Dubbio su come inserire i dati degli infissi

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
Z@go80
Messaggi: 137
Iscritto il: lun ott 19, 2009 10:52

Dubbio su come inserire i dati degli infissi

Messaggio da Z@go80 »

Salve ho un dubbio sulla procedura di come inserire le caratteristiche degli infissi nel software Edilclima.
Diverse volte mi capita di ricevere dal costruttore degli infissi una sola scheda con un infisso come dire "campione" che ha delle determinate misure e la trasmittanza dei soli vetri e totale dell'infisso.
Allora io per ricavarmi le trasmittanze degli altri infissi inserisco i dati dell'infisso campione nella mascherina in modo che la trasmittanza totale mi venga uguale a quella della scheda del fornitore, e poi in base a quei dati così inseriti ottengo le trasmittanze anche degli altri infissi.
Quello che mi spinge a pensare che forse c'è qualcosa di sbagliato in questo modo di procedere è:
-come fa a conteggiare in maniera diversi gli infissi a due ante da quelli ad una sola anta?
-solitamente per gli infissi più piccoli il valore di trasmittanza sale di molto perchè naturalmente il "peso" del telaio aumenta rispetto al "peso" del vetro. Non è giusto questo vero?
Grazie per gli aiuti.
L'unica cosa che so è che non so praticamente niente...
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Dubbio su come inserire i dati degli infissi

Messaggio da giotisi »

Il serramentista si attiene a quanto previsto dalla UNI EN 14351 per quanto riguarda i limiti di estendibilita', che prevedono che, se il vetro ha Ug inferiore a 1,9, il calcolo del laboratorio notificato effettuato sul campione standard puo' essere esteso a tutte le misure.
Ovviamente dal punto di vista tecnico questa è una stupidaggine, ma d'altro canto, non puoi pensare che tutti i serramentisti si facciano fare i calcoli di tutte le misure che possono realizzare.
Altrettanto stupido è dividere i 50 legni diversi in sole due classi: duri e teneri con lambda 0,18 e 0,13, come se in mezzo non ci fosse nulla.
Rispondi