Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Luke
Messaggi: 45
Iscritto il: mer ott 10, 2007 15:07

Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da Luke »

Mi hanno chiesto un'offerta per il progetto di modifica degli impianti di una chiesa attualmente riscaldata con una termoventilante alimentata ad acqua da centrale termica.
Siccome hanno in programma di fare un restauro conservativo interno, il parroco vorrebbe fare un intervento in modo da consumare meno, dimostrando di gradire l'idea dell'impianto a pavimento.
Si andrebbe a modificare quindi solamente la parte "terminale" dell'impianto.
La chiesa è in Lombardia, ed è soggetta a vincoli da parte della sovrintendenza, che permette di realizzare l'impianto a pavimento a patto di NUMERARE :shock: ogni singola piastrella in modo da riposizionarla al suo posto dopo aver realizzato l'impianto.

Come c'è da comportarsi secondo la legge regionale? Si deve ripresentare la "ex L10?
Serve eventualmente la certificazione energetica per questo tipo di intervento?

Vi ringrazio fin da ora per le eventuali risposte.
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da jerryluis »

No non serve la certificazioe energeticazio perchè il tuo edificio è un bene monumentale.
Onestamente non ne avrebeb neanche senso, sei sogegtto alle belle arti al CEI e ad una marea di altri enti
Avevo mandato una mail al cened ma non hanno rsiposto.. alla fine ho trovato la risposta nel campo di applicazioen della certificazioen energetica lombarda.
L'unica cosa che ho fatto è stata la scelta di un sistema ottimizzando le rese..
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
SuperP
Messaggi: 11409
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da SuperP »

Luke ha scritto:Siccome hanno in programma di fare un restauro conservativo interno, il parroco vorrebbe fare un intervento in modo da consumare meno, dimostrando di gradire l'idea dell'impianto a pavimento.
se ti interessano le pedane riscaldanti, ho un buon contatto con una ditta.. contattami in privato
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da Manofthemoon »

SuperP ha scritto:
Luke ha scritto:Siccome hanno in programma di fare un restauro conservativo interno, il parroco vorrebbe fare un intervento in modo da consumare meno, dimostrando di gradire l'idea dell'impianto a pavimento.
se ti interessano le pedane riscaldanti, ho un buon contatto con una ditta.. contattami in privato
sono ad acqua ?
SuperP
Messaggi: 11409
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da SuperP »

Manofthemoon ha scritto:sono ad acqua ?
si..
in 4.5cm di altezza si fa la pedana
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Luke
Messaggi: 45
Iscritto il: mer ott 10, 2007 15:07

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da Luke »

jerryluis ha scritto:No non serve la certificazioe energeticazio perchè il tuo edificio è un bene monumentale.
Onestamente non ne avrebeb neanche senso, sei sogegtto alle belle arti al CEI e ad una marea di altri enti
Avevo mandato una mail al cened ma non hanno rsiposto.. alla fine ho trovato la risposta nel campo di applicazioen della certificazioen energetica lombarda.
L'unica cosa che ho fatto è stata la scelta di un sistema ottimizzando le rese..
Grazie jerryluis, in effetti anche a me non sembrava ci fosse senso, ma sai, meglio avere una conferma in più... :D
Scrivi che l'unica cosa che hai fatto è la scelta di un sistema ottimizzando le rese, posso sapere come hai proceduto?
Io pensavo di prevedere ovviamente una di regolazione climatica della temperatura di mandata in CT con installazione di un orologio programmatore per l'accensione dell'impianto, ed una regolazione degli ugelli del bruciatore della caldaia esistente visto che la potenza impegnata sarà decisamente più bassa rispetto alla precedente.
Porta pazienza, faccio un'altra domanda: non sono a questo punto necessarie pratiche da presentare ad un qualsiasi organismo (comune o altro)? A meno del progetto dell'impianto a pavimento per il committente finale?

Per SuperP, grazie anche a te per la risposta, è un'idea che proporrò... ti mando un mp...
Luke
Messaggi: 45
Iscritto il: mer ott 10, 2007 15:07

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da Luke »

Luke ha scritto: Per SuperP, grazie anche a te per la risposta, è un'idea che proporrò... ti mando un mp...
Come non detto... mi sa che ho i messaggi privati disabilitati...
Mi sai dire eventualmente solo un costo/mq orientativo di queste pedane? Poi al limite se mi dovessero dare l'ok ti contatto sul tuo sito... Grazie e scusa la rottura... :oops:
girondone
Messaggi: 13141
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da girondone »

anche io valuterei le pedane...
sovrintendenza permettendo eviterebbe un lavorone sul pavimento...
SuperP
Messaggi: 11409
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da SuperP »

Luke ha scritto:Come non detto... mi sa che ho i messaggi privati disabilitati...
Mi sai dire eventualmente solo un costo/mq orientativo di queste pedane? Poi al limite se mi dovessero dare l'ok ti contatto sul tuo sito...
Dipende dalle dimensioni.. l'ultimo fatto (escluso generazione, regolazione e distribuzione), quindi costo pedane complete dell'impianto radiante siamo sui 250€/m2.

Tieni conto che i m2 sono quelli occupati dalle file di sedute da riscaldare, non quelli della chiesa!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Luke
Messaggi: 45
Iscritto il: mer ott 10, 2007 15:07

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da Luke »

SuperP ha scritto: Dipende dalle dimensioni.. l'ultimo fatto (escluso generazione, regolazione e distribuzione), quindi costo pedane complete dell'impianto radiante siamo sui 250€/m2.

Tieni conto che i m2 sono quelli occupati dalle file di sedute da riscaldare, non quelli della chiesa!
Certo! Propongo l'alternativa al committente (sempre se mi confermano l'incarico! :mrgreen:), poi eventualmente ti ricontatto...
Grazie mille per il momento!
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da jerryluis »

IL mio caso riguardava l'installazione di un impianto termico quando la chiesa era soggetta a restauro, quindi c'era l'architetto che ha curato tutti i rapoprti con le belle arti e le migliai di concessioni/permessi- ripristino piastellatura ecc. ecc.
Io ho colto l'occasione per rafforzare l'isolamento sotto i pannelli, intensificare le spire, controllo climatico, scelta del generatore e distribuzione.
Nel mio caso avevo una centrale remota, quindi ho giocato su DT alti al primario riducendo le portate e aumentandole sul secondario con DT più contenuti.
Mi sarebbe piaciuto usare le pdc, ma i miei committenti vogliono avere dei ritorni economici prima di raggiungere il paradiso :D .

Si è trattato di una normale scelta di mix tra costi/benefici e possibilità di sviluppi futuri.
Ti consiglio di usare sistemi semplici collaudati e preferire dove hai l'assistenza post intervento vicina..
La tua idea è più o meno la mia, con le variati del caso di un progetto.

Volevo chiedere cosa sono queste pedane riscaldate? perchè spesso la richiesta è quella di vedere la pavimentazione, quindi volevo capire in cosa consistono..
ciao
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
girondone
Messaggi: 13141
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da girondone »

di sicuro non vedi più una parte di pavimento... almeno fino che non togli le pedane...
Luke
Messaggi: 45
Iscritto il: mer ott 10, 2007 15:07

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da Luke »

jerryluis ha scritto:IL mio caso riguardava l'installazione di un impianto termico quando la chiesa era soggetta a restauro, quindi c'era l'architetto che ha curato tutti i rapoprti con le belle arti e le migliai di concessioni/permessi- ripristino piastellatura ecc. ecc.
Io ho colto l'occasione per rafforzare l'isolamento sotto i pannelli, intensificare le spire, controllo climatico, scelta del generatore e distribuzione.
Nel mio caso avevo una centrale remota, quindi ho giocato su DT alti al primario riducendo le portate e aumentandole sul secondario con DT più contenuti.
Mi sarebbe piaciuto usare le pdc, ma i miei committenti vogliono avere dei ritorni economici prima di raggiungere il paradiso :D .

Si è trattato di una normale scelta di mix tra costi/benefici e possibilità di sviluppi futuri.
Ti consiglio di usare sistemi semplici collaudati e preferire dove hai l'assistenza post intervento vicina..
La tua idea è più o meno la mia, con le variati del caso di un progetto.

Volevo chiedere cosa sono queste pedane riscaldate? perchè spesso la richiesta è quella di vedere la pavimentazione, quindi volevo capire in cosa consistono..
ciao
Grazie jerryluis della risposta... Io come ti dicevo avrei la CT esistente a circa 15-20 metri, quindi metterei la regolazione direttamente in centrale...

Le pedane... ci sono sia elettiche sia ad acqua a quanto ho trovato, questa è una foto di una applicazione tipo (elettrica, comunque è la medesima anche ad acqua, forse un pò più spessa)
http://www.thermaltt.com/Ita/grafica/re ... edane2.jpg
syrma
Messaggi: 15
Iscritto il: mar feb 08, 2011 09:58

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da syrma »

Non concepisco proprio un impianto tecnologico sotto un pavimento che è li da oltre 200 anni...quale impianto può resistere altri 200 anni? il deperimento gli isolanti e dei tubi dell'acqua sotto pavimento con gli acidi della gettata...i consumi spacciati per convenienti!
Un impianto a pavimento va bene per le case!!! non per le chiese!! l'impianto da tenere sempre acceso nel luogo dove lo si usa meno!!! Costi di posa impressionanti e problemi con le soprintendenze e le curie! (vedi numerare le mattonelle) ma chi ve lo fa fare???

Ecco la soluzione vera....

http://www.syrmariscaldamento.it/sistema_soluzione.html

Sperando di essere stato utile al vostro portafoglio e alla vostra chiesa....
SuperP
Messaggi: 11409
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da SuperP »

syrma ha scritto:Un impianto a pavimento va bene per le case!!! non per le chiese!!
Se lo dici tu, ci fidiamo.
Ma quale è la differenza fisica tra il tuo sistema e quello radiante?
Io le pedane radiante NON le metterò mai + nelle chiese, creano moti convettivi fastidiosi, oltre che un discomfort nelle zone periferiche delle pedane.
syrma ha scritto:Ecco la soluzione vera....
Wow, grazie. Ora affronto meglio la giornata.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
syrma
Messaggi: 15
Iscritto il: mar feb 08, 2011 09:58

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da syrma »

I moti convettivi non si posso eliminare ma si possono spostare (basta spostarli di mezzo metro) per farli spostare di mezzo metro verso l'alto per far si che l'aria fredda che si genera per condizioni fisiche non passi vicino alla testa dei fedeli... Le pedane VARIO che proponiamo hanno questa funzione. Non dirò mai che eliminano i moti convettivi come dice qualche venditore perché non è possibile eliminarli ma solo spostarli.

Però ora gentile SuperP vorrei avere una tua smentita riguardo ai seguenti punti sugli impianti a pavimento nei luoghi monumentali:

- Umidità di risalita (come la elimineresti? oppure permettiamo ai sali di distaccare tutti gli intonaci fino a qualche metro di altezza?
- Durata e deperibilità dell'impianto? (quanto dura l'isolante (quindi la struttura) con gli acidi delle tonnellate di cemento che ci rimetti sopra?
- In caso di guasto che si fà? (se si rompe un tubo? si abbandona l'impianto?)
- Per pavimenti di 200 o più anni esistono mattonelle di ricambio (nel caso un operaio distratto ne rompa una? perché succede di sbagliare in cantiere)

in attesa di suo gentile riscontro porgo

Cordiali saluti
SuperP
Messaggi: 11409
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da SuperP »

syrma ha scritto:in attesa di suo gentile riscontro porgo
Le pedane sono impianti radianti a pavimento, che lavorano su meno superficie e a temperatura + alta.
Certo che è meglio una pedana rispetto a cavare il pavimento e rifarlo, ma la soluzione MONDIALE al problema non è certo la pedana.
Per le chiese, c'è poco da fare. Si deve accettare un confort limitato.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
studiobeta
Messaggi: 140
Iscritto il: gio ott 15, 2009 12:07
Contatta:

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da studiobeta »

Le scelte termotecniche devono passare necessariamente in secondo piano rispetto alle eventuali valutazioni di conservazione storico-artistiche sul manufatto.

Può essere che il pavimento sia di pregio e non sia accettabile rivestirle con una pedana.
Può essere che il pavimento sia sacrificabile o non di valore e quindi preferire una pedana.

Sono scelte che spettano all' architetto.
syrma
Messaggi: 15
Iscritto il: mar feb 08, 2011 09:58

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da syrma »

Indubbiamente esiste il problema di coprire il pavimento, per questo le pedane che propongo sono modulari e smontabili in meno di mezza giornata, perchè in caso di pavimenti con rilevanza storico-artistica si possano rimuovere nel periodo estivo quando non è necessario il riscaldamento mantenendo inalterato il colore e la struttura del pavimento anche perchè non devono essere fissate in alcun modo sul pavimento. Per rimovibili intendo che poi siano anche rimontabili con facilità!! non stando a riposare pannellature o sostituire pezzi rovinati e che lo smontaggio e il rimontaggio sia possibile infinite volte! al momento pedane di questo tipo non esistono per questo la Syrma possiede il brevetto internazionale per i prossimi 10 anni su questa pedana.

Volendo è possibile anche grazie alla stampa digitale stampare su materiale vinilico il pavimento coperto. molti architetti e studi tecnici delle curie hanno richiesto questa soluzione alternativa alle finiture che proponiamo.

Per quanto riguarda la temperatura e il comfort le pedane termiche non devono mai superare i 30°C per norma igenico sanitaria e la temperatura globale (temperatura globale + effetto radiante) necessaria fino a quota 3 metri (oltre non ci interessa) deve essere di max 12-13°C in quanto la gente di inverno in chiesa ci va con il cappotto non in camicia. il comfort è dipeso poi dal numero di ore di accensione dell'impianto:
in una chiesa utilizzata tutta la settimana, facendo funzionare le pedane termiche come un impianto a pavimento (ovvero da ottobre ad aprile lasciando che sia il cronotermostato a dettar legge) si avrà la chiesa realmente calda.
syrma
Messaggi: 15
Iscritto il: mar feb 08, 2011 09:58

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da syrma »

SuperP ha scritto:
syrma ha scritto:in attesa di suo gentile riscontro porgo
Le pedane sono impianti radianti a pavimento, che lavorano su meno superficie e a temperatura + alta.
Certo che è meglio una pedana rispetto a cavare il pavimento e rifarlo, ma la soluzione MONDIALE al problema non è certo la pedana.
Per le chiese, c'è poco da fare. Si deve accettare un confort limitato.
Tutto il nord EUROPA dove si ha un minimo di salvaguardia per le opere artistiche ha le chiese scaldate con pedane termiche. Il problema delle chiese italiane è:

- Avere un risparmio energetico (quindi economico) e avere in ogni caso un comfort adeguato, in quanto siamo viziati e pretendiamo avere il caldo di casa.
- La conservazione dei beni artistici dei quali ogni chiesa ne possiede.
- La rimovibilità del sistema.
- Utilizzo di materiali nobili e totalmente reciclabili.
- Una spesa accettabile di acquisto dell'impianto: spendere 60.000 - 70.000€ o più per una chiesa di paese per l'impianto di riscaldamento non è accettabile.

Io propongo un sistema che risponda a TUTTI requisiti sopra elencati.
Se conoscete un altro sistema che risponda questi requisiti vi prego di farmelo conoscere


http://www.syrmariscaldamento.it/index.html
SuperP
Messaggi: 11409
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da SuperP »

syrma ha scritto:Se conoscete un altro sistema che risponda questi requisiti vi prego di farmelo conoscere
Per le chiese esistenti c'è poco da fare, o pedane (eletriche o anche alimentate da serpentine in cui scorre l'acqua) è la soluzione migliore (anche se sono soggette ai beni artistici, ne ho fatto uno grande, ma non lo farò mai +).
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
syrma
Messaggi: 15
Iscritto il: mar feb 08, 2011 09:58

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da syrma »

SuperP ha scritto:
syrma ha scritto:Se conoscete un altro sistema che risponda questi requisiti vi prego di farmelo conoscere
Per le chiese esistenti c'è poco da fare, o pedane (eletriche o anche alimentate da serpentine in cui scorre l'acqua) è la soluzione migliore (anche se sono soggette ai beni artistici, ne ho fatto uno grande, ma non lo farò mai +).
il problema comune delle pedane termiche è che devono essere progettate costruite, montate e collaudate da professionisti! troppi artigiani si improvvisano termotecnici o professionisti. Ho visto impianti a pedane costosissimi che quando vengono accesi è come se partisse un jet dentro la chiesa!
Come per tutte le cose serve metodo! non esistono 2 chiese uguali ogni chiesa ha il suo impianto e non basta montarlo e collaudarlo. Una volta finita l'installazione si deve tornare più volte per calibrare l'impianto a seconda di come risponde l'edificio durante tutta la stagione!
Tom Bishop
Messaggi: 5829
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da Tom Bishop »

SuperP ha scritto:è la soluzione migliore (anche se sono soggette ai beni artistici, ne ho fatto uno grande, ma non lo farò mai +).
SuperP che problemi hai avuto con le pedane riscaldate? Sto affrontando il progetto del riscaldamento di una chiesa esistente e sono interessato.
Tom Bishop
SuperP
Messaggi: 11409
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da SuperP »

Tom Bishop ha scritto:
SuperP ha scritto:è la soluzione migliore (anche se sono soggette ai beni artistici, ne ho fatto uno grande, ma non lo farò mai +).
SuperP che problemi hai avuto con le pedane riscaldate? Sto affrontando il progetto del riscaldamento di una chiesa esistente e sono interessato.
Correnti d'aria, quindi per alcuni disconfort notevole.
Della serie, le "panchine" erano a filo della pedana, e se ci si sedeva nei posti laterali, metà corpo era caldo e metà freddo.
Inoltre le candele sul prespiterio(?) dove c'è il sacerdote avevano la fiamma oscillante.
Se mi mandi una email in pvt ti giro un file che ti può interessare.

I problemi sono poi stati "corretti" diminuendo le temperature superficiali ed aumentando il funzionamento dell'impianto.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Tom Bishop
Messaggi: 5829
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da Tom Bishop »

altair7621(chiocciola)gmail.com
Tom Bishop
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da gararic »

un passo in dietro:
1) con che temperatura interna di progetto fate i calcoli per la chiesa? - io direi 16-17°C
2) considerate tutto il volume disperdente o solo fino ad una certa quota?
riccardo - affetto da superbonus
Tom Bishop
Messaggi: 5829
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da Tom Bishop »

Per il momento ho considerato 16°C ed il volume completo (a livello di dispersione) in quanto l'impianto esistente è con GAC
Tom Bishop
SuperP
Messaggi: 11409
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da SuperP »

gararic ha scritto:un passo in dietro:
1) con che temperatura interna di progetto fate i calcoli per la chiesa? - io direi 16-17°C
2) considerate tutto il volume disperdente o solo fino ad una certa quota?
io in quel caso, per fortuna non ho fatto calcoli!! il mio compito era solo fornire portata e temperatura al sistema di pedane scelto
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da gararic »

Tom Bishop ha scritto:Per il momento ho considerato 16°C ed il volume completo (a livello di dispersione) in quanto l'impianto esistente è con GAC
GAC ?

ritengo che si debba eliminare la parte alta delle pareti dai calcoli delle dispersioni, altrimenti vengono potenze termiche esagerate che poi a fatica si riesce ad emettere in ambiente col radiante...
riccardo - affetto da superbonus
Tom Bishop
Messaggi: 5829
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da Tom Bishop »

GAC: Generatore di Aria Calda

Ho considerato tutto il volume in quanto l'intenzione del Committente è quella di mantenere un impianto ad aria.
Tom Bishop
Tom Bishop
Messaggi: 5829
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da Tom Bishop »

SuperP ha scritto: Se mi mandi una email in pvt ti giro un file che ti può interessare.
Non ho ricevuto nulla...

altair7621(at)gmail.com
Tom Bishop
SuperP
Messaggi: 11409
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa

Messaggio da SuperP »

Tom Bishop ha scritto:Non ho ricevuto nulla...

eppur mi sono scordato di te, come ho fato non so.. una ragione vera non c'è..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi