Buongiorno a tutti,
faccio un po' di confusione tra il DM 10-03-1998 ed il Dlgs 81/2008.
In un agriturismo con sala ristorante di 90 mq(circa 30 coperti), cucina e 4 camere da letto è obbligatorio il documento di valutazione del rischio incendio?
E' di conseguenza obbligatorio tenere il registro incendio, etc. ?
Mi basterebbe un suggerimento, per favore
Grazie a tutti
Documento valutazione rischio incendio
Moderatore: Edilclima
Re: Documento valutazione rischio incendio
Cerco di spiegarmi meglio.
Il datore di lavoro è sempre obbligato, anche per attività non soggette secondo il DM 16/02/1982, ha formare il lavotratore sul rischio incendio, a fare corsi antincendio etc.
In questo caso il datore di lavoro è un cuoco : cosa deve fare con i suoi dipendenti ai fini della sicurezza antincendio?
Grazie mille
Il datore di lavoro è sempre obbligato, anche per attività non soggette secondo il DM 16/02/1982, ha formare il lavotratore sul rischio incendio, a fare corsi antincendio etc.
In questo caso il datore di lavoro è un cuoco : cosa deve fare con i suoi dipendenti ai fini della sicurezza antincendio?
Grazie mille
Re: Documento valutazione rischio incendio
Gli obblighi di cui al D.Lgs.81/08 e DM 10/03/98 prescindono ovviamente dalla necessità del CPI.
Se hai lavoratori dipendenti (vedi bene le definizioni dell'81) rientri nell'obbligo di valutazione di tutti i rischi, compreso il rischio di incendio.
Il DM 10/03/98 ti dice che devi fare formazione mediante la frequenza a corsi specifici, in funzione della classificazione del rischio conseguente alla valutazione.
Quindi in presenza di lavoratori dipendenti (nell'accezione completa):
- obbligo della valutazione del rischio incendio (la redazione materiale del DVR è obbligatoria sopra i 10 dipendenti, altrimenti ancora si può procedere con l'autocertificazione);
- obbligo della redazione del piano di emergenza sopra i 10 dipendenti (anche sotto se vi è il CPI)
- obbligo della nomina degli addetti alla gestione emergenze e primo soccorso (corsi come da DM 10/03/98)
- obbligo implicito di tenuta del registro dei controlli periodici (che riguarderà tutti gli apprestamenti di sicurezza antincendio come estintori, eventuali idranti, uscite di sicurezza, porte REI, illuminazione di emergenza, impianti di rivelazione ed allarme ecc...) con evidenziazione della sorveglianza, controllo e manutenzione
Se hai lavoratori dipendenti (vedi bene le definizioni dell'81) rientri nell'obbligo di valutazione di tutti i rischi, compreso il rischio di incendio.
Il DM 10/03/98 ti dice che devi fare formazione mediante la frequenza a corsi specifici, in funzione della classificazione del rischio conseguente alla valutazione.
Quindi in presenza di lavoratori dipendenti (nell'accezione completa):
- obbligo della valutazione del rischio incendio (la redazione materiale del DVR è obbligatoria sopra i 10 dipendenti, altrimenti ancora si può procedere con l'autocertificazione);
- obbligo della redazione del piano di emergenza sopra i 10 dipendenti (anche sotto se vi è il CPI)
- obbligo della nomina degli addetti alla gestione emergenze e primo soccorso (corsi come da DM 10/03/98)
- obbligo implicito di tenuta del registro dei controlli periodici (che riguarderà tutti gli apprestamenti di sicurezza antincendio come estintori, eventuali idranti, uscite di sicurezza, porte REI, illuminazione di emergenza, impianti di rivelazione ed allarme ecc...) con evidenziazione della sorveglianza, controllo e manutenzione
Re: Documento valutazione rischio incendio
Terminus grazie mille della spiegazione.
Approfitto per chiederti due chiarimenti:
1.Dove non hai citato il numero di dipendenti è perchè l'obbligo persiste a prescindere dal numero di dipendenti?
2.L'elenco che hai citato proviene dall' 81/2008 ?
Rigrazie
Approfitto per chiederti due chiarimenti:
1.Dove non hai citato il numero di dipendenti è perchè l'obbligo persiste a prescindere dal numero di dipendenti?
2.L'elenco che hai citato proviene dall' 81/2008 ?
Rigrazie
Re: Documento valutazione rischio incendio
1-Esattamente
2-L'elenco viene fuori dal combinato dell'81 e del DM 10/03/98
2-L'elenco viene fuori dal combinato dell'81 e del DM 10/03/98
Re: Documento valutazione rischio incendio
Terminus grazie ancora,
ti vedo molto ferrato. Mi permetto di farti un'ulteriore domanda:
se da un 'analisi del rischio salta fuori un rischio medio, cosa significa?
Devo attuare misure di compensazione in modo da ridurlo a basso o l'importante è che si sappia?
Mi spiego meglio : se l'attività non è soggetta rispetto ciò che dice il 10/03/98 a prescindere dal livello di rischio, o sbaglio?
ti vedo molto ferrato. Mi permetto di farti un'ulteriore domanda:
se da un 'analisi del rischio salta fuori un rischio medio, cosa significa?
Devo attuare misure di compensazione in modo da ridurlo a basso o l'importante è che si sappia?
Mi spiego meglio : se l'attività non è soggetta rispetto ciò che dice il 10/03/98 a prescindere dal livello di rischio, o sbaglio?
Re: Documento valutazione rischio incendio
Il DM 10/03/98 ti dice fondamentalmente quali sono i criteri di prevenzione e protezione antincendio da adottare in ogni attività lavorativa.
Poi ti dice come devi formare i tuoi addetti, in funzione del livello di rischio che tu avrai stabilito in sede di valutazione.
Se hai valutato un rischio medio, vuol dire che, a fronte di tutte le misure di prevenzione e protezione previste (hai sempre l'obbligo di ridurre i rischi per quanto la tecnica ti consente), vi sono comunque dei rischi non bassi (vuoi per carico di incendio, oppure per affollamento, o per altre ragioni); ciò lo espliciti nel tuo DVR o nella tua autocertificazione e di conseguenza formi i tuoi addetti con il corso da 8 ore.
Poi ti dice come devi formare i tuoi addetti, in funzione del livello di rischio che tu avrai stabilito in sede di valutazione.
Se hai valutato un rischio medio, vuol dire che, a fronte di tutte le misure di prevenzione e protezione previste (hai sempre l'obbligo di ridurre i rischi per quanto la tecnica ti consente), vi sono comunque dei rischi non bassi (vuoi per carico di incendio, oppure per affollamento, o per altre ragioni); ciò lo espliciti nel tuo DVR o nella tua autocertificazione e di conseguenza formi i tuoi addetti con il corso da 8 ore.
Re: Documento valutazione rischio incendio
In pratica nel 10-03-1998 ho tutte le informazioni del caso.
A buon rendere grazie ancora
A buon rendere grazie ancora
