Impianto a pavimento radiante industriale

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
alsio
Messaggi: 205
Iscritto il: ven apr 20, 2007 10:33

Impianto a pavimento radiante industriale

Messaggio da alsio »

Ciao,
qualcuno può dirmi se esiste una norma di riferimento per impianti a pavimento INDUSTRIALI. La UNI EN 1264 non è a mio avviso quella adatta.

Inoltre, tralisciando il discorso prettamente legato al risparmio energetico, esiste un obbligo per la posa dell'isolamento sotto impianto per una installazione INDUSTRIALE?

Grazie.
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Impianto a pavimento radiante industriale

Messaggio da gararic »

so dirti solo che per impianti "grandi" c'è effettivamente chi consiglia di evitare l'ispolamento sotto al radiante...
la cosa che puoi senz'altro fare è verificare quale è la trasmittanza del tuo solaio contro terra con e senza l'isolamento (più è grande e compatto l'edificio più cala la trasmittanza controterra)
eppoi fatti due chiacchiere con un produttore
riccardo - affetto da superbonus
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Impianto a pavimento radiante industriale

Messaggio da aupaz »

Ho eseguito la progettazione per un'industria da 10000 m² posizionando l'isolante come da logica e poi prevedendo almeno 10 cm di cemento sopra le serpentine per questioni di portata superiore e di fissaggi possibili al pavimento. Sinceramente fatico a comprendere il perchè di non posizionare l'isolante....
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Impianto a pavimento radiante industriale

Messaggio da gararic »

un motivo per non posare l'isolante è che si risparmia un pochetto (sul materiale, poi sui consumi di combustibile evidentemente ...)
riccardo - affetto da superbonus
Tom Bishop
Messaggi: 6045
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Impianto a pavimento radiante industriale

Messaggio da Tom Bishop »

Negli impianti radianti industriali solitamente l'isolamento non viene installato per motivi di costi/benefici. L'impianto industriale infatti, considerata la notevole inerzia del getto in calcestruzzo soprastante, deve essere mantenuto costantemente acceso. All'accensione si hanno maggiori dispersioni in quanto il calore tende a disperdersi anche verso il basso, ma poi si stabilizza e la perdita per dispersione non è tale da giustificare la spesa dell'isolante. Questa è la prassi, poi il progettista può fare altre considerazioni di tipo energetico e di rispetto dei limiti legislativi. Io come progettista informo sempre il mio cliente su costi e benefici e poi lui decide se metterlo o no. Tempo fa mi ero informato presso i maggiori fornitori e in applicazioni di logistica ho riscontrato che su 100 impianti 90 non hanno l'isolamento. Si tenga anche presente che l'isolante dovrà avere un coefficiente di resistenza a compressione compatibile con i carichi soprastanti direi almeno un XPS con CS10 500kPa o superiore.
Tom Bishop
Esa
Messaggi: 4467
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Impianto a pavimento radiante industriale

Messaggio da Esa »

Tom Bishop: condivido.
Dal punto di vista energetico non cambia nulla.
Ritengo però che il discorso non vada applicato alla fascia esteriore (dai 2 ai 3 metri) dove la variazione di temperatura del terreno è invece importante e, conseguentemente, l'isolante dovrebbe essere posato. o quasi.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Impianto a pavimento radiante industriale

Messaggio da girondone »

quoto tom.ed esa
mi pare di ricordare che il siacorso cambia se sotto xò.sono falde acquifere superficiali
Tom Bishop
Messaggi: 6045
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Impianto a pavimento radiante industriale

Messaggio da Tom Bishop »

girondone ha scritto: mi pare di ricordare che il siacorso cambia se sotto xò.sono falde acquifere superficiali
Vero. Se la falda è a meno di 2m dall'impianto è indispensabile mettere l'isolante in quanto la dispersione sarebbe notevole
Tom Bishop
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Impianto a pavimento radiante industriale

Messaggio da gararic »

se invece siamo sotto la falda ricordatevi pure di impermeabilizzare...
:mrgreen:
riccardo - affetto da superbonus
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Impianto a pavimento radiante industriale

Messaggio da aupaz »

Sarò bastian contrario ma condivido solo in parte... Concordo con il fatto di isolare sicuramente vicino al perimetro, questo certamente si.
Che ci sia la prassi del 90% vuol dire poco, tutti sappiamo quante cattive prassi e abitudini c'erano in giro tra idraulici e quell iche dicevano "ho fatt osempre così". Quindi io partirei da un punto di vista diverso dimenticando questa prassi....
Il terreno ha capacità termica infinita, anche se con procedimenti lentissimi, gli impianti geotermici ci insegnano.... Ma certo non isola... Fà passare l'energia lentamente e una parte di questa in parte torna indietro grazie all'accumulo termico, mentre una parte parziale và con molta lentezza in profondità e un'altra và verso l'esterno nelle zone perimetrali. In estate poi certo non sono felicissimo di avere un pavimento con un po' di gradi in più, bene non fà farsi ritornare alcune dispersioni nella stagione estiva, no ? E queste "dispersioni" di sicuro nessuno le mette in conto...
Inoltre, se il pavimento deve avere portanza, ha sicuramente una parte spessa "continua" con un minimo di armatura, quindi non interessata dal passaggio delle serpentine. Questo implica che le serpentine stanno sulla parte inferiore del getto adiacente al terreno ed è un atro svantaggio.
Verissimo che tali impianti, visti gli spessori dei pavimenti e le conseguenti inerzie termiche, non son adatti a conduzioni discontinue. Chi di voi mi racconta quanto lunga è la messa regime dell'impianto e delle temperature, visto che a impianti freddi quando parto, devo scaldare per benino anche il terreno ???

Non concordo con il non isolare, ma è una mia opinione. Se il cliente non vuole spendere, non faccia l'impianto a pavimento e basta. O le cose si fanno bene, o meglio lasciar stare... Se qualcuno ha dei dati di stima delle dispersioni energetiche senza isolamento, sarò lieto di valutarli e discuterne assieme o di cambiare le mie idee..
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Impianto a pavimento radiante industriale

Messaggio da girondone »

Se qualcuno ha dei dati di stima delle dispersioni energetiche senza isolamento, sarò lieto di valutarli e discuterne assieme o di cambiare le mie idee..

se non ricordo male nella documentazione heuroterm ci sono le simulazioni..
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Impianto a pavimento radiante industriale

Messaggio da gararic »

senza la h ...
comunque non ci vuol molto a calcolar eil K equivalente del pavimento controterra con e senza isolamento !
riccardo - affetto da superbonus
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Impianto a pavimento radiante industriale

Messaggio da girondone »

si si ...
però ricordo le loro raccolte di simulazioni già fatte ma non ricordo se ci sono quelle dell industriale senza isolamento


la h è muta va bene uguale :-)
Rispondi