Asseverazione ed elaborati grafici
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: sab mag 26, 2012 09:12
Asseverazione ed elaborati grafici
Sarà capitato anche a voi (spero) di avere incarico per richiesta di sopralluogo (prima) e/o asseverazione (adesso) e sentirvi dire dal Comando VVF in questione: "ma sì, se hanno cambiato qualcosa in fase di progetto, mi alleghi le tavole aggiornate all'asseverazione...".
Ora....caso 1: le varianti sono minime e consegnate le tavole "di progetto" (che praticamente è un as built) aggiornate, oppure caso 2: le varianti sono più estese (variazione di compartimenti, di U.S., ecc), ma, per mancanza di tempo, per assecondare il cliente che deve aprire, ecc, non fate la presentazione di un nuovo esame progetto, ma consegnate le suddette tavole aggiornate.
Domanda 1: è "regolare" 'sta procedura? Quando ho consegnato piccole varianti secondarie non me ne sono mai preoccupato, ma adesso sono in ballo con una variante più corposa e mi chiedo se sia lecito.
Domanda 2: dato che ora io assevero e, cito da modulo PIN 2.1: "VISTA....la documentazione progettuale (riportare gli estremi dei progetti approvati e/o presentati)...." come devo considerare le ipotetiche tavole aggiornate? Non sono approvate, sono sì presentate, ma sul modulo il "progetti presentati" si riferisce a attività di categoria A....secondo voi è come asseverare il falso?
Ora....caso 1: le varianti sono minime e consegnate le tavole "di progetto" (che praticamente è un as built) aggiornate, oppure caso 2: le varianti sono più estese (variazione di compartimenti, di U.S., ecc), ma, per mancanza di tempo, per assecondare il cliente che deve aprire, ecc, non fate la presentazione di un nuovo esame progetto, ma consegnate le suddette tavole aggiornate.
Domanda 1: è "regolare" 'sta procedura? Quando ho consegnato piccole varianti secondarie non me ne sono mai preoccupato, ma adesso sono in ballo con una variante più corposa e mi chiedo se sia lecito.
Domanda 2: dato che ora io assevero e, cito da modulo PIN 2.1: "VISTA....la documentazione progettuale (riportare gli estremi dei progetti approvati e/o presentati)...." come devo considerare le ipotetiche tavole aggiornate? Non sono approvate, sono sì presentate, ma sul modulo il "progetti presentati" si riferisce a attività di categoria A....secondo voi è come asseverare il falso?
Re: Asseverazione ed elaborati grafici
caso 1:
variazioni che non comportano aggravio delle condizioni di sicurezza autorizzate
presentazione delle tavole as built con eventuale relazioncina esplicativa = tutto OK anche formalmente
caso 2:
variazioni che rientrano nella casistica del comma 6 art.4 del DPR 151/11, quindi e.g. variazione delle uscite di sicurezza (non certo piccoli spostamenti senza variazione dei moduli), delle vie di esodo, variazione dei carichi di incendio, variazione dei compartimenti......
Formalmente è necessario presentare richiesta di variante (categ. B e C ovviamente), altrimenti si viola l'art.3 dello stesso DPR (violazione a carico del titolare) e l'asseverazione di conformità del professionista potrebbe costituire un falso sanzionabile.
Domanda cattiva: le tavole eventualmente consegnate ad integrazione verrebbero protocollate, oppure infilate brevi manu nella pratica ?
Ovviamente in tutto questo c'è un margine di discrezionalità nella definizione delle variazioni comportanti aggravio......ma bisogna stare attenti a giocare con tale discrezionalità e valutare bene l'aumento dei rischio conseguente.
Perchè in caso di incidente il PM potrebbe facilmente non considerarla bene.....
variazioni che non comportano aggravio delle condizioni di sicurezza autorizzate
presentazione delle tavole as built con eventuale relazioncina esplicativa = tutto OK anche formalmente
caso 2:
variazioni che rientrano nella casistica del comma 6 art.4 del DPR 151/11, quindi e.g. variazione delle uscite di sicurezza (non certo piccoli spostamenti senza variazione dei moduli), delle vie di esodo, variazione dei carichi di incendio, variazione dei compartimenti......
Formalmente è necessario presentare richiesta di variante (categ. B e C ovviamente), altrimenti si viola l'art.3 dello stesso DPR (violazione a carico del titolare) e l'asseverazione di conformità del professionista potrebbe costituire un falso sanzionabile.
Domanda cattiva: le tavole eventualmente consegnate ad integrazione verrebbero protocollate, oppure infilate brevi manu nella pratica ?
Ovviamente in tutto questo c'è un margine di discrezionalità nella definizione delle variazioni comportanti aggravio......ma bisogna stare attenti a giocare con tale discrezionalità e valutare bene l'aumento dei rischio conseguente.
Perchè in caso di incidente il PM potrebbe facilmente non considerarla bene.....
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: sab mag 26, 2012 09:12
Re: Asseverazione ed elaborati grafici
Puntuale e preciso come sempre: ringrazio con inchino.
La vedo anch'io come te. Sto valutando la via migliore da seguire. Fino alla scorsa settimana le varianti non modificavano il livello di sicurezza, ma adesso le modifiche stanno aumentando.
Risposta a domanda cattiva: brevi manu, il tecnico VVF con il quale ho parlato mi ha detto testualmente: "me le allega alla richiesta di sopralluogo", che in realtà vuol dire tutto e niente. Io lo intendo come "non protocollate". Perchè la domanda?
La vedo anch'io come te. Sto valutando la via migliore da seguire. Fino alla scorsa settimana le varianti non modificavano il livello di sicurezza, ma adesso le modifiche stanno aumentando.
Risposta a domanda cattiva: brevi manu, il tecnico VVF con il quale ho parlato mi ha detto testualmente: "me le allega alla richiesta di sopralluogo", che in realtà vuol dire tutto e niente. Io lo intendo come "non protocollate". Perchè la domanda?
Re: Asseverazione ed elaborati grafici
A fronte di un incidente, il PM potrebbe rilevare un vizio formale anche a carico dei VVF.
Fogli non protocollati ufficialmente non esistono......(come si dice: a pensar male si fa peccato ma spesso ci si indovina
)
Cmq sta a te prenderti o meno certe responsabilità.......valuta il tutto, parlane con il tuo cliente, e se necessario spendi le amicizie per sveltire il rilascio del parere di variante, piuttosto che per far accettare modifiche quasi sottobanco.
Ricorda che puoi anche presentare SCIA in stralcio, per autorizzare almeno parte dell'attività, mentre l'altra è ancora cantierata o in attesa di parere di variante)
Fogli non protocollati ufficialmente non esistono......(come si dice: a pensar male si fa peccato ma spesso ci si indovina

Cmq sta a te prenderti o meno certe responsabilità.......valuta il tutto, parlane con il tuo cliente, e se necessario spendi le amicizie per sveltire il rilascio del parere di variante, piuttosto che per far accettare modifiche quasi sottobanco.
Ricorda che puoi anche presentare SCIA in stralcio, per autorizzare almeno parte dell'attività, mentre l'altra è ancora cantierata o in attesa di parere di variante)
Re: Asseverazione ed elaborati grafici
Vorrei comprendere meglio come è corretto operare laddove vi siano varianti "edilizie" al progetto approvato dai VVF (cat. B o C). Ad esempio se si modificano - rispetto al progetto approvato dal comando - la distribuzione delle aperture di ventilazione (ma in modo che il totale resti lo stesso) oppure si modifica una riserva idrica (restando nei limiti consentiti dalle norme), come è meglio fare?Terminus ha scritto: variazioni che rientrano nella casistica del comma 6 art.4 del DPR 151/11, quindi e.g. variazione delle uscite di sicurezza (non certo piccoli spostamenti senza variazione dei moduli), delle vie di esodo, variazione dei carichi di incendio, variazione dei compartimenti......
Formalmente è necessario presentare richiesta di variante (categ. B e C ovviamente), altrimenti si viola l'art.3 dello stesso DPR (violazione a carico del titolare) e l'asseverazione di conformità del professionista potrebbe costituire un falso sanzionabile.
l'art. 3 parla di "progetti di nuovi impianti o costruzioni nonché dei progetti di modifiche da apportare a quelli esistenti" e l'art. 4 cita le modifiche alle "strutture" .
In questi casi è necessario far approvare preventivamente il progetto di variante? Oppure in fase di SCIA consegno l'as built?
Re: Asseverazione ed elaborati grafici
l'allegato IV al DM 07/08/2012 indica quali sono le modifiche rispetto al progetto approvato che comportano aggravio di rischio (incremento quantità di sostanze pericolose, modifiche dei parametri per determinare le classi di incendio ecc...), le indicazioni sono piuttosto precise. Ovviamente nel caso in cui si parli di "modifiche significative" in modo generico (perché una norma per quanto completa non può necessariamente essere comprensiva di tutte le casistiche possibili ed immaginabili) come alle lettere C e D dell'allegato IV il tecnico che presenta la SCIA farà le proprie valutazioni specifiche. A questo punto, si propongono i due casi esplicitati da Terminus (sempre che si parli di cat B e C):
caso 1: modifiche che non comportano aggravio di rischio - allego alla SCIA l'asseverazione, la dichiarazione di NAR (pin 2.6) e gli elaborati as built
caso 2: modifiche che comportano aggravio di rischio: nuova richiesta di VP e successiva SCIA, ovviamente senza NAR perché a quel punto la situazione approvata è quella reale
in tutti i casi i VVF avranno sempre la situazione aggiornata in modo "ufficiale" senza necessità di sostituire elaborati "brevi manu"
caso 1: modifiche che non comportano aggravio di rischio - allego alla SCIA l'asseverazione, la dichiarazione di NAR (pin 2.6) e gli elaborati as built
caso 2: modifiche che comportano aggravio di rischio: nuova richiesta di VP e successiva SCIA, ovviamente senza NAR perché a quel punto la situazione approvata è quella reale
in tutti i casi i VVF avranno sempre la situazione aggiornata in modo "ufficiale" senza necessità di sostituire elaborati "brevi manu"
Re: Asseverazione ed elaborati grafici
scusate ho visto solo ora che la discussione era di giugno 2012 quindi il DM 7/8/2012 ancora non c'era... non era mia intenzione fare il precisino pedante
però Terminus, da te mi sarei aspettato che a giugno avessi già le idee chiare su cosa sarebbe successo ad agosto 


Re: Asseverazione ed elaborati grafici
ok questo invece è recenteildubbio ha scritto:Vorrei comprendere meglio come è corretto operare laddove vi siano varianti "edilizie" al progetto approvato dai VVF (cat. B o C). Ad esempio se si modificano - rispetto al progetto approvato dal comando - la distribuzione delle aperture di ventilazione (ma in modo che il totale resti lo stesso) oppure si modifica una riserva idrica (restando nei limiti consentiti dalle norme), come è meglio fare?Terminus ha scritto: variazioni che rientrano nella casistica del comma 6 art.4 del DPR 151/11, quindi e.g. variazione delle uscite di sicurezza (non certo piccoli spostamenti senza variazione dei moduli), delle vie di esodo, variazione dei carichi di incendio, variazione dei compartimenti......
Formalmente è necessario presentare richiesta di variante (categ. B e C ovviamente), altrimenti si viola l'art.3 dello stesso DPR (violazione a carico del titolare) e l'asseverazione di conformità del professionista potrebbe costituire un falso sanzionabile.
l'art. 3 parla di "progetti di nuovi impianti o costruzioni nonché dei progetti di modifiche da apportare a quelli esistenti" e l'art. 4 cita le modifiche alle "strutture" .
In questi casi è necessario far approvare preventivamente il progetto di variante? Oppure in fase di SCIA consegno l'as built?

Re: Asseverazione ed elaborati grafici
grazie mille. risposta precisa ed esauriente.grifo68 ha scritto:ok questo invece è recente... vale quanto detto prima: le modifiche ai sistemi di ventilazione rientrano tra le possibili cause di aggravio di rischio (allegato IV lettera D.v), si dice "modifiche significative" quindi la valutazione se sia o meno un aggravio resta in capo a te... così a naso se le dimensioni restano invariate rispetto a quanto approvato e cambia solo la posizione delle aperture la modifica non dovrebbe essere significativa, sempre che ovviamente la nuova posizione delle aperture non vada ad interferire per esempio con le vie di esodo, con le uscite di emergenza, con aperture di aerazione di altri compartimento ove ci siano impianti gas ecc...