Ciao aupaz posso chiederti una cosa ? visto che ne sai molto di piu che di me..theken ha scritto:Quasi tutte le valigette che ho visto non contengono il secondo manometro. Richiedilo pure a parte....
devo fare una prova della pressione dinamica e statica degli idranti, per un edificio adibito a casa di riposo.
Non sono stato a vedere il lavoro perchè sono stato chiamato all'ultimo comunque suppungo che siano allacciati all'acquadotto.
Siccome saranno presenti si usl che comune non vorrei passare per uno sprovveduto quindi vorrei chiedervi prima ei consigli :
Ho gia fatto prove di idranti quindi bene o male so come funziona l'unici dubbi sono :
- L'idraulico mi ha detto che sono tre idranti UNI 70 percio quindi ne apro 2 e provo il piu sfavorito?
- sono Uni 70 quindi seguo la normativa uni 10779 giusto? dove mi dice che la portata deve essere >300 lt min e pressione 4 bar se non sbaglio vado a memoria. che ricavo tramite il diametro dell'ugello.
- Per quanto tempo effettuo la prova? cioè per quanto tempo devo stare li a misurare?
ti ringrazio e vi auguro buone feste[/quote]
Vedi le norme prima. A seconda della classe di rischio il tempo minimo di funzionamento passa da 30 a 60 minuti, e anceh il numero minimo di idranti aperti (interni e/o esterni). Nella pratica antincendio c'è scritto.
Altra cosa : controlla prima che il gestore dell'acquedotto permetta di collegarsi direttamente all'acquedotto. Molte volte ciò non è permesso perchè richiedono, giustamente, il serbatoio di disgiunzione (praticamente un serbatoio a pressione ambiente tra acquedotto e pompa che non manda in depressione l'acquedotto, in maniera che nell'acquedotto non entrino impurità dall'esterno dovute alla depressione) e tu ti trovi nei guai.