6 certificati energetici per una palazzina. 1200 e + iva
E' troppo, lo faccio fare ad un altro
Ma andate a c....e!

Moderatore: Edilclima
Ma andate a certificare!jugulo ha scritto:
Ma andate a c....e!
Oltre un certo limite mi rifiuto di arrivare.roming ha scritto:Scusate, ma fate dei prezzi bassissimi e vi lamentate di chi fa meno di voi?
Se hai disegni corretti aggiornati, si tratta di semplici appartamenti su un piano, senza tante coperture strane e arzigogolate, non devi calcolare i pt, hai i certificati e le strutture asseverate, si tratta di residenze, in un giorno di lavoro lo fai, compreso sopralluogo.jugulo ha scritto:6 certificati energetici per una palazzina. 1200 e + iva:
Il discorso è giusto e lo quoto in pieno.roming ha scritto:Per fare un certificato occorre avere una planimetria aggiornata, evento alquanto raro.
Poi è necessario fare un sopralluogo per verificare che la planimetria sia aggiornata (in caso negativo aggiornarla), prendere le misure delle finestre, scoprire come sono fatte le pareti, verificare gli ambienti confinanti con il nostro appartamento, ottenere le caratteristiche del sistema di riscaldamento, se presente.
Ottenuti tutti i dati, cosa non molto semplice, si passa alla parte più piacevole: l'utilizzo del software che ci consente di calcolare i consumi convenzionali del nostro appartamento.
Bisogna poi proporre gli interventi migliorativi, cosa che secondo me costituisce la parte più importante dell'intera operazione, per la quale bisogna far girare il sw con le diverse situazioni, e stimarne i costi, con l'aiuto di un prezzario.
A questo punto si stampa il certificato, a colori: una copia per la Regione, una per il cliente, una per il nostro archivio.
Poi bisogna andare alla Regione a consegnarlo.
Non dimentichiamo poi che siamo responsabili di ciò che abbiamo scritto: se abbiamo assegnato una classe scadente il proprietario potrebbe accusarci di avergli svalutato l'immobile, se la classe assegnata è invece troppo alta, l'acquirente potrebbe sostenere di aver acquistato l'appartamento proprio perchè attratto dai bassi consumi che invece non ha riscontrato.
Su cento euro che incasso, me ne restano tra i trentacinque ed i quaranta.
Togliete le spese che, anche se credete che non ci siano ci sono comunque: il telefono, il telefonino, l'ufficio (anche se è la cucina di casa vostra ha comunque un costo), il software, il pc, la stampante, la cartuccia della stampante che spesso costa quanto la stampante, il corso di aggiornamento, i libri, il costo del commercialista.
Poi toglieteci le tasse, diciamo un 30%, e la cassa di previdenza che non darà mai la pensione.
Tenete anche presente che non tutti i giorni abbiamo un incarico, ma dobbiamo dedicare del tempo a trovarlo e che il tempo è denaro. Come bisogna valutare anche il tempo necessario per farci pagare e quello dedicato alla tenuta della contabilità.
A questo punto si scopre che per fare un ACE a 150 euri lordi, ce ne restano 60 puliti se siamo bravi e se il caso rientra nella normalità. Ci abbiamo impiegato una giornata, che per il professionista non è mai di 8 ore lavorative, e abbiamo guadagnato meno di una colf.
Si però svolgiamo un lavoro di prestigio! In realtà non è più così. In una società dove il denaro è importante, giusto o sbagliato che sia, ormai il cittadino comune sa che il progettista è uno squattrinato e lo considera poco o niente.
Scusate lo sfogo, ma ho un vorticoso giramento di c@@@@i!
sergiob ha scritto:Il discorso è giusto e lo quoto in pieno.roming ha scritto:Per fare un certificato occorre avere una planimetria aggiornata, evento alquanto raro.
Poi è necessario fare un sopralluogo per verificare che la planimetria sia aggiornata (in caso negativo aggiornarla), prendere le misure delle finestre, scoprire come sono fatte le pareti, verificare gli ambienti confinanti con il nostro appartamento, ottenere le caratteristiche del sistema di riscaldamento, se presente.
Ottenuti tutti i dati, cosa non molto semplice, si passa alla parte più piacevole: l'utilizzo del software che ci consente di calcolare i consumi convenzionali del nostro appartamento.
Bisogna poi proporre gli interventi migliorativi, cosa che secondo me costituisce la parte più importante dell'intera operazione, per la quale bisogna far girare il sw con le diverse situazioni, e stimarne i costi, con l'aiuto di un prezzario.
A questo punto si stampa il certificato, a colori: una copia per la Regione, una per il cliente, una per il nostro archivio.
Poi bisogna andare alla Regione a consegnarlo.
Non dimentichiamo poi che siamo responsabili di ciò che abbiamo scritto: se abbiamo assegnato una classe scadente il proprietario potrebbe accusarci di avergli svalutato l'immobile, se la classe assegnata è invece troppo alta, l'acquirente potrebbe sostenere di aver acquistato l'appartamento proprio perchè attratto dai bassi consumi che invece non ha riscontrato.
Su cento euro che incasso, me ne restano tra i trentacinque ed i quaranta.
Togliete le spese che, anche se credete che non ci siano ci sono comunque: il telefono, il telefonino, l'ufficio (anche se è la cucina di casa vostra ha comunque un costo), il software, il pc, la stampante, la cartuccia della stampante che spesso costa quanto la stampante, il corso di aggiornamento, i libri, il costo del commercialista.
Poi toglieteci le tasse, diciamo un 30%, e la cassa di previdenza che non darà mai la pensione.
Tenete anche presente che non tutti i giorni abbiamo un incarico, ma dobbiamo dedicare del tempo a trovarlo e che il tempo è denaro. Come bisogna valutare anche il tempo necessario per farci pagare e quello dedicato alla tenuta della contabilità.
A questo punto si scopre che per fare un ACE a 150 euri lordi, ce ne restano 60 puliti se siamo bravi e se il caso rientra nella normalità. Ci abbiamo impiegato una giornata, che per il professionista non è mai di 8 ore lavorative, e abbiamo guadagnato meno di una colf.
Si però svolgiamo un lavoro di prestigio! In realtà non è più così. In una società dove il denaro è importante, giusto o sbagliato che sia, ormai il cittadino comune sa che il progettista è uno squattrinato e lo considera poco o niente.
Scusate lo sfogo, ma ho un vorticoso giramento di c@@@@i!
Purtroppo però trovo difficile attaccare chi, con professionalità ed impegno, fa un'ACE a 200 euro. Siamo tutti concordi che tale prezzo è basso per il tipo di lavoro che richiede un'ACE. Il mercato però è andato letteralmente e farsi friggere ed è pieno di manigoldi che regalano carta straccia con su degli scarabocchi. Purtroppo queste porcherie sono legali dato che hanno timbro e firma del professionista, se così si può chiamare. Esistono alcune realtà dove la concorrenza è spietata e per lavorare bisogna arrivare a fare questi prezzi. Il cliente molto raramente guarda la professionalità e la competenza. Il cliente guarda il prezzo, tanto secondo lui quello che produce il professionista è solo carta per il comune.
Ci vorrebbero più controlli e dei tariffari minimi.
Purtroppo nel nostro Paese c'è il problema dei controlli (Poi di chi controlla il controllore e di chi controlla il controllore del controllore, ma questo è un altro problema): più che le tariffe minime ci vorrebbero degli standard minimi. Chi non li rispetta deve essere messo fuori dal mercato. In questo modo le tariffe tornerebbero da sole senza bisogno che qualcuno le scriva in gazzetta ufficiale.sergiob ha scritto: Ci vorrebbero più controlli e dei tariffari minimi.
Comunque, se la pensate diversamente, votate la destra fascista (non quella liberale, ammesso che esista, sarebbe una contraddizione), può essere che siano reintrodotte le corporazioni e che, se avessimo lo scorso anno fatturato gli ace meno di € 1000 ci sia restituita, in un mese, la differenza.ma putroppo finche votiamo la sinistra...
Quoto.Bomber90 ha scritto:sergiob ha scritto:Il discorso è giusto e lo quoto in pieno.roming ha scritto:Per fare un certificato occorre avere una planimetria aggiornata, evento alquanto raro.
Poi è necessario fare un sopralluogo per verificare che la planimetria sia aggiornata (in caso negativo aggiornarla), prendere le misure delle finestre, scoprire come sono fatte le pareti, verificare gli ambienti confinanti con il nostro appartamento, ottenere le caratteristiche del sistema di riscaldamento, se presente.
Ottenuti tutti i dati, cosa non molto semplice, si passa alla parte più piacevole: l'utilizzo del software che ci consente di calcolare i consumi convenzionali del nostro appartamento.
Bisogna poi proporre gli interventi migliorativi, cosa che secondo me costituisce la parte più importante dell'intera operazione, per la quale bisogna far girare il sw con le diverse situazioni, e stimarne i costi, con l'aiuto di un prezzario.
A questo punto si stampa il certificato, a colori: una copia per la Regione, una per il cliente, una per il nostro archivio.
Poi bisogna andare alla Regione a consegnarlo.
Non dimentichiamo poi che siamo responsabili di ciò che abbiamo scritto: se abbiamo assegnato una classe scadente il proprietario potrebbe accusarci di avergli svalutato l'immobile, se la classe assegnata è invece troppo alta, l'acquirente potrebbe sostenere di aver acquistato l'appartamento proprio perchè attratto dai bassi consumi che invece non ha riscontrato.
Su cento euro che incasso, me ne restano tra i trentacinque ed i quaranta.
Togliete le spese che, anche se credete che non ci siano ci sono comunque: il telefono, il telefonino, l'ufficio (anche se è la cucina di casa vostra ha comunque un costo), il software, il pc, la stampante, la cartuccia della stampante che spesso costa quanto la stampante, il corso di aggiornamento, i libri, il costo del commercialista.
Poi toglieteci le tasse, diciamo un 30%, e la cassa di previdenza che non darà mai la pensione.
Tenete anche presente che non tutti i giorni abbiamo un incarico, ma dobbiamo dedicare del tempo a trovarlo e che il tempo è denaro. Come bisogna valutare anche il tempo necessario per farci pagare e quello dedicato alla tenuta della contabilità.
A questo punto si scopre che per fare un ACE a 150 euri lordi, ce ne restano 60 puliti se siamo bravi e se il caso rientra nella normalità. Ci abbiamo impiegato una giornata, che per il professionista non è mai di 8 ore lavorative, e abbiamo guadagnato meno di una colf.
Si però svolgiamo un lavoro di prestigio! In realtà non è più così. In una società dove il denaro è importante, giusto o sbagliato che sia, ormai il cittadino comune sa che il progettista è uno squattrinato e lo considera poco o niente.
Scusate lo sfogo, ma ho un vorticoso giramento di c@@@@i!
Purtroppo però trovo difficile attaccare chi, con professionalità ed impegno, fa un'ACE a 200 euro. Siamo tutti concordi che tale prezzo è basso per il tipo di lavoro che richiede un'ACE. Il mercato però è andato letteralmente e farsi friggere ed è pieno di manigoldi che regalano carta straccia con su degli scarabocchi. Purtroppo queste porcherie sono legali dato che hanno timbro e firma del professionista, se così si può chiamare. Esistono alcune realtà dove la concorrenza è spietata e per lavorare bisogna arrivare a fare questi prezzi. Il cliente molto raramente guarda la professionalità e la competenza. Il cliente guarda il prezzo, tanto secondo lui quello che produce il professionista è solo carta per il comune.
Ci vorrebbero più controlli e dei tariffari minimi.
Bravo, stra quoto!! mettttere nuovamente i tariffari minimi sarebbe una bellissima cosa, ma putroppo finche votiamo la sinistra.... ne dubito fortemente
Finché cosa? Mi risulta che in Italia abbia governato per OTTO ANNI consecutivi la destra... e i tariffari non sono stati reintrodotti, guarda un po'...anzi con la riforma delle professioni le hanno proprio cancellate del tutto.Bomber90 ha scritto:mettttere nuovamente i tariffari minimi sarebbe una bellissima cosa, ma putroppo finche votiamo la sinistra.... ne dubito fortemente
questo è appunto il problema. si lavora, ma la tutela della professione la si lascia agli altri: e questi non hanno fatto nulla a riguardoroming ha scritto: devo lavorare e non ho tempo...
Eccolooo, è arrivato tra noi il Prof. Dott. Ing., guarda non ti rispondo nemmeno!mat ha scritto:Finché cosa? Mi risulta che in Italia abbia governato per OTTO ANNI consecutivi la destra... e i tariffari non sono stati reintrodotti, guarda un po'...anzi con la riforma delle professioni le hanno proprio cancellate del tutto.Bomber90 ha scritto:mettttere nuovamente i tariffari minimi sarebbe una bellissima cosa, ma putroppo finche votiamo la sinistra.... ne dubito fortemente
Vedo che di politica ti intendi quanto di tecnica, bravo.
Non posso che darti ragione...argonauta ha scritto:questo è appunto il problema. si lavora, ma la tutela della professione la si lascia agli altri: e questi non hanno fatto nulla a riguardoroming ha scritto: devo lavorare e non ho tempo...
(NOTA BENE: non è una critica a Roming... è un dato di fatto)
Giudizio storico e non politico: ma cosa ti fumi?Bomber90 ha scritto:In 20 anni 12 ha governato la sinistra e ne stiamo vedendo i risultati adesso.
Si nota che l'abilità in aritmetica è pari solo a quella finora dimostrata, con memorabili interventi, nell'impiantistica.In 20 anni 12 ha governato la sinistra
Giusto, LUI al comando! Eia eia allala.ci sono troppi partiti troppi schieramenti!!
Cara mia prima di dare aria ai denti, informatigianna63 ha scritto:Giudizio storico e non politico: ma cosa ti fumi?Bomber90 ha scritto:In 20 anni 12 ha governato la sinistra e ne stiamo vedendo i risultati adesso.
Rinnovo l'invito di roming. Ognuno ha le proprie idee, basta. Siamo qui a parlare di termotecnica. Addentrarci in questo argomento, che alla fine appassiona tutti, è controproducente.roming ha scritto:Per favore, non roviniamo il forum con la politica!
.
Concordo!soloalfa ha scritto:Rinnovo l'invito di roming. Ognuno ha le proprie idee, basta. Siamo qui a parlare di termotecnica. Addentrarci in questo argomento, che alla fine appassiona tutti, è controproducente.roming ha scritto:Per favore, non roviniamo il forum con la politica!
.
occavoliBomber90 ha scritto: In 20 anni 12 ha governato la sinistra e ne stiamo vedendo i risultati adesso.
Bomberino caro, se i nickname dicono qualche cosa, sono in giro da qualche anno più di te. Visto che non sembri abilissimo in aritmetica, 90-63 fa 27.Bomber90 ha scritto:Cara mia prima di dare aria ai denti, informatigianna63 ha scritto:Giudizio storico e non politico: ma cosa ti fumi?Bomber90 ha scritto:In 20 anni 12 ha governato la sinistra e ne stiamo vedendo i risultati adesso.
Vedi che avevo ragione a temere l'alzheimer: avevo completamente rimosso i compagni Amintore e Giulio, e tutti i governi di pentapartito (di sinistra) che ci hanno governato fino al 1994!Bomber90 ha scritto:1987 - 1992 Democrazia Cristina con Fanfani,Andreotti etc
1992 - 1994 PSI con Amato e Ciampi
1994 - 1995 Berlusconi
1995 - 1996 Governo Tecnico con Dini
1996 - 2001 Prodi D'alema e c.
2001 - 2006 Berlusconi
2006 -2008 Prodi
2008 - 2011 Berlusconi
Hai un quandro completo della situazione adesso? la destra a governato (se si puo dire, perchè non sono mai riusciti a farla governare per 9 anni in confronto ai 12 e passa della sinistra!
Penso che la matematica non sia un opinione:lol:
Hai fatto una figuretta, non cercare di rimediare.. mi hanno insegnato di portare rispetto alle persone più grandi, visto che potresti essere mia madre,perciò finiamola qui.gianna63 ha scritto:Vedi che avevo ragione a temere l'alzheimer: avevo completamente rimosso i compagni Amintore e Giulio, e tutti i governi di pentapartito (di sinistra) che ci hanno governato fino al 1994!Bomber90 ha scritto:1987 - 1992 Democrazia Cristina con Fanfani,Andreotti etc
1992 - 1994 PSI con Amato e Ciampi
1994 - 1995 Berlusconi
1995 - 1996 Governo Tecnico con Dini
1996 - 2001 Prodi D'alema e c.
2001 - 2006 Berlusconi
2006 -2008 Prodi
2008 - 2011 Berlusconi
Hai un quandro completo della situazione adesso? la destra a governato (se si puo dire, perchè non sono mai riusciti a farla governare per 9 anni in confronto ai 12 e passa della sinistra!
Penso che la matematica non sia un opinione:lol:
Visto che mastichi la storia come l'artitmetica, ti ricordo che il compagno Benito è stato direttore dell'Avanti, così puoi imputare alla sinistra altri 22 anni di governo.
Al massimo tuo padre, salvo che il buon gianna decida di operarsiBomber90 ha scritto:Hai fatto una figuretta, non cercare di rimediare.. mi hanno insegnato di portare rispetto alle persone più grandi, visto che potresti essere mia madre,perciò finiamola qui.gianna63 ha scritto:Vedi che avevo ragione a temere l'alzheimer: avevo completamente rimosso i compagni Amintore e Giulio, e tutti i governi di pentapartito (di sinistra) che ci hanno governato fino al 1994!Bomber90 ha scritto:1987 - 1992 Democrazia Cristina con Fanfani,Andreotti etc
1992 - 1994 PSI con Amato e Ciampi
1994 - 1995 Berlusconi
1995 - 1996 Governo Tecnico con Dini
1996 - 2001 Prodi D'alema e c.
2001 - 2006 Berlusconi
2006 -2008 Prodi
2008 - 2011 Berlusconi
Hai un quandro completo della situazione adesso? la destra a governato (se si puo dire, perchè non sono mai riusciti a farla governare per 9 anni in confronto ai 12 e passa della sinistra!
Penso che la matematica non sia un opinione:lol:
Visto che mastichi la storia come l'artitmetica, ti ricordo che il compagno Benito è stato direttore dell'Avanti, così puoi imputare alla sinistra altri 22 anni di governo.
Ciao
Bomberino caro, se i nickname dicono qualche cosa, sono in giro da qualche anno più di te. Visto che non sembri abilissimo in aritmetica, 90-63 fa 27.Bomber90 ha scritto:Cara mia prima di dare aria ai denti, informati
Ma è atonomo o centralizzato? Comunque è già un buon prendere visti i prezzi che girano.Ciao a tutti,
6 certificati energetici per una palazzina. 1200 e + iva
E' troppo, lo faccio fare ad un altro
Ma andate a c....e!
"il bastardo è di sinistra, il figlio di PU****A è di destra" cit. GGa_brettyou ha scritto:La differenza è evidente: quella a destra è riscaldata autonoma, quella a sinistra è riscaldata centralizzata.
ma per alcuni la matematica è un'opinionea_brettyou ha scritto:Chiedo scusa a Roming, ma puntualizzare su affermazioni avventate, senza polemizzare, mi appassiona.
Per amore della storia, negli ultimi 20 anni, 1993 - 2013 (1987-2012, sono un po' più di 20 anni, come già notato dal collega genoano) abbiamo avuto questa situazione:
Berlusconi: 3337 gg. di governo, equivalenti a 9,26 anni
Prodi e C. : 2571 gg. di governo, equivalenti a 7,14 anni.
Non entrano nel calcolo (ma se entrassero, sarebbe più logico l’opposto di quello ipotizzato da Bamber90)
Ciampi: 494 gg.: governo tecnico appoggiato da PSI e DC, no PCI
Dini: 485 gg.: governo tecnico appoggiato da PDS+PPI e non da FI+AN
Se poi si volesse considerare i governi ante 1993 DC+PSI, non ha senso assimilarli a quelli del CS attuale, anzi. Non erano appoggiati dal PCI ed il PSI significava Craxi. L’eredità politica del craxismo è palesemente vendicata dell’attuale centro destra così come la maggioranza dei superstiti dell’allora PSI è confluita nel centro destra (Cicchitto, Sacconi, Tremonti, Brunetta, Bonaiuti, Frattini, S. Craxi, Quagliariello, Boniver, ecc. ecc. ecc.).
Ma negli ultimi dieci anni?
Berlusconi: 2487 gg. = 6,81 anni
Prodi: 721 = 1,98 anni
a_brettyou ha scritto:La differenza è evidente: quella a destra è riscaldata autonoma, quella a sinistra è riscaldata centralizzata.
Quale figuretta? (vd anche le altre risposte che ti sono arrivate).Bomber90 ha scritto:Hai fatto una figuretta, non cercare di rimediare.. mi hanno insegnato di portare rispetto alle persone più grandi, visto che potresti essere mia madre,perciò finiamola qui.
Ciao
Refuso o meraviglioso lapsus freudiano?a_brettyou ha scritto:Non entrano nel calcolo (ma se entrassero, sarebbe più logico l’opposto di quello ipotizzato da Bamber90
Non credo lo conosca.ilverga ha scritto:"il bastardo è di sinistra, il figlio di PU****A è di destra" cit. GG
né l'uno né l'altro, è un'opinioneRefuso o meraviglioso lapsus freudiano?