Ciao a tutti,
sto guardando il progetto di un collega per un albergo di 300 stanze.
Vedo che gli impianti sono dimensionati(fan coil 4 tubi) con delta T 20°C per il riscaldamento.
Mi sembra tanto, è vero che le portate si abbassano ma è realistico?
Delta T 10 non è meglio?
Esperienze da condividere?
Delta T 20
Moderatore: Edilclima
Re: Delta T 20
Detta così mi pare una scelta ardita e fuori dal comune progettare, però vale sempre l'assunto che non si smette mai di imparare e vedere cose nuove.
Di certo è che la povera batteria del fan coil a 4 tubi, che già rende poco di suo, con questo salto termico e poca portata non renda praticamente niente.
Di certo è che la povera batteria del fan coil a 4 tubi, che già rende poco di suo, con questo salto termico e poca portata non renda praticamente niente.
Re: Delta T 20
chi l'ha detto... magari il delta t 20 vuol dire 90-70simcat ha scritto:Detta così mi pare una scelta ardita e fuori dal comune progettare, però vale sempre l'assunto che non si smette mai di imparare e vedere cose nuove.
Di certo è che la povera batteria del fan coil a 4 tubi, che già rende poco di suo, con questo salto termico e poca portata non renda praticamente niente.
c'è poi da dire che nelle stanze (se parliamo di albergo nuovo con isolamento e serramento a norma di legge) quando hai dimensionato il fan-coil per i carichi estivi sull'invernale puoi stare più che tranquillo
riccardo - affetto da superbonus
Re: Delta T 20
secondo me delta T 20 è difficilmente raggiungibile sulla batteria di un fancoil con temperatura dell'acqua inferiore a 60-65°C in mandata con rese ragionevoli. C'è da dire che 65°-45° ti permette di usare una caldaia a condensazione in maniera efficace e riduci i consumi sulle pompe.
Dai costruisci questo impianto e fai da cavia, può essere un buona possibilità di valutazione.
P.S. i fancoil 4 tubi spero siano dimensionati con taglie corrette, dubito che la macchina che ha la resa invernale corretta abbia una batteria fredda sufficientemente grande per gestire la portata estiva senza perdere 20 metri.
Dai costruisci questo impianto e fai da cavia, può essere un buona possibilità di valutazione.
P.S. i fancoil 4 tubi spero siano dimensionati con taglie corrette, dubito che la macchina che ha la resa invernale corretta abbia una batteria fredda sufficientemente grande per gestire la portata estiva senza perdere 20 metri.
redigere redigere redigere
Re: Delta T 20
per di più a velocità medio-bassa per non disturbare il sonno dei clienti!
riccardo - affetto da superbonus
Re: Delta T 20
Ma non è un impianto a due tubi, ma a quattro tubi, ovvero batteria fredda + batteria aggiuntiva calda, di solito ad 1 rango per problemi costruttivi di spazio. E qui, come dice arkanoid, occhio a scegliere la taglia giusta!gararic ha scritto:c'è poi da dire che nelle stanze (se parliamo di albergo nuovo con isolamento e serramento a norma di legge) quando hai dimensionato il fan-coil per i carichi estivi sull'invernale puoi stare più che tranquillosimcat ha scritto:Detta così mi pare una scelta ardita e fuori dal comune progettare, però vale sempre l'assunto che non si smette mai di imparare e vedere cose nuove.
Di certo è che la povera batteria del fan coil a 4 tubi, che già rende poco di suo, con questo salto termico e poca portata non renda praticamente niente.