Destinazione Albergo

Normativa tecnica inerente la classificazione e la certificazione energetica degli edifici, sistema informativo regionale SICEE, accreditamento tecnici, …
Rispondi
candidobottin
Messaggi: 24
Iscritto il: mar nov 03, 2009 20:02

Destinazione Albergo

Messaggio da candidobottin »

Ciao devo redigere un ACE per un edificio con destinazione Albergo - categoria E1(3)
Svolgendo il calcolo con qualunque software commerciale, (ho provato con 3 per sicurezza) il risultato della prestazione energetica è in kWh/m3.
Invece inserendo i dati nel SICEE, questo li legge in kWh/m2 (ossia come per gli appartamenti) ed anche lo stesso Certificato energetico riporta i dati in kWh/m2.
E' un bel problema, perchè se metto il fabbisogno in kWh/m3, ad esempio 40, e il SICEE lo interpreta in kWh/m2 alla fine ottengo una classe energetica "fantastica" (tipo B).
Allora cosa dovrei fare? Trasformarlo in kWh/m2, infatti a quel punto l'Epgl e la classe energetica sono corretti, in riferimento alle caratteristiche del fabbricato. Però certo che la cosa mi suona strana. Ho provato allora ad interpellare la Regione e la risposta è stata:
"in merito al suo quesito si precisa quanto segue.
Come stabilito dalla normativa nazionale e regionale vigente in materia di certificazione energetica degli edifici, "nel caso di edifici residenziali tutti gli indici sono espressi in kWh/m2*anno, nel caso di altri edifici tutti gli indici sono espressi in kWh/m3*anno".
Nel SICEE, nelle descrizioni degli indici sono indicate entrambe le unità di misura in modo da permettere al certificatore di inserire il dato corretto (kWh/m2*anno o kWh/m3*anno) sulla base della casistica."

Come dire arrangiati.

Voi come agireste?

Candido
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: Destinazione Albergo

Messaggio da ketenegh »

Non provare con un qualunque sw commerciale, prova con Edilclima! (attendo compenso per questa botta di mkg). In EC700 E1(3) è su mq.
mat
Messaggi: 3199
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Destinazione Albergo

Messaggio da mat »

:lol: :lol: :lol:
Ediclima evidentemente si adegua alla stupidaggine del SICEE. Della serie: volete la luna? e noi ve la diamo! :roll:
Comunque so di almeno un altro programma oltre EC700 che calcola a mq.
candidobottin
Messaggi: 24
Iscritto il: mar nov 03, 2009 20:02

Re: Destinazione Albergo

Messaggio da candidobottin »

Ho controllato, anche Docet pro calcola in kWh/m2.
Boh mi adeguerò anche io a quello che chiede il Sicee, però un pò di omogeneità anche fra i software non guasterebbe.
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: Destinazione Albergo

Messaggio da ketenegh »

Non mi pare una invezione piemontese. Le LG, per il residenziale, parlano di mc solo nei collettivi: caserme, conventi, galere, senato, parlamento... cioè i brutti posti. EC distigue infatti due tipi di E1.1 (altra sviolinata... attendo almeno aggiornamenti gratuiti :wink: )
mat
Messaggi: 3199
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Destinazione Albergo

Messaggio da mat »

Sì, peccato che alberghi e pensioni non siano residenziale (come ben sanno le immobiliari...). D'altronde la stessa classificazione del dpr412 non li identifica come tale.
mat
Messaggi: 3199
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Destinazione Albergo

Messaggio da mat »

Riprendo l'argomento per un quesito.
Stante le summenzionate indicazioni delle linee guida circa la definizione di residenziale, a vostro avviso le medesime distinzioni vanno applicate anche al termine "residenziale" delle uni ts? Ovvero: paragrafo 12.1.1 della parte 1, in caso di ventilazione naturale assumo 0,3 vol/h per tutti gli edifici della categoria E.1 "ad esclusione di conventi case di pena e caserme"?
Il dubbio mi viene dal fatto che mi sembra sciocco considerare 0,3 per un albergo e invece ricambi da 10339 (sia pure con affollamenti al 60%) per un convento... ma è anche vero che quella citata, nonostante la premessa reciti "ai fini delle presenti linee guida..", è l'unica definizione di residenziale che ho trovato in tutta la normativa energetica.
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: Destinazione Albergo

Messaggio da ketenegh »

a vostro avviso le medesime distinzioni vanno applicate anche al termine "residenziale" delle uni ts
a mio parere, salvo diverse indicazioni, per residenziale si intende un luogo adatto affinchè individui possano, stabilmente o temporaneamente, risiedere, abitare, dimorare, alloggiare ed altri sinonimi come albergare. Quindi tutto l'E1 senza distinzioni.

PS: credo che gli addetti delle pulizie degli alberghi, esperti di tanfo camerale, per certi ospiti, consiglierebbero 25 ricambi ora...
mat
Messaggi: 3199
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Destinazione Albergo

Messaggio da mat »

ketenegh ha scritto:a mio parere, salvo diverse indicazioni, per residenziale si intende un luogo adatto affinchè individui possano, stabilmente o temporaneamente, risiedere, abitare, dimorare, alloggiare ed altri sinonimi come albergare. Quindi tutto l'E1 senza distinzioni.
Quel "salvo diverse indicazioni" significa che sei pertanto dell'opinione che quanto definito dalle linee guida, che crudelmente escludono dalla definizione di residenziale i poveri collegi, caserme etc., sia confinato alla pura applicazione delle medesime? E' un ipotesi che sposo volentieri, per quanto non suffragata da pareri (ingiustamente) più autorevoli dei nostri...
Ciò assunto, torno a dire che in termini generali e salvo diverse indicazioni specifiche di qualche norma l'albergo non può considerarsi residenziale, ed adduco 3 indizi:
- le definizioni delle categorie del dpr 412
- il codice civile
- questo documento della Regione Lazio http://www.regione.lazio.it/binary/rl_u ... colare.pdf
Ti convince?
Spd
Messaggi: 577
Iscritto il: lun giu 25, 2007 11:36
Località: Roma

Re: Destinazione Albergo

Messaggio da Spd »

Ti stai perdendo tra mille pensieri.

Articolo 3 del DPR 412:
E.1 Edifici adibiti a RESIDENZA E ASSIMILABILI:
E.1 (1) ....
E.1 (2) ....
E.1 (3) ... ALBERGO...

Dato che stai facendo calcoli di risparmio energetico il tuo riferimento non è legato al buon senso o alle norme urbanistiche, ma solo alla legge 10 e al 192 (e quindi al DPR 412). Devi parlare il suo linguaggio.

Per il 412 gli alberghi sono residenze e si calcolano a mq.
mat
Messaggi: 3199
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Destinazione Albergo

Messaggio da mat »

Spd ha scritto:Per il 412 gli alberghi sono residenze e si calcolano a mq.
Per il 412 gli alberghi, non sono residenza, sono "assimilabili"; e non si calcola(va)no a mq, ma a mc come tutti gli altri edifici, abitazioni comprese.
La differenziazione tra mq e mc l'ha introdotta per la prima volta il 192, naturalmente abrogando i relativi articoli del 412; nel fare questa demarcazione, ripresa poi da linee guida ace etc. si parla di "edifici residenziali della classe E1" mentre sarebbe più corretto dire "edifici residenziali e assimilabili della classe E1", per mantenere la definizione concettuale di "residenza" secondo il dizionario italiano, il codice civile etc.

Detto questo, cosa andasse calcolato a mq e cosa a mc è stato chiarito fin dall'inizio di questo topic; il mio dubbio era legato all'applicare alle uni ts 11300, capitolo ventilazione, i medesimi distinguo delle leggi, cosa sulla quale sono già state espresse opinioni, e altre sono gradite.
Ultima modifica di mat il lun set 10, 2012 17:46, modificato 1 volta in totale.
girondone
Messaggi: 12843
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Destinazione Albergo

Messaggio da girondone »

io un alberghetto in liguria lo avevo fatto in m3
Spd
Messaggi: 577
Iscritto il: lun giu 25, 2007 11:36
Località: Roma

Re: Destinazione Albergo

Messaggio da Spd »

Sei troppo preciso.

Assodato che oggi si va a mq, e che gli alberghi sono assimilabili, il mio parere è che la classificazione del DPR 412 rende plausibile adottare gli 0.3 vol/h indicati dalla vecchia 11300-1 là dove c'è solo la ventilazione naturale.

Rileggendo il paragrafo 12.1.1 però, e tenendo conto che quasi tutti gli alberghi hanno l'estrazione forzata dai bagni (impianto a singolo flusso) propenderei per l'applicazione della formula 21, zonizzando l'albergo in modo tale da applicare tale portata alle camere e non agli ambienti che ne sono sprovvisti, dove riandrei con gli 0.3.

Indubbiamente è uno di quei casi dove è il progettista che deve fare delle valutazioni attendibili, in quanto la norma non può coprire tutti i casi.
Rispondi