ACS spogliatoi

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

ponca
Messaggi: 6875
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: ACS spogliatoi

Messaggio da ponca »

quindi la soluzione con acqua tecnica sarebbe da preferirsi a quella di accumulo di acs??
se la funzionalità del sistema è garantita in entrambi i casi certamente eliminare il rischio legionella è un vantaggio non da poco
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9498
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: ACS spogliatoi

Messaggio da NoNickName »

SuperP ha scritto: gio mag 02, 2024 09:58 Se scelto bene si
Scegliere bene significa garantire un deltaT di 28-30K su una portata di 15*12 litri/min (3 litri/s). ciò equivale ad una potenza istantanea di 376kW.
Lo sapete quanto è grande uno scambiatore da 376kW e quanto costa?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 4177
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: ACS spogliatoi

Messaggio da Esa »

SuperP ha scritto: gio mag 02, 2024 09:57
Esa ha scritto: gio mag 02, 2024 00:00 Sono d'accordo con il tuo discorso, ma non capisco un passaggio. "Nel bollitore sanitario caricato ad esempio a 50°C entra acqua fredda dall'acquedotto a 10°C, ed in caso di stratificazione perfetta ottengo una erogazione acqua calda fino allo scaricamento completo del bollitore che alla fine si troverà tutto a 10°C."
Ma sotto i 35/38°C, il bollitore è inutilizzabile per fare la doccia. Quindi, come faccio a scaricarlo fino a 10°C?
Devi deciderti:
- se stratifica perfettamente avrai la temperatura uguale a quella dell'acquedotto su tutto il bollitore quando sarà scarico
- se invece rimescola (per grandi prelievi) avrai una grande parte del bollitore a temperatura miscelata
La stratificazione perfetta non esiste. Esiste solo il rimescolamento
Tom Bishop
Messaggi: 5816
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: ACS spogliatoi

Messaggio da Tom Bishop »

NoNickName ha scritto: gio mag 02, 2024 10:33
Lo sapete quanto è grande uno scambiatore da 376kW e quanto costa?
Sì, costa circa 1500€ se saldobrasato e 2000€ se ispezionabile.

Nei miei progetti lo scambio diretto è lo standard negli interventi fuori dal residenziale. Vedo anche che altri progettisti stanno adottando questa tecnica. Trattare la legionella in un serbatoio di acqua calda sanitaria ti costa 2000€ all'anno (e non risolvi). Ci metti poco a recuperare l'investimento.
Tom Bishop
extradry
Messaggi: 412
Iscritto il: mer mar 31, 2021 16:59

Re: ACS spogliatoi

Messaggio da extradry »

il sistema Aquafast o il sistema FST di Fiorini gli avete mai utilizzati?
ho un paio di idraulici che me li hanno proposti in due cantieri diversi.
ho anche visto che Fiorini ha sul sito nell'area riservata un tool per la selezione del modello e gli accoppiamenti con i bollitori.
non riesco però a trovare la superficie di scambio dei vari scambiatori.
ponca
Messaggi: 6875
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: ACS spogliatoi

Messaggio da ponca »

mi sto ricredendo, la soluzione con accumulo tecnico + scambiatore non è male
NicoF
Messaggi: 79
Iscritto il: dom feb 26, 2023 09:22

Re: ACS spogliatoi

Messaggio da NicoF »

Tom Bishop ha scritto: ven mag 03, 2024 06:18 Nei miei progetti lo scambio diretto è lo standard negli interventi fuori dal residenziale
Giustifichi in quale modo il mancato rispetto del DPR 412, che imporrebbe di dimensionare la produzione di ACS ai sensi della 9182, o la si ritiene una norma superata e stop?
vinz75
Messaggi: 3109
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: ACS spogliatoi

Messaggio da vinz75 »

Tom Bishop ha scritto: gio mag 02, 2024 06:26 Se ti approcci in ambiti diversi tipo ospedali, case di cura, centri sportivi, condomini, meglio complicare l'impianto e fare l'accumulo lato tecnico e non sul sanitario. Il problema del controllo della legionella è uno dei costi gestionali maggiori negli ambiti che ti ho indicato, almeno questa è la mia esperienza.
Di fatto il rischio sulle reti estese e con funzionamento temporizzato della pompa di ricircolo non è azzerato.
In questi casi non prevedi alcun trattamento antilegionella?
Tom Bishop
Messaggi: 5816
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: ACS spogliatoi

Messaggio da Tom Bishop »

vinz75 ha scritto: mer giu 19, 2024 16:16
Tom Bishop ha scritto: gio mag 02, 2024 06:26 Se ti approcci in ambiti diversi tipo ospedali, case di cura, centri sportivi, condomini, meglio complicare l'impianto e fare l'accumulo lato tecnico e non sul sanitario. Il problema del controllo della legionella è uno dei costi gestionali maggiori negli ambiti che ti ho indicato, almeno questa è la mia esperienza.
Di fatto il rischio sulle reti estese e con funzionamento temporizzato della pompa di ricircolo non è azzerato.
In questi casi non prevedi alcun trattamento antilegionella?
In questi ambiti il ricircolo non è mai temporizzato. Per quanto riguarda i trattamenti antilegionella cerco di ridurli al minimo fino ad azzerarli
Tom Bishop
vinz75
Messaggi: 3109
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: ACS spogliatoi

Messaggio da vinz75 »

Tom Bishop ha scritto: gio giu 20, 2024 05:45
vinz75 ha scritto: mer giu 19, 2024 16:16
Tom Bishop ha scritto: gio mag 02, 2024 06:26 Se ti approcci in ambiti diversi tipo ospedali, case di cura, centri sportivi, condomini, meglio complicare l'impianto e fare l'accumulo lato tecnico e non sul sanitario. Il problema del controllo della legionella è uno dei costi gestionali maggiori negli ambiti che ti ho indicato, almeno questa è la mia esperienza.
Di fatto il rischio sulle reti estese e con funzionamento temporizzato della pompa di ricircolo non è azzerato.
In questi casi non prevedi alcun trattamento antilegionella?
In questi ambiti il ricircolo non è mai temporizzato. Per quanto riguarda i trattamenti antilegionella cerco di ridurli al minimo fino ad azzerarli
Grazie Tom della risposta. Preciso meglio.

Ho detto temporizzare pensando alle nuove costruzioni in riferimento ai BACS. Sono d'accordo con te che per certe strutture il ricircolo deve viaggiare h24, ma allora mi verrebbe una domanda OT: per le prescrizioni relative ai BACS, cioè classe minima B, ignoro si può ignorare l'indicazione sulla temporizzazione? magari motivandola?

Anche per i trattamenti antilegionella, in ambito nuove costruzioni magari in lavori pubblici, ritieni che sia obbligatorio prevederli anche in caso di preparazione istantanea di ACS, dove il ricircolo è sempre presente?
ponca
Messaggi: 6875
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: ACS spogliatoi

Messaggio da ponca »

Tom Bishop ha scritto: gio giu 20, 2024 05:45
vinz75 ha scritto: mer giu 19, 2024 16:16
Tom Bishop ha scritto: gio mag 02, 2024 06:26 Se ti approcci in ambiti diversi tipo ospedali, case di cura, centri sportivi, condomini, meglio complicare l'impianto e fare l'accumulo lato tecnico e non sul sanitario. Il problema del controllo della legionella è uno dei costi gestionali maggiori negli ambiti che ti ho indicato, almeno questa è la mia esperienza.
Di fatto il rischio sulle reti estese e con funzionamento temporizzato della pompa di ricircolo non è azzerato.
In questi casi non prevedi alcun trattamento antilegionella?
In questi ambiti il ricircolo non è mai temporizzato. Per quanto riguarda i trattamenti antilegionella cerco di ridurli al minimo fino ad azzerarli
in una palestra/piscina il ricircolo non viene spento durante la notte?
Tom Bishop
Messaggi: 5816
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: ACS spogliatoi

Messaggio da Tom Bishop »

ponca ha scritto: gio giu 20, 2024 09:29
in una palestra/piscina il ricircolo non viene spento durante la notte?
Sì certo in questi ambiti la spegni, io mi stavo riferendo ad edifici ospedalieri, alberghieri o assimilabili.
Tom Bishop
Tom Bishop
Messaggi: 5816
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: ACS spogliatoi

Messaggio da Tom Bishop »

vinz75 ha scritto: gio giu 20, 2024 09:28

Ho detto temporizzare pensando alle nuove costruzioni in riferimento ai BACS. Sono d'accordo con te che per certe strutture il ricircolo deve viaggiare h24, ma allora mi verrebbe una domanda OT: per le prescrizioni relative ai BACS, cioè classe minima B, ignoro si può ignorare l'indicazione sulla temporizzazione? magari motivandola?

Anche per i trattamenti antilegionella, in ambito nuove costruzioni magari in lavori pubblici, ritieni che sia obbligatorio prevederli anche in caso di preparazione istantanea di ACS, dove il ricircolo è sempre presente?
H24 con controllo della temperatura di ritorno e modulazione conseguente della portata. Classe A, credo.
Tom Bishop
Esa
Messaggi: 4177
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: ACS spogliatoi

Messaggio da Esa »

H24 con controllo della temperatura di ritorno e modulazione conseguente della portata.
La modulazione la prevedi su ogni colonna o diramazione con valvole termostatiche che controllano la portata?
Rispondi