coibentare i muri e non il tetto ha senso?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
mariogioni
Messaggi: 7
Iscritto il: mer ott 21, 2009 12:15

coibentare i muri e non il tetto ha senso?

Messaggio da mariogioni »

Abito in una villetta bifamiliare e l'altro proprietario propone di fare un cappotto termico, io ho letto da qualche parte che la maggior dispersione di calore viene dal tetto ma per noi è troppo costoso da isolare (è in travi di legno e ci hanno chiesto 4 volte più del cappotto).
Ora mi chiedo se ha senso fare il cappotto solo perchè costa molto meno, non è che poi cambia poco nei consumi e ci conviene lasciare com'è?

Qualche dato:
200mq di Muri da 40cm (mattone pieno 24cm + forato cm 6 + aria + intonaco) comprese le finestre che sono una buona %
220mq di Tetto da 10 cm (legno 2cm + isolante 5cm + aria 3cm + coppi)

Senza entrare nel dettaglio magari qualcuno a occhio vede se conviene.
Grazie a tutti e buon anno.
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: coibentare i muri e non il tetto ha senso?

Messaggio da gfrank »

I dati che hai elencato non sono sufficienti, neanche per esprimere un parere "ad occhio" ...
Sicuramente, se chiedi a chi farà il cappotto, ti dirà che "conviene" ....

Quello che ti posso consigliare, è di affidare ad un professionista un incarico per effettuare una analisi energetica che ti possa indicare i costi ed i benefici dell'intervento ...
SimoneBaldini
Messaggi: 2446
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: coibentare i muri e non il tetto ha senso?

Messaggio da SimoneBaldini »

Quello che ti posso consigliare, è di affidare ad un professionista un incarico per effettuare una analisi energetica che ti possa indicare i costi ed i benefici dell'intervento ...
Concordo, una bella diagnosi e ti ritrovi dati e conti alla mano.
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: coibentare i muri e non il tetto ha senso?

Messaggio da ketenegh »

affidare ad un professionista un incarico per effettuare una analisi energetica
Sicuramente il cappotto non è inutile anche se non isolate il tetto. Non mi stupirebbe, viste le superfici e visto che comunque il tetto è un po' isolato, che portasse un risparmio simile ad un intervento sul tetto stesso.

Giusto cercare il professionista. Ti servirebbe comunque per le detrazioni 55%. Cerca tra quelli che fanno le certificazioni energetiche seriamente, con del software professionale e di conseguenza non a prezzi di saldo.

PS: avete il sottotetto non abitato? Avete un seminterrato non riscaldato?
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: coibentare i muri e non il tetto ha senso?

Messaggio da aupaz »

In linea di massima molto dipende dal fattore di forma s/v e dal rapporto pareti verticali/copertura... su una casa isolata(senza edifici comunicanti o adiacenti) a 1 piano solo pesa molto più il tetto che il perimetro solitamente, in una casa a più piani isolata è il contrario, in termini di costi/benefici. Poi si và a vedere le strutture... Se una ha prestazioni molto migliori dell'altra, non c'è molto da stare a valutare... 4 conti fatti bene con un software serio e si capisce tutto.
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
mariogioni
Messaggi: 7
Iscritto il: mer ott 21, 2009 12:15

Re: coibentare i muri e non il tetto ha senso?

Messaggio da mariogioni »

Non c'è sottotetto ne seminterrato, intanto ho preso un paio di misure e calcolato le superfici.
Intero edificio:
- tetto 32%
- pavimento 32%
- muri per cappotto 26%
- muro comune con abitazione adiacente 7%
- infissi 3%

Mio appartamento:
- tetto 25%
- pavimento 25%
- muro comune con abitazione adiacente 15,5%
- muro verso vano scala 15,5%
- muri per cappotto 16%
- infissi 3%

Grazie a tutti.
Rispondi