riguardo all'art 11 del Dlgs. 28/11,
1- è da applicarsi, anche se si tratta di un decreto legislativo, o bisogna attendere ulteriori linee guida (in adempimento al decreto legislativo)?
oppure, almeno relativamente all'obbligo di fonti rinnovabili, è già attuabile e da attuare ???
2- per "superficie in pianta dell'edifico" si intende quella lorda o netta(calpestabile) ????
3- dovendo giustificare tali adempimenti prima del rilascio del titolo autorizzativo, significa che la relazione Ex-L10, non va più presentata (come di legge) all'inzio dei lavori, ma alla richiesta di rilascio del titolo autorizzativo, proprio per giustificare quanto sopra. Giusto ??
grazie
applicabilità art 11 Dlgs 28/11
Moderatore: Edilclima
Re: applicabilità art 11 Dlgs 28/11
In merito al punto 3: non vedo la differenza. Secondo la legge 10 la relazione andava presentata contestualmente alla dia; se invece della dia si richiede un permesso di costruire la relazione si presenta insieme alla richiesta (credo che in realtà i comuni la chiedano al momento del rilascio del permesso, ma poco cambia).
Il problema semmai è un altro: al momento di redigere la relazione si è in possesso di tutte le informazioni strutturali/architettoniche per procedere con le verifiche? Perché al giorno d'oggi non basta certo il progettino municipale...
Il problema semmai è un altro: al momento di redigere la relazione si è in possesso di tutte le informazioni strutturali/architettoniche per procedere con le verifiche? Perché al giorno d'oggi non basta certo il progettino municipale...
- NoNickName
- Messaggi: 9819
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: applicabilità art 11 Dlgs 28/11
1) da attuare immediatamente
2) La superficie di pianta è la vista dall'alto in sezione tutto compreso muri esterni ed interni.
2) La superficie di pianta è la vista dall'alto in sezione tutto compreso muri esterni ed interni.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: applicabilità art 11 Dlgs 28/11
... lo dici in quanto contenuto in qualche riferiemtno/circolare ecc normativa???NoNickName ha scritto:2) La superficie di pianta è la vista dall'alto in sezione tutto compreso muri esterni ed interni.
me la puoi citare?
grazie
- NoNickName
- Messaggi: 9819
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: applicabilità art 11 Dlgs 28/11
Lo si deduce dal comma 1 dell'art 11 stesso: "superficie in pianta dell'edificio a livello del terreno". Non si parla nè di netta nè di calpestabile, ma di "superficie in pianta dell'edificio", quindi è l'area coperta dall'edificio a livello del terreno.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: applicabilità art 11 Dlgs 28/11
okNoNickName ha scritto:Lo si deduce dal comma 1 dell'art 11 stesso: "superficie in pianta dell'edificio a livello del terreno". Non si parla nè di netta nè di calpestabile, ma di "superficie in pianta dell'edificio", quindi è l'area coperta dall'edificio a livello del terreno.
a tuo parere quindi:
un'edificio che alivello del terreno è 120 m2 (lordi), e al piano primo (avendo una sporgenza rispetto al piano terra, con solaio inferiore verso esterno), ho una superficie di 150 m2 (lordi).
devo considerare la superficie del piano terra (120 m2) o la superficie in proezione di tutto l'edificio in tutti i suoi piani (e quindi in questo caso 150 m2) ???
grazie nuovamente
- NoNickName
- Messaggi: 9819
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: applicabilità art 11 Dlgs 28/11
superficie in pianta dell'edificio a livello del terreno, così dice. Io non leggo proiezione.Ale_S ha scritto: devo considerare la superficie del piano terra (120 m2) o la superficie in proezione di tutto l'edificio in tutti i suoi piani (e quindi in questo caso 150 m2) ???
grazie nuovamente
Se si fosse voluto intendere proiezione, si sarebbe dovuto omettere "a livello del terreno".
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”