in effetti l'ultimo inverno è stato molto critico per i fenomeni di muffa, molti clienti hanno avuto il problema, anche su interventi fatti molti anni prima e che fino adesso non avevano avuto problemi. In questo caso mi pare che il problema sia molto concentrato, non è semplice stabilire la causa, potrebbe anche essere dovuto a infiltrazioni, l'acqua poi trova delle vie a volte molto strane e imprevedibili.
In generale comunque non andrebbe fatto progredire il fenomeno fino a trovarsi con le macchie ampie e nere, andrebbe asciugata subito la parte al comparire delle prime macchioline di condensa per poi aumentare le frequenza e l'efficacia delle aperture degli infissi.
Minimo andrebbe consigliato di aprire 4-5 volte facendo ventilazione trasversale per 5-10 minuti cambiando tutta l'aria interna, provvedere a mantenere le stanze alla stessa temperatura 19-20 gradi in maniera costante, non chiudere mai una stanza con il termosifone chiuso, non stendere i panni all'interno delle abitazioni, utilizzare sempre la cappa aspirante quando si cucina, una volta fatta la doccia aprire la finestra tenendo la porta del bagno chiusa, evitare di portare il termotecnico che ha fatto la Legge 10 in tribunale, prendere consapevolezza che le varie direttive Europee e i valori di trasmittanza e permeabilità all'aria dei serramenti, per legge, ci condanneranno tutti ad avere la muffa in casa e farsene una ragione.... (le ultime due considerazioni sono ovviamente una provocazione....)

saluti