ROOF TOP ESPANSIONE DIRETTA
Moderatore: Edilclima
ROOF TOP ESPANSIONE DIRETTA
Ciao a tutti,
è la prima volta che mi trovo ad impiegare roof top ad espansione diretta al'interno di un centro commerciale ed ho un piccolo dubbio.
dalle schede tecniche dei produttori noto che il fattore termico dei roof top è sempre prossimo a 0,65 a fronte di un fattore termico necessario ala zona da climatizzare di 0,9.in pratica le unità roof top sono in grado di rimuovere una grande quantità di calore latente.
nel calcolre la portata d'aria necessaria alla climatizzazione, faccio sempre riferimento a 0,65 che porta ad avere portata d'aria inferiori (dovuto alla maggiore inclinazione della retta di introduzione nel diagramma psicrometrico) rispetto a 0,9 o sto dimenticando qualcosa.o ci sono altre considerazioni da fare quando si utilizzano unità ad espansione diretta?
grazie
Ciao
è la prima volta che mi trovo ad impiegare roof top ad espansione diretta al'interno di un centro commerciale ed ho un piccolo dubbio.
dalle schede tecniche dei produttori noto che il fattore termico dei roof top è sempre prossimo a 0,65 a fronte di un fattore termico necessario ala zona da climatizzare di 0,9.in pratica le unità roof top sono in grado di rimuovere una grande quantità di calore latente.
nel calcolre la portata d'aria necessaria alla climatizzazione, faccio sempre riferimento a 0,65 che porta ad avere portata d'aria inferiori (dovuto alla maggiore inclinazione della retta di introduzione nel diagramma psicrometrico) rispetto a 0,9 o sto dimenticando qualcosa.o ci sono altre considerazioni da fare quando si utilizzano unità ad espansione diretta?
grazie
Ciao
- NoNickName
- Messaggi: 9654
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: ROOF TOP ESPANSIONE DIRETTA
Ma è tutta aria esterna oppure hai una sezione di miscela?
I rooftop li puoi far dimensionare come preferisci. Sono pochi coloro che li comprano da catalogo.
I rooftop li puoi far dimensionare come preferisci. Sono pochi coloro che li comprano da catalogo.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: ROOF TOP ESPANSIONE DIRETTA
è con camera di miscela a tre serrande.
lo so che si possono fare dimensionare in tutto.ma le potenze frigorifere ed il rapporto potenza frigorifera sensibile e totale è fissa da cui discende il fattore termico e le portate d'aria complessive per climatizzare l'ambiente.
immaginiamo di avere un ambiente con una carico termico di 50 kW suddviso tra sensibile (45kW) e latente (5 kW) e quindi con un fattore termico pari a 0,9
da catalogo trovo una unità roof top che fornisce una potenza frigorifera di 75 kw di cui 50 potenza frigorifera sensibile quindi con un fattore termico pari a 0,66.
detrmino la portata d'aria semplicemente considerando il fattore 0,66 sul diagramma psicrometrico facendo variare le condizioni di immissione fino al valore desiderato (come nel caso delle U.T.A.) o ci sono delle altre considerazioni specifiche relative ai roof top ad espansione diretta?
grazie
lo so che si possono fare dimensionare in tutto.ma le potenze frigorifere ed il rapporto potenza frigorifera sensibile e totale è fissa da cui discende il fattore termico e le portate d'aria complessive per climatizzare l'ambiente.
immaginiamo di avere un ambiente con una carico termico di 50 kW suddviso tra sensibile (45kW) e latente (5 kW) e quindi con un fattore termico pari a 0,9
da catalogo trovo una unità roof top che fornisce una potenza frigorifera di 75 kw di cui 50 potenza frigorifera sensibile quindi con un fattore termico pari a 0,66.
detrmino la portata d'aria semplicemente considerando il fattore 0,66 sul diagramma psicrometrico facendo variare le condizioni di immissione fino al valore desiderato (come nel caso delle U.T.A.) o ci sono delle altre considerazioni specifiche relative ai roof top ad espansione diretta?
grazie
- NoNickName
- Messaggi: 9654
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: ROOF TOP ESPANSIONE DIRETTA
Ma dove sta scritto? Se la vuoi con un SHR di 0,9 basta che fai una richiesta d'offerta per un rooftop con SHR 0,9 al rapporto di miscela e alle condizioni che tu decidi.lo so che si possono fare dimensionare in tutto.ma le potenze frigorifere ed il rapporto potenza frigorifera sensibile e totale è fissa da cui discende il fattore termico e le portate d'aria complessive per climatizzare l'ambiente.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: ROOF TOP ESPANSIONE DIRETTA
le aziende cui mi sono rivolto non me l'hanno prospettata come soluzione ma dicono che sono disponibili solo quelle a catalogo.
forse ho contattato le aziende sbagliate.
forse ho contattato le aziende sbagliate.

- NoNickName
- Messaggi: 9654
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: ROOF TOP ESPANSIONE DIRETTA
Posta qui di seguito le tue condizioni interne/esterne e di miscela e ti faccio una selezione ad hoc.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: ROOF TOP ESPANSIONE DIRETTA
fuori i nomi !giomas80 ha scritto:le aziende cui mi sono rivolto non me l'hanno prospettata come soluzione ma dicono che sono disponibili solo quelle a catalogo.
forse ho contattato le aziende sbagliate.
riccardo - affetto da superbonus
Re: ROOF TOP ESPANSIONE DIRETTA
Qsens 86,5 kW
Qlat 9,6 kW
Qtot 96,1 kW
Condizioni esterne 32°C 50% U.R.
Condizioni interne 26°C 50% U.R.
Portata totale 25500 mc/h
portata aria esterna 4300 mc/h
portata ricircolo 21200 mc/h
immissione aria 16°C 90% U.R.
Qlat 9,6 kW
Qtot 96,1 kW
Condizioni esterne 32°C 50% U.R.
Condizioni interne 26°C 50% U.R.
Portata totale 25500 mc/h
portata aria esterna 4300 mc/h
portata ricircolo 21200 mc/h
immissione aria 16°C 90% U.R.
- NoNickName
- Messaggi: 9654
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: ROOF TOP ESPANSIONE DIRETTA
4300m3/h su 25500 di aria a 32°C 50% sono molto di più di 9.5kW di latente.
Probabilmente tu stai calcolando 9,5kW di latente interno, e non consideri il latente dell'aria esterna.
Probabilmente tu stai calcolando 9,5kW di latente interno, e non consideri il latente dell'aria esterna.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: ROOF TOP ESPANSIONE DIRETTA
ma l'aria esterna si miscela con quella di ricircolo.la miscela sarà a quel punto nelle condizioni 27°C e 51% U.R.
da queste condizioni la porto a quelle di immissione pari a 16°C e 90% U.R.
è il calore latente in questa trasformazione che non ho considerato,giusto?
da queste condizioni la porto a quelle di immissione pari a 16°C e 90% U.R.
è il calore latente in questa trasformazione che non ho considerato,giusto?
- NoNickName
- Messaggi: 9654
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: ROOF TOP ESPANSIONE DIRETTA
Che corrispondono a 99kW totali, meno 0,4g/Kg di differenza di umidità condensata.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: ROOF TOP ESPANSIONE DIRETTA
scusa ma mi sono perso nel calcolo che hai fatto......
- NoNickName
- Messaggi: 9654
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: ROOF TOP ESPANSIONE DIRETTA
psicrometrico. Fai anche tu il calcolo da 27°C 51% a 16° 90%.giomas ha scritto:scusa ma mi sono perso nel calcolo che hai fatto......
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: ROOF TOP ESPANSIONE DIRETTA
La miscela deve considerare anche la densità.
Quindi:
4300 mc/h a 32°C con 50% di UR sono 4850 kg/h
25.500 mc/h a 26°C con 50% di UR sono 29.600 kg/h
La miscela è pari a 29.805 mc/h (34.450 kg/h) di aria a 26,85°C con 50% di UR.
Raffreddare a 16°C con 90% è possibile solo con acqua 10°C/15°C e con alette spaziate di 1 mm.
Praticamente irrealizzabile, in quanto nessuno è disposto a cambiare i mandrini per farti piacere.
Con alette spaziate di 2,5 mm e acqua 7/12°C (standard progettuale) avrai 16°C con 83% UR e 28.650 mc/h.
Potenza pari a 149 kW. Di fatti sono condizioni teoriche, non realizzabili (basta utilizzare il diagramma psicrometrico per scoprirlo).
Comunque, con alette spaziate a 1 mm e acqua a 7/12°C avrai 128 kW.
Con alette da 5 a 10 mm e acqua da 10 a 15°C avrai 157 kW e aria in uscita a 16°C con 80% UR.
Quindi occorre conoscere le reali condizioni che ti servono e, sulla base di queste, indicare nel progetto le condizioni a cui devono attenersi i costruttori di UTA (o batterie).
Che è esattamente il compito del progettista.
Se vuoi veramente 16°C con 90% UR avrai bisogno di una batteria che sia in grado di avere acqua a 10/16°C e batterie con alette spaziate di 1 mm.
Quindi:
4300 mc/h a 32°C con 50% di UR sono 4850 kg/h
25.500 mc/h a 26°C con 50% di UR sono 29.600 kg/h
La miscela è pari a 29.805 mc/h (34.450 kg/h) di aria a 26,85°C con 50% di UR.
Raffreddare a 16°C con 90% è possibile solo con acqua 10°C/15°C e con alette spaziate di 1 mm.
Praticamente irrealizzabile, in quanto nessuno è disposto a cambiare i mandrini per farti piacere.
Con alette spaziate di 2,5 mm e acqua 7/12°C (standard progettuale) avrai 16°C con 83% UR e 28.650 mc/h.
Potenza pari a 149 kW. Di fatti sono condizioni teoriche, non realizzabili (basta utilizzare il diagramma psicrometrico per scoprirlo).
Comunque, con alette spaziate a 1 mm e acqua a 7/12°C avrai 128 kW.
Con alette da 5 a 10 mm e acqua da 10 a 15°C avrai 157 kW e aria in uscita a 16°C con 80% UR.
Quindi occorre conoscere le reali condizioni che ti servono e, sulla base di queste, indicare nel progetto le condizioni a cui devono attenersi i costruttori di UTA (o batterie).
Che è esattamente il compito del progettista.
Se vuoi veramente 16°C con 90% UR avrai bisogno di una batteria che sia in grado di avere acqua a 10/16°C e batterie con alette spaziate di 1 mm.
- NoNickName
- Messaggi: 9654
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: ROOF TOP ESPANSIONE DIRETTA
E' a espansione direttaEsa ha scritto:La miscela deve considerare anche la densità.
Quindi:
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: ROOF TOP ESPANSIONE DIRETTA
quando esa parla di densità non si riferisce a quella del refrigerante, ma a quella dell'aria da raffreddare
mi pare però sinceramnte una complicazione non necessaria, si può benissimo approssimare e considerare pari a 1,2 kg sempre e comunque il peso di un mc d'aria, siamo ingegneri mica fisici del cern ... quasi tutti gli impianti fatti e funzionanti in giro lo possono testimoniare
mi pare però sinceramnte una complicazione non necessaria, si può benissimo approssimare e considerare pari a 1,2 kg sempre e comunque il peso di un mc d'aria, siamo ingegneri mica fisici del cern ... quasi tutti gli impianti fatti e funzionanti in giro lo possono testimoniare
riccardo - affetto da superbonus
Re: ROOF TOP ESPANSIONE DIRETTA
Assolutamente d'accordogararic ha scritto:quando esa parla di densità non si riferisce a quella del refrigerante, ma a quella dell'aria da raffreddare
mi pare però sinceramnte una complicazione non necessaria, si può benissimo approssimare e considerare pari a 1,2 kg sempre e comunque il peso di un mc d'aria, siamo ingegneri mica fisici del cern ... quasi tutti gli impianti fatti e funzionanti in giro lo possono testimoniare

- NoNickName
- Messaggi: 9654
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: ROOF TOP ESPANSIONE DIRETTA
Un rooftop è sempre a espansione diretta. Non ha senso parlare di temperature dell'acqua.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: ROOF TOP ESPANSIONE DIRETTA
E' che Esa quando sente parlare di psicrometria perde la cognizioneNoNickName ha scritto:Un rooftop è sempre a espansione diretta. Non ha senso parlare di temperature dell'acqua.

-
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: ROOF TOP ESPANSIONE DIRETTA
NoNickName ha scritto:Un rooftop è sempre a espansione diretta. Non ha senso parlare di temperature dell'acqua.






riccardo - affetto da superbonus
Re: ROOF TOP ESPANSIONE DIRETTA
fatto il calcolo mi ritrovo con 118.5 kW da 27°C 51% a 16°C 90%NoNickName ha scritto:psicrometrico. Fai anche tu il calcolo da 27°C 51% a 16° 90%.giomas ha scritto:scusa ma mi sono perso nel calcolo che hai fatto......
parlavi di 99 kW...io non me li ritrovo
118,5 kW suddivisi in 96.1kW di sensibile e 22.4 di latente
- NoNickName
- Messaggi: 9654
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: ROOF TOP ESPANSIONE DIRETTA
Bon, a me vengono 99kW, non importa. Dipende come consideri il comportamento a saturazione.giomas ha scritto:fatto il calcolo mi ritrovo con 118.5 kW da 27°C 51% a 16°C 90%NoNickName ha scritto:psicrometrico. Fai anche tu il calcolo da 27°C 51% a 16° 90%.giomas ha scritto:scusa ma mi sono perso nel calcolo che hai fatto......
parlavi di 99 kW...io non me li ritrovo
118,5 kW suddivisi in 96.1kW di sensibile e 22.4 di latente
Comunque 22.4+9.5 di carichi interni diventano 31.9kW su 128kW che è 0,75, non lontano dallo standard dei costruttori di rooftop.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: ROOF TOP ESPANSIONE DIRETTA
grazie mille per i suggerimenti
Re: ROOF TOP ESPANSIONE DIRETTA
Non siamo fisici, ma pure molti ingegneri calcolano utilizzando la densità e non il volume.
Evidentementente i margini sono tali da consentire l'errore conseguente.
Rifacendo i calcoli, ad espansione diretta (5°C vi va bene?), viene fuori una potenza pari a 165 kW (l'aria esce a 16°C con 77% UR. Non si riesce a farla uscire al 90% a meno che non evapori a 13°C e metta una batteria a 7 ranghi; allora sono 150 kW). Una potenza di 118 kW non credo riesca a realizzare il trattamento descritto.
Tralascio gli altri dati (spaziatura alette, ecc.) che non interessano ad alcuno.
Tanto il costruttore fa quello che vuole e nessuno è in grado di controllare.
Comunque ormai sono malato cronico e finisco facendomi ricoverare.
Evidentementente i margini sono tali da consentire l'errore conseguente.
Rifacendo i calcoli, ad espansione diretta (5°C vi va bene?), viene fuori una potenza pari a 165 kW (l'aria esce a 16°C con 77% UR. Non si riesce a farla uscire al 90% a meno che non evapori a 13°C e metta una batteria a 7 ranghi; allora sono 150 kW). Una potenza di 118 kW non credo riesca a realizzare il trattamento descritto.
Tralascio gli altri dati (spaziatura alette, ecc.) che non interessano ad alcuno.
Tanto il costruttore fa quello che vuole e nessuno è in grado di controllare.
Comunque ormai sono malato cronico e finisco facendomi ricoverare.
Re: ROOF TOP ESPANSIONE DIRETTA
stai su, dai !Esa ha scritto:Comunque ormai sono malato cronico e finisco facendomi ricoverare.

riccardo - affetto da superbonus