nuova UNi8723 e cucine professionali
Moderatore: Edilclima
nuova UNi8723 e cucine professionali
sinceramente non ho la versione 2010 della uni 8723, nel progetto di norma vedevo che contempla l'utilizzo dei raccordi a pressare secondo la UNI/TS 11147, però nel D.M. 12/04/1996 questo tipo di giunzioni meccaniche non sono contemplate.
Mi rendo conto che rappresenta, a mio avviso, sempre un problema capire cosa applicare per le cucine professioniali o il D.M.12/04/1996 o la norma tecnica UNI 8723 recentemente modificata?
è capitato anche a voi?
Mi rendo conto che rappresenta, a mio avviso, sempre un problema capire cosa applicare per le cucine professioniali o il D.M.12/04/1996 o la norma tecnica UNI 8723 recentemente modificata?
è capitato anche a voi?
Re: nuova UNi8723 e cucine professionali
ciao!
neanche io ho la versione nuova..!
speravo andasse fossse più in accordo con il dm!
cos' non è direi! (senza considerare il discorso che la vecchia 8723 è richiamata dall1081 ecc.. ecc.. come è successo con la 7129!)
a questo punto direi che è il dm che è "indietro" però direi che prevale... quindi coordinerei le due cose
ciao
PS. se piovese dal cielo la 8723 sarebbe graditissima
neanche io ho la versione nuova..!
speravo andasse fossse più in accordo con il dm!
cos' non è direi! (senza considerare il discorso che la vecchia 8723 è richiamata dall1081 ecc.. ecc.. come è successo con la 7129!)
a questo punto direi che è il dm che è "indietro" però direi che prevale... quindi coordinerei le due cose
ciao
PS. se piovese dal cielo la 8723 sarebbe graditissima

Re: nuova UNi8723 e cucine professionali
L'altro giorno ho acquistato la nuova UNI8723-2010. E' molto diversa dalla precedente, ricalca in molte parti la UNI7129-2008, si è aggiornata in funzione della tecnica attuale, è molto più precisa per quanto riguarda ventilazione ed aerazione forzate. Differenza dal DM: non è indispensabile fare tubazioni a vista, accetta tutti i tipi di tubazione ( anche a pressare multistrato, rame, CSST). nota: non consente apparecchi tipo B11 o B21 con sistemi di aerazione forzata ( cappe di estrazione in ambiente per vapori di cottura ).
Una sola domanda mi resta: questa, del 2010, non è ancora stata pubblicata su G.U.. quella vecchia, sì. Io utilizzerò questa ultima edizione per tutte le restrizioni rispetto l'altra. Faccio bene?
Luca
Una sola domanda mi resta: questa, del 2010, non è ancora stata pubblicata su G.U.. quella vecchia, sì. Io utilizzerò questa ultima edizione per tutte le restrizioni rispetto l'altra. Faccio bene?
Luca
Re: nuova UNi8723 e cucine professionali
vorrei chiedere al CIG se dovessi progettare una cucina professionale da 120 kW con il CCST o multistrato o con il sistema a pressare e posare sottotraccia ( contemplato anche nella prima versione ), viene accettato dai V.F.
Re: nuova UNi8723 e cucine professionali
x luca70
La domanda è cattiva, la versione ufficiale prodotta dal CIG a pagamento cambia rispetto al progetto di norma che si trova in rete?
La domanda è cattiva, la versione ufficiale prodotta dal CIG a pagamento cambia rispetto al progetto di norma che si trova in rete?
Re: nuova UNi8723 e cucine professionali
Kalz, cosa vuoi che ti dica...
Se hai già studiato il progetto di norma, potresti dirti contento e soddisfatto: non servirà che ti metta a studiare altre carte!
Luca
Parlando di novità nelle norme, avete visto la UNI 10389/2009? quanto è diversa dal progetto uscito in inchiesta pubblica? - grazie
Se hai già studiato il progetto di norma, potresti dirti contento e soddisfatto: non servirà che ti metta a studiare altre carte!
Luca
Parlando di novità nelle norme, avete visto la UNI 10389/2009? quanto è diversa dal progetto uscito in inchiesta pubblica? - grazie
Re: nuova UNi8723 e cucine professionali
non mi fraintenda non è che volevo fare il simpatico ma era solo una mia curiosità, relativamente alla 10389 del 2009, rispetto al progetto di norma non ho trovato differenze sinceramente.
Comunque il mio dubbio riguardo alla nuova 8723 è proprio sulla tipologia di posa e i materiali eventualmente ammessi, in contrasto con il D.M. 12/04/1996 quando ricado nell'attività n. 91.
Comunque il mio dubbio riguardo alla nuova 8723 è proprio sulla tipologia di posa e i materiali eventualmente ammessi, in contrasto con il D.M. 12/04/1996 quando ricado nell'attività n. 91.
Re: nuova UNi8723 e cucine professionali
Kalz, confermo che la norma ufficiale non si discosta dal progetto.
Personalmente sono d'accordo: la nuova UNI8723 tratta alcuni argomenti sovrapposti al DM, cambiandone la visione ( materiali, posa sottotraccia, ecc. ). Credo sarebbe ora di aggiornare il DM oppure qualcuno, durante l'inchiesta pubblica, dovrebbe far notare al Normatore le differenze per evitare contrasti.
Con potenzialità maggiore di 35 kW seguirò la strada segnata dal DM, per le parti non chiarite da questo vedrò cosa dice la UNI8723-2010 e la versione precedente se più restrittiva, finchè questa versione non sarà pubblicata nell'elenco in GU. Faccio bene?
Personalmente sono d'accordo: la nuova UNI8723 tratta alcuni argomenti sovrapposti al DM, cambiandone la visione ( materiali, posa sottotraccia, ecc. ). Credo sarebbe ora di aggiornare il DM oppure qualcuno, durante l'inchiesta pubblica, dovrebbe far notare al Normatore le differenze per evitare contrasti.
Con potenzialità maggiore di 35 kW seguirò la strada segnata dal DM, per le parti non chiarite da questo vedrò cosa dice la UNI8723-2010 e la versione precedente se più restrittiva, finchè questa versione non sarà pubblicata nell'elenco in GU. Faccio bene?
Re: nuova UNi8723 e cucine professionali
dieri di si perchè la vecchia è sempre richiamta dalla legge 1081!luca70 ha scritto:Kalz, confermo che la norma ufficiale non si discosta dal progetto.
Personalmente sono d'accordo: la nuova UNI8723 tratta alcuni argomenti sovrapposti al DM, cambiandone la visione ( materiali, posa sottotraccia, ecc. ). Credo sarebbe ora di aggiornare il DM oppure qualcuno, durante l'inchiesta pubblica, dovrebbe far notare al Normatore le differenze per evitare contrasti.
Con potenzialità maggiore di 35 kW seguirò la strada segnata dal DM, per le parti non chiarite da questo vedrò cosa dice la UNI8723-2010 e la versione precedente se più restrittiva, finchè questa versione non sarà pubblicata nell'elenco in GU. Faccio bene?
come era successo con la 7129....
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: nuova UNi8723 e cucine professionali
ditemi una cosa, ma questa nuova UNI 8723:2010 parla solo delle cucine o di tutto l'impianto realizzato "nell'ospitalità professionale di comunità e similare".
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: nuova UNi8723 e cucine professionali
Oserei definirla "un'estensione specilistica" della 7129. L'impostazione della nuova 8723 ricalca gli stessi aspetti: caratteristiche dell'impianto, ventilazione ed aerazione, scarichi, collaudo... Il titolo mi lascia perplesso: " ...ospitalità professionale di comunità e similare ". Sembrerebbe quasi rivolta a situzioni tipo mense, alberghi, caserme, ecc. non richiamando situazioni tipo pizzerie per asporto, friggitorie ecc. che sono meglio comprensibili, secondo me, nel DM 12/4/96.
Luca
Luca
Re: nuova UNi8723 e cucine professionali
Sto studiando la norma 8723:2010 per una cucina di un locale e il DM 96...ho qualche problema con la areazione/ventilazione/scarico.
Se qualcuno volesse dare un'occhiata e darmi una mano....
http://www.edilclima.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=12231
grazie!
Se qualcuno volesse dare un'occhiata e darmi una mano....
http://www.edilclima.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=12231
grazie!
Re: nuova UNi8723 e cucine professionali
ciao
hai risolto qualcosa
proprio la parte 6 della norma non mi è chiara per nulla..
hai risolto qualcosa
proprio la parte 6 della norma non mi è chiara per nulla..