UNI 9494:2112

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

UNI 9494:2112

Messaggio da gararic »

http://www.pro-fire.org/images/stories/ ... 4_2012.pdf

deve essermi sfuggita da sotto al naso mentre era in inchiesta pubblica... :(

qualcuno mi aiuta a capire se ci sono sostanziali differenze rispetto alla vecchia 9494, che permetteva di fare quatrro conti a matita su un foglietto (anche piccolo... che ne so, il retro di uno scotrino poteva bastare :mrgreen: ) ?

grazie

p.s.:
http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/in ... 9&ttbloc=0
oltre alla parte 1 per i
Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC)
c'è pure la parte 2
Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e Calore (SEFFC)
! ! !
riccardo - affetto da superbonus
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: UNI 9494:2112

Messaggio da nicorovoletto »

mi credi che ad oggi sono sempre riuscito a non prevedere EFC? questo aumenterà la mia allergia a detti impianti
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
arkanoid
Messaggi: 4947
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: UNI 9494:2112

Messaggio da arkanoid »

è così moderna? :asd:
redigere redigere redigere
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: UNI 9494:2112

Messaggio da gararic »

nicorovoletto ha scritto:mi credi che ad oggi sono sempre riuscito a non prevedere EFC? questo aumenterà la mia allergia a detti impianti
non vorrei essere smemorato, ma sono OBBLIGATORI per tutte le attività commerciali sopra i 400 mq
mica brustoline !
riccardo - affetto da superbonus
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: UNI 9494:2112

Messaggio da nicorovoletto »

nooo, non vorrei io essere smemorato... ma cè anche l'evacuazione dei fumi naturale richiamata dal decreto stesso.. quella di un tot apribile anche manualmente (con il dipendente sacrificabile) in base ai metri quadri dell'attività.
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: UNI 9494:2112

Messaggio da gararic »

che sia apribile manualmente, a mezzo di dipendente sacrificale, od automanticamente immagino che debba comunque essere dimensionata secondo la nuova 9494-1
quello che spero di capire è se il calcolo richiesto è un poco più raffinato di quello della vecchia 9494 che era smaccatamente pensato per ambienti industriali

e mi limito appunto a parlare di evacuazione naturale (che appena appena qualcosna ne capisco)

se poi la nuova 9494-2 mi permetterà di progettare in maniera accettabilmente semplice anche l'evacuazione forzata, ben venga! (intendo senza calcoli tipo FSE termo-fluido-dinamici , che beato chi ha pa parcella tale da poterseli permettere)
riccardo - affetto da superbonus
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: UNI 9494:2112

Messaggio da nicorovoletto »

premetto che: sbaglio a parlare senza aver letto il campo di applicazione della norma...
ma credo che il punto 4.9 lettera a del DM 27.07.2010 che dice GIA' come fare "l'impianto di aerazione naturale in caso di incendio" non venga toccato dalla sudetta norma... almeno lo spero.. e cmq ripeto dovrei leggere la norma prima di tirare le conclusioni.
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Terminus
Messaggi: 13561
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: UNI 9494:2112

Messaggio da Terminus »

Il DM 27/07/10 ammette l'aerazione naturale (infissi apribili anche manualmente) per 1/40 (che tiene già conto dell'area efficace dell'apertura di ventilazione) e fin qui non occorre andare a pescare alcuna norma tecnica.
Se poi si vuole o si deve ricorrere ad EFC o estrazione forzata, oggi c'è la nuova UNI 9494 con le rispettive parti 1 e 2.
Non le ho ancora viste, ma dal sommario riportato dall'UNI sembra che la parte 2 sia proprio ciò che occorre al dimensionamento dell'estrazione forzata.
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: UNI 9494:2112

Messaggio da gararic »

un breve sunto delle nuove 9494:
http://www.pro-fire.org/attachments/art ... calore.pdf
sembra cosa buona e giusta
riccardo - affetto da superbonus
andrewltd
Messaggi: 28
Iscritto il: mar gen 10, 2012 08:55

Re: UNI 9494:2112

Messaggio da andrewltd »

Qualcuno ha avuto a che fare con la norma 9494-2? le portate di estrazione sono improponibili....per non parlare del vincolo di velocità imposto sui canali (che li rende enormi)e dell'obbligo di centine. per me è il caso di rimanere sugli evacuatroi naturali...
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: UNI 9494:2112

Messaggio da nicorovoletto »

andrewltd ha scritto:Qualcuno ha avuto a che fare con la norma 9494-2? le portate di estrazione sono improponibili....per non parlare del vincolo di velocità imposto sui canali (che li rende enormi)e dell'obbligo di centine. per me è il caso di rimanere sugli evacuatroi naturali...
ho appena finito un piccolo corso... in effeti si parla se non ricordo male di un minimo di 79.000mc/h per una media di circa 120.000 mc/h (a seconda dei casi) con velocità max 15m/sec...

se puoi installa sempre i naturali (se puoi) perchè li puoi sfruttare anche come aerazione degli ambienti.
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Terminus
Messaggi: 13561
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: UNI 9494:2112

Messaggio da Terminus »

Ho capito male, oppure per gli ENFC bisogna dimensionare la SUT sempre rispetto a 1600mq, anche avendo una superficie in pianta inferiore ?
andrewltd
Messaggi: 28
Iscritto il: mar gen 10, 2012 08:55

Re: UNI 9494:2112

Messaggio da andrewltd »

hai capito benissimo:dai 600 ai 1600 mq a soffitto, stessa quantità di evacuatori posati.
davvero un ottimo lavoro da parte dell'UNI
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: UNI 9494:2112

Messaggio da nicorovoletto »

andrewltd ha scritto:hai capito benissimo:dai 600 ai 1600 mq a soffitto, stessa quantità di evacuatori posati.
davvero un ottimo lavoro da parte dell'UNI
inoltre:
- campo di applicazione è per ambienti superiori ai 600mq e 3m di altezza;
... e se io ho superfici inferiori??
eh non puoi dimensionare secondo la UNI ......

il motivo?
perchè per ambienti di piccole dimensioni creare il tiraggio e la stratificazione dei fumi è difficili... allora la norma ti dice come fare (e rompe i coglio...i) su superfici semplici (oltre i 600 e fino i 1600mq) poi quando le cose si fanno difficili .... fuori dal campo di applicazione e restano ...zzi del progettista
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Terminus
Messaggi: 13561
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: UNI 9494:2112

Messaggio da Terminus »

Norma sottomano e primi dubbi applicativi.

Punto 6.7: superficie per l'afflusso di aria fresca
Deve essere Rs=(Sariax0,65)/SUT ≥ 1,5
Per esempio con una SUT=12,3mq (dal prospetto 2) devo avere Saria ≥ (SUTx1,50)/0,65 = 28,4 mq
Un'enormità, considerando che tali aperture devono essere poste a livello del terreno, comunque al di sotto dello strato di fumo.

La norma consente un rapporto ridotto Rs=(Sariax0,65)/SUT = 1
a patto che la SUT di cui al prospetto 2 sia aumentata del 50%.
Quindi ?
SUT=12,3mq x 1,5 = 18,45mq
Saria ≥ (SUTx1)/0,65 = 28,4mq ........identica a quella di prima, altro che riduzione (anzi ho dovuto aumentare la SUT).....

Mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua ?
cafurchio
Messaggi: 92
Iscritto il: mar ott 11, 2011 17:02

Re: UNI 9494:2112

Messaggio da cafurchio »

Riepilogo invece una simulazione di calcolo fatta. Si tratta di un magazzino di vendita esistente con 14.000 mq di compartimento. 6.000 a doppia altezza (circa 8 metri) e 8.000 su due livelli (terra + soppalco) con altezza di circa 3 metri.

Gli EFC naturali sono inapplicabili per via della necessità di "bucare" il piano primo per far passare camini ogni 20 metri. Con percentuale di ventilazione non inferiore alla vecchia 9494 (circa 1%)

Gli EFC forzati comportano, nel piano terra con h= 3.00, portate tra 16 e 20 vol/h. Anche questo, di fatto, inapplicabile.

Ci teniamo i vecchi percorsi di esodo ...
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: UNI 9494:2112

Messaggio da gararic »

anche io, fatti i miei due conti, mi trovo con portate d'aria improponibili
soprattutto in virtù del fatto che la portata d'aria richiesta è indipendente dall'altezza del locale, quindi che ne so, gli stessi 115.000 mc/h che su un compartimento di altezza 15 mt per sup 1000 mq valgono quasi 8 vol/h (già tanti) per un compartimento di 4 mt di altezza diventano quasi 30 vol/h
peccato
vorrei sapere quanti impianti di questo tipo vengono effettivamente realizzati in italia,
riccardo - affetto da superbonus
Ronin
Messaggi: 6746
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: UNI 9494:2112

Messaggio da Ronin »

gararic ha scritto:soprattutto in virtù del fatto che la portata d'aria richiesta è indipendente dall'altezza del locale
mi sembra una critica ingenerosa.
se lo scopo dell'EFC è quello di mantenere una fascia di 2 m dal suolo libera dal fumo, è evidente che un edificio più alto abbisogna di una ventilazione forzata minore di uno più basso per raggiungere il medesimo scopo (sia perchè le sue aperture in copertura, essendo più alte, hanno un maggior effetto camino, sia perchè il volume disponibile per il fumo è maggiore).
non è che allo scopo di consentire una spesa più ragionevole si può forzare la realtà fisica...
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: UNI 9494:2112

Messaggio da gararic »

sicuramente hai ragione ronin, la fisica non si deve piegare all'economia...
mi resta cumunque l'idea che tal enorma sia stata pensata per ambienti decisamente alti di tipo industriale, e che quindi se applicata ina mbito civile diventa pesante e difficile
riccardo - affetto da superbonus
scottex33
Messaggi: 8
Iscritto il: gio dic 01, 2016 17:00

Re: UNI 9494:2112

Messaggio da scottex33 »

Secondo voi, è possibile usare valori intermedi per l'altezza libera da fumo interpolando quanto scritto nella tabella in prospetto 2 UNI 9494-1:2012 ?
La norma dice di usare valori superiori (in caso di valori intermedi) ma riferito all'altezza di riferimento del locale.
Dato che tra deflusso fumi e aria fresca dovrei creare molte aperture vorrei cercare di sfruttare il minimo sindacabile, e usare una sut "su misura" sarebbe l'ideale.

Grazie
Lorenzo.
Messaggi: 160
Iscritto il: mar lug 17, 2007 11:43

Re: UNI 9494:2112

Messaggio da Lorenzo. »

Ciao,
sono stato recentemente ad un corso sulla 9494 tenuto da un ingegnere della Bovema, che partecipa alla commissione UNI sull'argomento.
Lui, per quote intermedie, indicava chiaramente di effettuare un'interpolazione.
Spero di esserti stato utile.
scottex33
Messaggi: 8
Iscritto il: gio dic 01, 2016 17:00

Re: UNI 9494:2112

Messaggio da scottex33 »

ok, grazie della risposta.
anche io sarei di questa idea, ma sentendo alcuni colleghi che hanno software dedicati, mi hanno riferito che nessun software interpola i valori. puoi inserire i valori che vuoi riferite all'altezza libera da fumi, ma alla fine il risultato viene arrotondato per eccesso.
Rispondi