Salve a tutti.. In una attività commerciale si richiede il passaggio di tubazioni in controsoffitto realizzato in cartongesso non ispezionabile. In caso di manutenzione dell'impianto (es. perdite acqua), per accedere all'impianto di deve rompere il controsoffitto. e se la perdita di acqua non è perfettamente individiabile, il controsoffitto si deve rompre in più parti.
La normativa UNI 10779 consente l'installazione in controsoffitto, ma no specifica se devono essere intrinsecamente ispezionabili. Il mio caso tra quelli accettabili dalla normativa o deve essere richiesta una deroga?
Grazie!
Tubazione idranti in cotrosoffitto.. si può?
Moderatore: Edilclima
Re: Tubazione idranti in cotrosoffitto.. si può?
In primis la deroga si chiede se non si possono rispettare i dettami dei dispositivi di legge, non certo per la norma tecnica.
Il punto 7.1.6 concede l'installazione in controsoffitti e cavedi, purchè accessibili.
Un controsoffitto leggero secondo me è accessibile; se poi ne devi smontare/demolire una parte considerevole per riparare il guasto è un'altra faccenda.
Il punto 7.1.6 concede l'installazione in controsoffitti e cavedi, purchè accessibili.
Un controsoffitto leggero secondo me è accessibile; se poi ne devi smontare/demolire una parte considerevole per riparare il guasto è un'altra faccenda.
Re: Tubazione idranti in cotrosoffitto.. si può?
Grazie Terminus.
Quindi se ho capito bene... tu prevedi l'installazione in controsoffitto.
Tuttavia la normativa parla non di assistenza ma di manutenzione. La manutenzione doverebbe essere effettuata in modo regolare e in ogni caso preclude che ci sia prima un controllo e visione del sistema per poi definire dove intervenire.
Se devo manutenzionare una intera tubazione che cammina in controsoff. dovrei in liena teorica ogni definito n. di anni aprire tutto il controsoffitto per effettuare la manutenzione dell'impianto.
Che si fà?
Quindi se ho capito bene... tu prevedi l'installazione in controsoffitto.
Tuttavia la normativa parla non di assistenza ma di manutenzione. La manutenzione doverebbe essere effettuata in modo regolare e in ogni caso preclude che ci sia prima un controllo e visione del sistema per poi definire dove intervenire.
Se devo manutenzionare una intera tubazione che cammina in controsoff. dovrei in liena teorica ogni definito n. di anni aprire tutto il controsoffitto per effettuare la manutenzione dell'impianto.
Che si fà?
Re: Tubazione idranti in cotrosoffitto.. si può?
ho sempre preso per buone anch'io le tubazioni nel controsoffitto, la norma è vaga e non mi farei troppi scrupoli
riccardo - affetto da superbonus
Re: Tubazione idranti in cotrosoffitto.. si può?
Se proprio ritieni opportuno, predisponi delle botole di ispezione.
Una tubazione ben fatta non ha problemi e non necessita di manutenzione ordinaria.
Se perde allora te ne accorgi subito ed intervieni aprendo dove serve.
Una tubazione ben fatta non ha problemi e non necessita di manutenzione ordinaria.
Se perde allora te ne accorgi subito ed intervieni aprendo dove serve.
Re: Tubazione idranti in cotrosoffitto.. si può?
Ok. Grazie...