Buongiorno.
Le intenzione sono quelle di disporre la pdc in un ambiente confinato che abbia abbondanti superfici aperte verso l'esterno, e immettere in questo ambiente l'aria espulsa dalla VMC, in modo che la pdc lavori con una temperatura della'aria che sia superiore a quella esterna. La pdc avrà potenze che saranno intorno ai 25-30 kW assorbiti, e la vmc tratterà qualcosa come 15000 mc/h. L'intenzione di avere ampie superfici verso l'esterno è dettato dal voler evitare il rischio di avere sovrapressioni elevate all'interno della "centrale termica" che possano creare malfunzionamenti alla pdc e alla VMC. In sostanza voglio che la CT sia una sorta di grande separatore idraulico, in modo tale che i flussi d'aria della pdc non inteferiscano (in maniera sostanziale) AERAULICAMENTE con quelli della VMC, e viceversa, ma voglio che questi invece interferiscano TERMICAMENTE. Per tale scopo stavo pensando che fosse sufficiente avere abbondante superficie aperta verso l'esterno.
Pareri?
PDC alimentata con aria proveniente da VMC
Moderatore: Edilclima
-
antopeddis
- Messaggi: 103
- Iscritto il: lun apr 12, 2010 17:53
Re: PDC alimentata con aria proveniente da VMC
Su quelle dimensioni non è il mio campo.. ma ti conviene canalizzare l'espulsione della vmc sulla batteria della pdc direttamente (lasciando parte della batteria ovviamente all'aria esterna)antopeddis ha scritto:Pareri?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
antopeddis
- Messaggi: 103
- Iscritto il: lun apr 12, 2010 17:53
Re: PDC alimentata con aria proveniente da VMC
Grazie prima di tutto.
Temo che facendo così, visto che vmc e pdc lavorano indipendentemente, interferiscano parecchio, per cui magari la pdc si trova ad aspirare dai canali della vmc se la vmc è spenta, o gira "piu piano" della pdc. Invece facendo ampie aperture verso l'esterno, se la vmc è spenta (magari con serranda chiusa) la pdc pesca da fuori. Invece se la vmc è accesa, essendoci alla bocca di uscita (della vmc) una pressione superiore rispetto a quella che si ha nelle aperture verso l'esterno, la pdc preleverà quell'aria, visto che l'aria come tutti i fluidi, si muove per differenze di pressione. Invece se la vmc è spenta è seppur la serranda della vmc è aperta (supponendo di non mettere nessuna serranda), la pompa preleverà aria dall'esterno e non dai canali della vmc, dove troverà una resistenza decisamente maggiore. Le aperture belle grandi servono proprio per "invitare" la pompa a prelevare da li, invece che dai canali della vmc. Le grandi aperture verso l'esterno servono anche nel caso di vmc accesa e pdc spenta, ovvero per evitare che vmc incontri troppa resistenza nel espellere l'aria. Spero di essere stato chiaro nelle mie intenzioni e nelle mie problematiche
Temo che facendo così, visto che vmc e pdc lavorano indipendentemente, interferiscano parecchio, per cui magari la pdc si trova ad aspirare dai canali della vmc se la vmc è spenta, o gira "piu piano" della pdc. Invece facendo ampie aperture verso l'esterno, se la vmc è spenta (magari con serranda chiusa) la pdc pesca da fuori. Invece se la vmc è accesa, essendoci alla bocca di uscita (della vmc) una pressione superiore rispetto a quella che si ha nelle aperture verso l'esterno, la pdc preleverà quell'aria, visto che l'aria come tutti i fluidi, si muove per differenze di pressione. Invece se la vmc è spenta è seppur la serranda della vmc è aperta (supponendo di non mettere nessuna serranda), la pompa preleverà aria dall'esterno e non dai canali della vmc, dove troverà una resistenza decisamente maggiore. Le aperture belle grandi servono proprio per "invitare" la pompa a prelevare da li, invece che dai canali della vmc. Le grandi aperture verso l'esterno servono anche nel caso di vmc accesa e pdc spenta, ovvero per evitare che vmc incontri troppa resistenza nel espellere l'aria. Spero di essere stato chiaro nelle mie intenzioni e nelle mie problematiche
Re: PDC alimentata con aria proveniente da VMC
Hai ragione..
Ci può stare, allora il problema credo sia canalizzare l'espulsione dell'aria della pdc in uno spazio diverso..
Ci può stare, allora il problema credo sia canalizzare l'espulsione dell'aria della pdc in uno spazio diverso..
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
antopeddis
- Messaggi: 103
- Iscritto il: lun apr 12, 2010 17:53
Re: PDC alimentata con aria proveniente da VMC
Sicuro, infatti mi son dimenticato di scrivere che l'espulsione dell'aria della pdc E' CANALIZZATA.
- NoNickName
- Messaggi: 9818
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: PDC alimentata con aria proveniente da VMC
Sì, si può fare. Il tuo dubbio è legittimo, dal momento che la VMC e i ventilatori di evaporazione sono indipendenti e potrebbero avere portate diverse. Ma quello che hai previsto è corretto.
Non è invece corretto canalizzare la VMC sulla batteria della PDC.
Attenzione, che in modalità estiva, l'aria espulsa dalla VMC potrebbe essere più calda dell'aria esterna, ottenendo l'effetto contrario, cioè un peggioramento della resa estiva a vantaggio del rendimento invernale
Non è invece corretto canalizzare la VMC sulla batteria della PDC.
Attenzione, che in modalità estiva, l'aria espulsa dalla VMC potrebbe essere più calda dell'aria esterna, ottenendo l'effetto contrario, cioè un peggioramento della resa estiva a vantaggio del rendimento invernale
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
antopeddis
- Messaggi: 103
- Iscritto il: lun apr 12, 2010 17:53
Re: PDC alimentata con aria proveniente da VMC
D'accordissimo, per fortuna il problema non si pone perchè non è previsto raffrescamento