è piu' certo e piu' immediato il 55%
Casomai ho loro suggerito il comma f per tutti gli interventi necessari a prevenire atti illeciti o L contro gli infortuni domestici (corrimano, vetri di sicurezza)
Inagibile il comma G perchè AdE chiede prova dell'avvenuto miglioramento e quindi i costi di certificazione superano i benefici fiscali.

IMHO
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da SuperP »

giotisi ha scritto:Personalmente non consiglio ai serramentisti l'uso dell'H, perchè è piu' certo e piu' immediato il 55%
Ma certo Gio.. solo che si parlava del DOPO 30/06/2013 ... in assenza di 55%
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da SuperP »

giotisi ha scritto:Inagibile il comma G perchè AdE chiede prova dell'avvenuto miglioramento e quindi i costi di certificazione superano i benefici fiscali.
Non ti seguo.

Comma G) relativi alla realizzazione di opere finalizzate alla cablatura degli edifici, al contenimento dell'inquinamento acustico;
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da claudio »

giotisi ha scritto:art.16/bis TUIR dpr 917/86, lo stesso che ai commi a e b cita le manutenzioni ordinarie su parti comuni e le straordinarie tutte.

Personalmente non consiglio ai serramentisti l'uso dell'H, perchè è piu' certo e piu' immediato il 55%
Casomai ho loro suggerito il comma f per tutti gli interventi necessari a prevenire atti illeciti o L contro gli infortuni domestici (corrimano, vetri di sicurezza)
Inagibile il comma G perchè AdE chiede prova dell'avvenuto miglioramento e quindi i costi di certificazione superano i benefici fiscali.

IMHO
Io ho sempre fatto riferimento alla guida dell'AdE relative a ristrutturazione dell'agosto 2012, in cui è chiaramente scritto (e tra l'altro sottolineato) che gli interventi di manutenzione ordinaria sono ammessi solo se riguardano le parti comuni di edifici residenziali
claudio
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da giotisi »

appunto, riduzione inquinamento acustico.
se fosse bastato sostituire i vetri per essere ragionevolmente sicuri che un TCAA avrebbe rilevato i 40dB, avrei avuto TAAANTO lavoro per te.
ma purtroppo qs garanzia nn c'era.
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da claudio »

SuperP ha scritto:
giotisi ha scritto:Personalmente non consiglio ai serramentisti l'uso dell'H, perchè è piu' certo e piu' immediato il 55%
Ma certo Gio.. solo che si parlava del DOPO 30/06/2013 ... in assenza di 55%
a ok, dopo il 30/06 inizia ad andarmi bene.
comunque il cambio di serramenti è ammissibile sia come manutenzione straordinaria (vedi pag. 12 guida) che ordinaria (pag. 11).
claudio
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da mat »

claudio ha scritto:Io ho sempre fatto riferimento alla guida dell'AdE relative a ristrutturazione dell'agosto 2012, in cui è chiaramente scritto (e tra l'altro sottolineato) che gli interventi di manutenzione ordinaria sono ammessi solo se riguardano le parti comuni di edifici residenziali
Claudio, c'entra nulla la MS o MO: gli interventi volti al risparmio energetico, di qualunque natura, sono agevolati secondo art. 16 bis, lettera h). E la guida lo ribadisce (lettera I, pagina 10)
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da SuperP »

claudio ha scritto:Io ho sempre fatto riferimento alla guida dell'AdE relative a ristrutturazione dell'agosto 2012, in cui è chiaramente scritto (e tra l'altro sottolineato) che gli interventi di manutenzione ordinaria sono ammessi solo se riguardano le parti comuni di edifici residenziali
Claudio.. sei caduto, come tutti noi in errore.
Il risparmio energetico, è incentivabile, anche se manutenzione ordinaria.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da claudio »

SuperP ha scritto:
claudio ha scritto:Io ho sempre fatto riferimento alla guida dell'AdE relative a ristrutturazione dell'agosto 2012, in cui è chiaramente scritto (e tra l'altro sottolineato) che gli interventi di manutenzione ordinaria sono ammessi solo se riguardano le parti comuni di edifici residenziali
Claudio.. sei caduto, come tutti noi in errore.
Il risparmio energetico, è incentivabile, anche se manutenzione ordinaria.
non ho mai detto che il risparmio energetico non è incentivabile in manutenzione ordinaria; ho solo detto, e lo ribadisco, che la detrazione (qualunque essa sia) in manutenzione ordinaria vale solo per interventi che riguardano le parti comuni degli edifici (compresi quindi anche quelli di risparmio energetico).
per capirci, se il singolo condomino cambia serramenti può usufruire tout-court del 36%, come manutenzione straordinaria, se e solo se è configurabile la manutenzione straordinaria dovuta al cambio di materiale o tipologia di infisso, altrimenti deve vestire la man. str. finalizzata al risparmio energetico, dimostrando il miglioramento.
forse però è l'AdE che ha preso un abbaglio.
io leggo e nemmeno interpreto quello che lAdE scrive. leggo e basta. Pag. 9 della guida AdE agevolazioni per ristrutturazioni agosto 2012
claudio
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da mat »

claudio ha scritto:io leggo e nemmeno interpreto quello che lAdE scrive. leggo e basta. Pag. 9 della guida AdE agevolazioni per ristrutturazioni agosto 2012
E allora leggi bene :mrgreen:
Dopo pagina 9 c'è pagina 10.
cleric
Messaggi: 213
Iscritto il: gio feb 12, 2009 16:08

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da cleric »

Mi inserisco nella vostra interessante discussione:
ho un cliente che ha sostituito la sua caldaia obsoleta con una nuova e vorrebbe detrarla al 50%
(visto che l’idraulico gli ha detto che si può!); ovviamente in comune non è stata presentata nessun tipo di pratica . Ammesso che questo intervento possa ricadere nell’Art. 16-bis comma h , secondo voi che “idonea documentazione attestante il conseguimento di risparmi energetici in applicazione della normativa vigente in materia” dovrei predisporre? Faccio riferimento alla Delibera n°156/2008 e s.m. (regione E.R.)?
Grazie
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da giotisi »

@claudio
come dice mat, ci sono le interpretazioni, e sono chiare e autorevoli.

ma, in ogni caso, prima di quelle, ci sta la legge, cioè il famigerato 16/bis, che dice:
incentivabili se :

a)
b)
c)
...
...
h)
Acca non dipende da a o b, acca sta di suo, come gi elle e tutte le altre lettere dell'alfabeto che nel corso degli anni si sono aggiunte.

Anzi, a dire il vero, le interpretazioni, a mio avviso, a volte incasinano quello che è già chiaro; capire alcune caselle delle tabelle esplicative a me ha fatto venire il mal di testa.
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da mat »

giotisi ha scritto:come dice mat, ci sono le interpretazioni, e sono chiare e autorevoli.
ma, in ogni caso, prima di quelle, ci sta la legge, cioè il famigerato 16/bis, che dice:
incentivabili se :
E' APPUNTO QUELLO CHE HO GIA' FATTO PRESENTE ANCH'IO (oggi ho una generale difficoltà a farmi ascoltare :mrgreen: )
mat ha scritto:Claudio, c'entra nulla la MS o MO: gli interventi volti al risparmio energetico, di qualunque natura, sono agevolati secondo art. 16 bis, lettera h). E la guida lo ribadisce (lettera I, pagina 10)
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da girondone »

l unica cosa non chiara è la documentazione che serv eper la lettera h
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da SuperP »

girondone ha scritto:l unica cosa non chiara è la documentazione che serv eper la lettera h
Rispetto limiti di legge!!
C'è scritto nella Guida.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da girondone »

si certo...
ma forse chiedeva anche il risparmio
quiand ci sono varie ipotesi... ecc...


a "rela legge10" sicuramante
per il rispetto
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da claudio »

mat ha scritto:
claudio ha scritto:io leggo e nemmeno interpreto quello che lAdE scrive. leggo e basta. Pag. 9 della guida AdE agevolazioni per ristrutturazioni agosto 2012
E allora leggi bene :mrgreen:
Dopo pagina 9 c'è pagina 10.
Ho solo sottolineato che i lavori detraibili in manutenzione ordinaria (compresi quelli finalizzati al risparmio energetico) valgono solo per le parti comuni. I lavori finalizzati al risparmio energetico per i singoli immobili devono essere portati in detrazione in forza di una manutenzione straordinaria, tutto qui.
quindi cappotto ed isolamenti vari all'involucro, cambio generatore, lavori questi parti comuni quindi, li posso portare in detrazione facendo una man. ord. La sostituzione dei serramenti (non ricompresi nelle parti comuni) li devo fare in manutenzione straordinaria.
per concludere quindi, se col 55% potevo cambiare i serramenti senza nessuna abilitazione amministrativa, con il 36% devo prevedere sempre e comunque una pratica edilizia.
per quello che all'inizio ho chiesto a SP che tipo di intervento aveva in mente
claudio
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da ketenegh »

SuperP ha scritto:Ma se riguarda opere di risparmio energetico, vale comunque?
A me sembra di si, basta rispettare i limiti della norma nazionale (DPR 59/09). Giusto=?
Non avevo più voglia di intervenire su questa ripetuta menata. L'affetto smisurato verso SuperP mi costringe ancora a farlo.http://www.edilclima.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=16520
Claudio ha scritto:con il 36% devo prevedere sempre e comunque una pratica edilizia.
Mi unisco in coro a Mat e Gio: Nooooooooo. Se applichi la lettera h), no. Neanche se applichi la lettera a) cioè m.o.. Su coraggio, prova una rilettura spassionata del 16bis.
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da SuperP »

ketenegh ha scritto:L'affetto smisurato verso SuperP mi costringe ancora a farlo.http://www.edilclima.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=16520
Falso come Giuda :D

Grazie..
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Marcus
Messaggi: 1190
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da Marcus »

anch'io ritengo che per interventi volti al risparmio energetico di cui alla lettera h) dell'Art. 16-bis si applicabile la detrazione al 36% anche se si trovano in manutenzione ordinaria. Poi semmai il problema negli interventi impiantistici è capire quando si tratta di manutenzione ordinaria e quando di manutenzione straordinaria.
Comunque ad esempio la sostituzione di una caldaia murale autonoma di vecchio tipo, in un appartamento privato, con una caldaia a condensazione, sicuramente è un intervento in manutezione ordinaria e sicuramente ricade nel caso h) dell'art. 16-bis. Di conseguenza può beneficiare della detrazione al 36% pur trattandosi di intervento di manutenzione ordinaria su parti private.
E' vero che la guida dell'ade precisa che non sono ammessi in detrazione interventi di manutenzione ordinaria su parti private, però si tratta di una precisazione dell'ade che si riferisce alle lettere a) e b) e quindi non ha validità generale di legge. Infatti nel decreto sulle detrazioni non c'è scritto in nessun punto che espressamente non sono ammessi tali tipi di detrazione.
Probabilmente, poichè l'articolo 16-bis è stato aggiunto in un secondo tempo e se non sbaglio è stato aggiornato da un decreto del 2010, è rimasto nella guida dell'ade il refuso che in effetti andrebbe corretto perchè può generare malintesi...

volendo sviscerare bene bene la questione c'è però anche un'altra questione che andrebbe chiarita. Cercando su internet spesso esce fuori il fatto acquisito che gli interventi di efficientamento energetico ricadono automaticamente in manutenzione straordinaria. In effetti l'art. 26 della legge 10 angora in vigore dice proprio che gli interventi di cui all'art. 1 non necessitano di autorizzazione specifica e sono assimilati ad interventi di manutenzione straordinaria. Però la ratio della legge 10 era di semplificare interventi che necessitavano di autorizzazione comunale (ad esempio la realizzazione di un cappotto esterno di un edificio) con una manutenzione ordinaria che all'epoca non necessitava di autorizzazione specifica. Oggi invece si vorrebbe far ricadere un intervento di manutenzione ordinaria (sostituzione caldaia) in un intervento più complesso (manutenzione straordinaria) perchè ha la colpa di produrre un risparmio energetico e sovvertendo completamente la ratio della legge 10/91....
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da ketenegh »

Sviscera, sviscera... anzi sbudella.
L'importante è non leggere il thread ed i suoi riferimenti. Si rischierebbe di capire qualcosa e poi addio al godimento di elucubrare sul nulla.
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da girondone »

Purtroppo anche l ultima versione della guida in cui parla anche per es della detraz x risp energetico con imp fotovoltaico
È rimasto scritto forse per errore
Nella lista degl esempi di Ms
la voce
Interv di risp energetico


Sarebbe appunto molti impprtante capire la situazione con certezza
Per es per i casi un cui ho imp esistente per es a gas e vogliono aggiungere caldaia a biomassa o stufa ecc
Oppure anche in imp in cui ho già sia il generatore a gas che biomassa ed im cui si viole aostituire quest ultimo

Questi sono forse anche difficili da inquadrare a livello legge10 se necessitano o meno di relaz legge10 .... direi di no perchè non si va in ristrut di imp termico
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da ketenegh »

Tu quoque Girondone...
ketenegh ha scritto:Non avevo più voglia di intervenire su questa ripetuta menata.
Definitivamente.
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da girondone »

ketenegh ha scritto:Tu quoque Girondone...
ketenegh ha scritto:Non avevo più voglia di intervenire su questa ripetuta menata.
Definitivamente.

sarebbe "ti quoto"? :-)
Marcus
Messaggi: 1190
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da Marcus »

facciamo un esempio concreto: sistema ibrido costituito da caldaia a condensazione + pompa di calore per una villetta unifamiliare.
- se l'impianto viene installato in sostituzione di un impianto preesistente potrei applicare la detrazione al 55% ma solo per uno dei 2 generatori di calore, infatti sappiamo da vari chiarimenti che la detrazione al 55% non è compatibile con la doppia alimentazione. Con il 55% portarli in detrazione entrambi è impossibile, ed è una bella stupidaggine dal momento che è ampiamente dimostrato che il sistema ibrido è in assoluto quello a più alto rendimento rispetto ai sistemi parziali
- invece con la detrazione al 36% posso tranquillamente portarmeli in detrazione entrambi, in quanto si tratta di un impianto per il risparmio energetico e rientro nella voce h dell'art. 16-bis.

Svisceriamo anzi sbudelliamo: dal punto di vista delle autorizzazioni comunali l'intervento rientra in manutenzione ordinaria o straordinaria?
Se fosse manutenzione straordinaria bisogna fare minimo una CILA che costa un bel pò e quindi viene un pò a mancare il vantaggio della detrazione fiscale per il cliente. Se invece l'intervento rientrasse in manutenzione ordinaria dovrei fare un bel niente in quanto si tratterebbe di edilizia totalmente libera.

Ebbene nel caso degli impianti non è scontato decidere in che casistica si rientra, infatti laddove si tratta di impianto preesistente, e nel corso della ristrutturazione dell'impianto si opera solo "in centrale termica", senza creare nuovi volumi, cambi di destinazione d'uso, e senza realizzare opere civili o tracce negli ambienti, in realtà l'intervento rientra in MANUTENZIONE ORDINARIA. Lo dico a fronte delle decine di centrali termiche realizzate, dove si è passati da caldaie a gasolio a caldaie a gas a condensazione e gli interventi sono sempre stati giudicati di manutenzione ordinaria. Quindi per quanto concerne le autorizzazioni comunali non conta la struttura o l'architettura dell'impianto e se è più o meno sofisticato, conta le implicazioni che l'impianto ha sull'edificio dal punto di vista delle modifiche volumetriche, di destinazione d'uso, o in termini di opere civili. In sostanza io potrei anche installare una centrale termica ad ENERGIA NUCLEARE, ma se non modifico nulla in termini di opere civili ricado sempre in manutenzione ordinaria.

Ciò premesso il mio bel sistema ibrido potrebbe appunto non modificare nessuna opera civile, e quindi ricadere in manutenzione ordinaria applicata in una abitazione unifamiliare. Quindi quando vado a fare la detrazione al 36% devo stare attento a quello che scrivo, se scrivo "detrazione al 36% per manutenzione ordinaria" mi chiama subito il fisco che rivuole tutti i soldi con gli interessi. Se invece scrivo "detrazione al 36% per opere di risparmio energetico" ho diritto alla detrazione e non devo fare nulla in termini di autorizzazioni comunali. Se il fisco mi chiama per chiarimenti al massimo dovrò fare una dichiarazione dove si attesta che l'intervento ricade in edilizia totalmente libera (mi sembra che la deve fare l'impresa non ricordo...)
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Detrazione 36% in manutenzione ordinaria

Messaggio da girondone »

si

io poi ho anche una legge "urbanistica" diversa dal 380
quindi capita anche che una cosa MS per dpr 380 sia MS per la liguria


il mio dubbio è
se e come fare eventuale legge 10 o cmq una relazione che descriva l intervento e che ribadisca che è man ord a libvello urbanistico e che non è ristrutt di imp termico a livello di "legge10"
di cert non penso di dovere ( nei 2 caso da me elencati) modellare ttto l edificio esitstente ed inserire i 2 generatori come da uni ts parte 4 :-)


ps.. poi ripeto le definizini urbanistiche ormai spesso non calzano con quelle di "legge 10"
Rispondi