Centrale Termica o no???

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Ospsar
Messaggi: 147
Iscritto il: lun feb 26, 2007 09:36

Centrale Termica o no???

Messaggio da Ospsar »

buongiorno a tutti, ho una domanda da porvi. Pizzera con forno a gas metano da 15 kw con caldaia tipo "C" da 25 kw nel locale adiacente. Sicuramente serve il progetto della linea di adduzione del gas (15+25= 40 kW). Il dubbio è: il locale è una centrale termica secondo il DM 12/04/96? ..se si lo considero come un locale con forni da pane e altri laboratori artigianali?
Grazie a tutti..
Kalz
Messaggi: 2406
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Messaggio da Kalz »

secondo me no il locale non ricade nel DM 12/04/96 ma nelle prescrizioni della 7129/01 in quanto ogni singolo apparecchio è dalla portata termica singola inferiore ai 35 kW e il DM in dica che non fanno cumulo come potenza alcuni apparecchi ... dalla portata termica singola inferiore ai 35 kW... non vorrei sbagliarmi :oops:
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2249
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Messaggio da ilverga »

Art. 1 comma 2
Più apparecchi termici alimentati a gas, di seguito denominati apparecchi, installati nello stesso locale o in locali direttamente comunicanti sono considerati come facenti parte di un unico impianto, di portata termica pari alla somma delle portate termiche dei singoli apparecchi. All'interno di una singola unità immobiliare adibita ad uso abitativo, ai fini del calcolo della portata termica complessiva, non concorrono gli apparecchi domestici di portata termica singola non superiore a 35 kW quali gli apparecchi di cottura alimenti, le stufe, i caminetti, i radiatori individuali, gli scaldacqua unifamiliari, gli scaldabagno ed i lavabiancheria.

Se c'è separazione tra i locali no, se i locali sono direttamente comunicanti si...
Kalz
Messaggi: 2406
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Messaggio da Kalz »

ha ragione Ilverga infatti alla lettura del DM vale per apparecchi domestici inseriti all'interno di una singola unità immobiliare adibita ad uso abitativo, quindi la casistica rientra nel DM, se nell'eventualità si installa la caldaia in locale completamente separato.
tarneverro
Messaggi: 130
Iscritto il: gio ago 24, 2006 17:24
Località: Pistoia

Messaggio da tarneverro »

ilverga ha scritto:Art. 1 comma 2
Più apparecchi termici alimentati a gas, di seguito denominati apparecchi, installati nello stesso locale o in locali direttamente comunicanti sono considerati come facenti parte di un unico impianto, di portata termica pari alla somma delle portate termiche dei singoli apparecchi. All'interno di una singola unità immobiliare adibita ad uso abitativo, ai fini del calcolo della portata termica complessiva, non concorrono gli apparecchi domestici di portata termica singola non superiore a 35 kW quali gli apparecchi di cottura alimenti, le stufe, i caminetti, i radiatori individuali, gli scaldacqua unifamiliari, gli scaldabagno ed i lavabiancheria.

Se c'è separazione tra i locali no, se i locali sono direttamente comunicanti si...
se il forno è di 15 kW non deve essere sommato.
Magari si può discutere sul fatto che questo vale solo nelle unità immobiliari adibite ad uso abitativo.
Se considero la pizzeria come locale commerciale potrei non avvalermi di quanto riportato in grassetto e quidni dover applicare il DM 12/04/96.
Kalz
Messaggi: 2406
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Messaggio da Kalz »

aiutooo!!!! :oops:
Ospsar
Messaggi: 147
Iscritto il: lun feb 26, 2007 09:36

Messaggio da Ospsar »

Credo anch'io che si debba applicare il DM 12/4/96. Ma applico il punto 4.2 che parla di apparecchi per la climatizzazione o il pungo 4.3 che trattalocali per forni da pane, ecc...?
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Messaggio da gfrank »

[quote="ilverga"]Art. 1 comma 2
Più apparecchi termici alimentati a gas, di seguito denominati apparecchi, installati nello stesso locale o in locali direttamente comunicanti sono considerati come facenti parte di un unico impianto, di portata termica pari alla somma delle portate termiche dei singoli apparecchi. All'interno di una singola unità immobiliare adibita ad uso abitativo, ai fini del calcolo della portata termica complessiva, non concorrono gli apparecchi domestici di portata termica singola non superiore a 35 kW quali gli apparecchi di cottura alimenti, le stufe, i caminetti, i radiatori individuali, gli scaldacqua unifamiliari, gli scaldabagno ed i lavabiancheria.
[quote]

Il forno è un apparegghio di cottura alimenti, quindi non va considerato

gfrank
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2249
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Messaggio da ilverga »

gfrank ha scritto:
ilverga ha scritto:Art. 1 comma 2
Più apparecchi termici alimentati a gas, di seguito denominati apparecchi, installati nello stesso locale o in locali direttamente comunicanti sono considerati come facenti parte di un unico impianto, di portata termica pari alla somma delle portate termiche dei singoli apparecchi. All'interno di una singola unità immobiliare adibita ad uso abitativo, ai fini del calcolo della portata termica complessiva, non concorrono gli apparecchi domestici di portata termica singola non superiore a 35 kW quali gli apparecchi di cottura alimenti, le stufe, i caminetti, i radiatori individuali, gli scaldacqua unifamiliari, gli scaldabagno ed i lavabiancheria.

Il forno è un apparegghio di cottura alimenti, quindi non va considerato



gfrank
Occhio gfarnk che si stà parlando di una pizzeria...non di un'unità immobiliare ad uso abitativo...
Rispondi