Impianto sprinkler in depositi

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Terminus
Messaggi: 12776
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Impianto sprinkler in depositi

Messaggio da Terminus »

Avendo un deposito di pertinenza ad un negozio (attività di per sè OH3), ma non potendo limitare le altezze di impilamento ad 1,7m come da prospetto 1, devo dimensionare l'impianto sprinkler come deposito HHS.
Il prospetto 4 della UNI EN 12845 mi da la densità di scarica in funzione dell'altezza massima di impilamento consentita (a seconda della categoria di materiali): per esempio con materiali in categoria III, avrei per un'altezza massima di 2,6m, una densità di scarica di 10,0 l/min.

Ora la nota 1 al prospetto mi dice che devo considerare "la distanza verticale dal pavimento ai deflettori degli sprinkler, meno 1 metro, o il valore più alto indicato nel prospetto, quale sia il minore".
Quindi non è possibile ridurre la densità di scarica tramite una limitazione all'altezza di impilamento, in quanto l'altezza h del locale (meno circa 0,2m meno 1m) è la quota fissata dall'edificio sulla quale non posso agire, e se risulta maggiore del valore massimo di prospetto (per esempio 3,2m per la categoria III) ho giocoforza anche la densità di scarica massima.

Se il ragionamento è corretto, ne deriva che:
se io, per ipotesi, potessi limitare l'altezza al di sotto dei valori del prospetto 1, allora rimarrei in classe OH3, mentre appena sopra tali altezze, ricadendo nella classe HHS, sono costretto a dimensionare l'impianto alla massima densità di scarica in funzione dell'altezza del locale (per data categoria di materiali), senza poter più limitare eventualmente le altezze di stoccaggio (il tutto ovviamente porta a riserve idriche imponenti).

Pareri, critiche, osservazioni ?
T3RMØ
Messaggi: 18
Iscritto il: sab gen 21, 2012 14:00

Re: Impianto sprinkler in depositi

Messaggio da T3RMØ »

< quale sia il minore > non il maggiore
Rispondi