Dubbi Docet

Normativa tecnica inerente la classificazione e la certificazione energetica degli edifici, sistema informativo regionale SICEE, accreditamento tecnici, …
Rispondi
archi
Messaggi: 50
Iscritto il: sab gen 09, 2010 12:01

Dubbi Docet

Messaggio da archi »

Buongiorno a tutti,
vorrei chiedervi questi dubbi sull'utilizzo di Docet:
1. nel caso pratico di un appartamento che confina con un vano scale (o un altro ambiente non riscaldato) voi inserite solo la trasmittanza della parete che separa l'appartamento dal vano scala oppure fate una media ponderata della parete e della porta di ingresso? Non capisco se l'eventuale ingresso è già contemplato nei misteriosi conteggi effettuati in automatico dal sw;
2. non mi è chiaro che cosa inserire nella scheda "dati contesto", specialmente quando devo certificare un appartamento all'interno di un condominio: le altre unità del condominio ai piani superiori vanno tenute in conto per gli ombreggiamenti? E le case poste di fronte fino a che distanza vanno tenute in considerazione????

Grazie a chi risponderà

archi
archi
Messaggi: 50
Iscritto il: sab gen 09, 2010 12:01

Re: Dubbi Docet

Messaggio da archi »

... e inoltre:
3. perché il rendimento globale dell'impianto di riscaldamento non risulta mai essere il prodotto dei rendimenti parziali che vengono indicati? Voi che cosa fate: tenete per buono il rendimento proposto da Docet o lo calcolate con il prodotto previsto dalla norma????
marti
Messaggi: 29
Iscritto il: lun gen 24, 2011 11:03

Re: Dubbi Docet

Messaggio da marti »

non mi preoccuperei se Docet sia o non sia affidabile, piuttosto è opportuno considerare l'affidabilità dei dati che inserisci con altri SW.
Il Docet è un prodotto riconosciuto dall'Ente di controllo, quindi molto meno contestabile dei dati che un certificatore può calcolare con SW accreditati ma non del peso "dell'AUTORE" del Docet.
dancer
Messaggi: 51
Iscritto il: mer set 22, 2010 10:56

Re: Dubbi Docet

Messaggio da dancer »

Allora, tanto per cominciare: il rendimento globale non è pari al prodotto dei rendimenti poichè vi sono anche gli ausiliari elettrici (pompe di circolazione ecc.)..inoltre il fep conversione elettrico-termico non è aggiornato. Il DOCEt è molto approssimativo (superfici disperdenti, volumi lordi riscaldati ecc. molto approssimativi...); nonostante io lo conosca bene, penso che sia meglio non usarlo...devi studiarti le UNI TS 11300 1 e 2 altrimenti rischi di rilasciare un certificato ACE senza nemmeno sapere di cosa si tratta. (il fatto che tu non sappia come si debba calcolare il rendimento globale medio stagionale credo che ne sia dimostrazione lampante)
Buono studio e buon lavoro
marti
Messaggi: 29
Iscritto il: lun gen 24, 2011 11:03

Re: Dubbi Docet

Messaggio da marti »

il DOCET è certificato a priori per disposizione di legge (linee guida 26/06/2009), poi aggiungo: CNR - centro nazionale ricerche -......se tu ne sai più di loro sono contento per te.
girondone
Messaggi: 12844
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Dubbi Docet

Messaggio da girondone »

docet non so... ma per es celeste per la liguria sarà anche da usare perforza ma fa schifo!
non fa nemmeno quello che c'è scritto sul suo manuale!

non è questione di saperne di più di un ente ufficiale...
marti
Messaggi: 29
Iscritto il: lun gen 24, 2011 11:03

Re: Dubbi Docet

Messaggio da marti »

DOCETpro (XCLIMA), qualcuno lo conosce? io ho provato ad utilizzare la piattaforma online con tanto di sottoscrizione annuale 120€, voi cosa ne dite? qualcuno l'ha utilizzata?
archi
Messaggi: 50
Iscritto il: sab gen 09, 2010 12:01

Re: Dubbi Docet

Messaggio da archi »

Come al solito quando si chiedono chiarimenti su Docet è costume non rispondere ai chiarimenti richiesti ma polemizzare sulla bontà o meno del sw;
visto che ciò non mi interessa, dal momento che Docet esiste, che è un programma riconosciuto per la compilazione degli ACE e che il suo manuale d'uso ha lacune che non è possibile colmare perché l'assistenza non risponde alle mail, chiedevo semplicemente un chiarimento (o perlomeno il vostro modo di operare in proposito) sui tre punti che ho segnato.
Per quanto riguarda l'espressione del rendimento globale come prodotto dei rendimenti parziali deriva da qui
http://efficienzaenergetica.acs.enea.it ... olo_re.pdf
che, guarda caso, è il calcolo semplificato proposto dalla stessa ENEA che pensavo potesse essere applicato anche nel mio caso (quindi qualcosa ho letto anch'io :-)); quale sia poi la differenza tra il calcolo semplificato e il calcolo preciso previsto dalla UNI, è proprio quello che sto cercando di capire.
Credo che si impari molto di più dalle persone che, conoscendo la propria professione, sono in grado di spiegare un dubbio, anche idiota...
girondone
Messaggi: 12844
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Dubbi Docet

Messaggio da girondone »

credo che il calcolo semplificato si possa/potesse utilizzare per il 55%
direi che in fase di verifica lle 10 ed in fase di certificazione non sia utilizzabile
anche se dipende da regolamento a regolamento e dal fatto che sia edificio nuovo ecc. ecc..
castello_di_carta
Messaggi: 81
Iscritto il: mer nov 04, 2009 07:31

Re: Dubbi Docet

Messaggio da castello_di_carta »

Mi intrometto in questa discussione per esprimere una mio personale opinione, come possiamo pretendere di essere dei professionisti e farci pagare almeno un parte della Ns professionalità-conoscenza-esperienza se poi "sprechiamo tutto" utilizzando un software "di bassa gamma" che defininito da "tanti" è una vera e propria ciofeca, e come dice un mio amico -una ciulata a pedali- (anche se il Nuovo DocetPro ora è certificato CTI) e poi sperare che le certificazioni (dove vale tanto l'esperienza quanto il software - se non sai come inserire i dati in base all UNITS 11300 fai diventare una Ferrari in una vecchia 500 cabrio) "si facciano da sole" e poi farsi anche pagare, tanto il cliente non capisce niente, e quindi vendere il prodotto a un costo "sottocosto". Sarà solo utopia, ma se ci impegnamo anche Noi un pò, forse qualcosina cambia. Nulla di personale, uno sfogo per le troppe volte che "il mio preventivo è troppo alto" e l'altro usa docet-piantina catastale-due foto e non effettua nemmeno il sopralluogo perchè perde tempo. Saluti
girondone
Messaggi: 12844
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Dubbi Docet

Messaggio da girondone »

castello_di_carta ha scritto:Mi intrometto in questa discussione per esprimere una mio personale opinione, come possiamo pretendere di essere dei professionisti e farci pagare almeno un parte della Ns professionalità-conoscenza-esperienza se poi "sprechiamo tutto" utilizzando un software "di bassa gamma" che defininito da "tanti" è una vera e propria ciofeca, e come dice un mio amico -una ciulata a pedali- (anche se il Nuovo DocetPro ora è certificato CTI) e poi sperare che le certificazioni (dove vale tanto l'esperienza quanto il software - se non sai come inserire i dati in base all UNITS 11300 fai diventare una Ferrari in una vecchia 500 cabrio) "si facciano da sole" e poi farsi anche pagare, tanto il cliente non capisce niente, e quindi vendere il prodotto a un costo "sottocosto". Sarà solo utopia, ma se ci impegnamo anche Noi un pò, forse qualcosina cambia. Nulla di personale, uno sfogo per le troppe volte che "il mio preventivo è troppo alto" e l'altro usa docet-piantina catastale-due foto e non effettua nemmeno il sopralluogo perchè perde tempo. Saluti

troppo vero! :(
dancer
Messaggi: 51
Iscritto il: mer set 22, 2010 10:56

Re: Dubbi Docet

Messaggio da dancer »

"Castello di carta" ha proprio ragione: non è per fare polemica...il fatto che sia uscito il Docet-Pro dimostra infatti che il docet (ammesso dalla legislazione, a detta del CTI solo per potere garantire un software gratuito anche se molto approssimativo) non è affidabile seppure ammesso...peraltro tanto per fare un esempio, è utilizzabile solo per edifici con una superficie utile di 3000 mq (proprio a causa delle sue pesanti approssimazioni) quindi ad esempio nel caso di appartamento sito in edificio (quest'ultimo) avente superficie utile > 3000 mq con riscaldamento centralizzato non pùo essere utilizzato...questo già riduce moltissimo l'impiego ammissibile del programma per appartamenti siti in edifici medio-grandi...conseguenza dell'uso del docet purtroppo è una conoscenza/professionalità del certificatore limitata (apparentemente sembra non richiesta la conoscenza delle UNITS11300) con conseguenti parcelle spesso ridicole...ad ogni modo lo sviluppo del docet è fermo al 2009, periodo in cui si diceva che il rendimento globale era pari al prodotto dei rendimenti...nella compilazione del SICEE in Piemonte molte cosa da allora sono cambiate: fep docet = 2.6 per il Piemonte è = 1/0.46 ed il rendimento globale per la regione Piemonte è quello della UNITS11300, diverso da quello descritto nella suddetta legge del 2009 nel caso di metodo semplificato (che prevedeva il prodotto dei singoli rendimenti).
Comunque ognuno è responsabile dei propri calcoli e quindi auguri a coloro che hanno poca voglia di sbattersi...
archi
Messaggi: 50
Iscritto il: sab gen 09, 2010 12:01

Re: Dubbi Docet

Messaggio da archi »

Grazie per le risposte :wink:
Rispondi