In uno stesso locale verranno installate 2 caldaie, una a legna da 30 kW e una a gas da 24 kW. Tutte e due le caldaia vanno a sfogare tramite un serpentino all'interno di un accumulo.
Quindi per quanto riguarda il DM 1 dicembre 1975 (disposizioni ISPELS) le potenze non si sommano, in quanto vengono considerati impianti separati perchè ognuno va alimentare il bollitore tramite un serpentino.
Ma la mia domanda è: per quanto riguarda l'applicazione del DM 12 aprile 1996 le potenze delle caldaie si sommano??
Io personalmente penso di no perchè il DM 12 aprile 1996 riguarda solo le caldaie a gas.
Ma Vi Chiedo: conoscete qualche disposizione in merito o qualche risposta ufficiale di qualche ente riconosciuto che da disposizioni su questo argomento??
Il locale deve essere trattato come centrale termica o deve rispettare determinate disposizioni dato che vengono installate 2 caldaie nello stesso locale (però alimentate da combustiìbile diverso)??
Vi siete mai trovati in questa situazione??
Grazie in anticipo se qualcuno vuol rispondere
Caldia a gas + Caldaia a legna
Moderatore: Edilclima
Re: Caldia a gas + Caldaia a legna
domanda uscita mille volte.. ogni volta no ricordo la mia personale conclusione...
sopra i 35 esiste la circiolare dei vvf che per i comb solidi dice di fare riferimento ai dm per gas e gasolio.....
poi le interpretazioni sono varie , anche la tua....
volevo chiamare al numero verde ciig ma non ho avuto tempo per ora...
sopra i 35 esiste la circiolare dei vvf che per i comb solidi dice di fare riferimento ai dm per gas e gasolio.....
poi le interpretazioni sono varie , anche la tua....
volevo chiamare al numero verde ciig ma non ho avuto tempo per ora...