COP: si può misurare?
Moderatore: Edilclima
COP: si può misurare?
Qualcuno ha esperienza di misura del COP?
Che strumentazione sarebbe necessaria?
Che strumentazione sarebbe necessaria?
- NoNickName
- Messaggi: 9816
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: COP: si può misurare?
COP di cosa? Un chiller?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: COP: si può misurare?
Di una pompa di calore. Il cliente dell'installatore lamenta di consumare molto di più di quello che gli è stato promesso dal fornitore.
Si tratta di una PdC ad aria. Dalla relazione di calcolo dovrebbe consumare 3.500 kWh (fabbisogno teorico netto Qh).
Il COP promesso era 4,1.
Quindi il consumo dovrebbe essere 3500/4,1= 850 kWh.
Ma lui ha consumato 1.550 kWh.
Come posso misurare il COP? Che strumentazione debbo procurarmi?
Il mio cliente è l'installatore. L'impianto è idraulicamente a posto (portata, dT, ecc.).
Si tratta di una PdC ad aria. Dalla relazione di calcolo dovrebbe consumare 3.500 kWh (fabbisogno teorico netto Qh).
Il COP promesso era 4,1.
Quindi il consumo dovrebbe essere 3500/4,1= 850 kWh.
Ma lui ha consumato 1.550 kWh.
Come posso misurare il COP? Che strumentazione debbo procurarmi?
Il mio cliente è l'installatore. L'impianto è idraulicamente a posto (portata, dT, ecc.).
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6045
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: COP: si può misurare?
Con aria esterna come sorgente la vedo dura... con le temperature rigide di questi giorni il COP è meglio non calcolarlo...Esa ha scritto: Il COP promesso era 4,1.
Tom Bishop
- NoNickName
- Messaggi: 9816
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: COP: si può misurare?
PDC aria/acqua o aria/aria?
Il COP dice solo che date certe condizioni, la resa massima in condizioni ideali è 4.1 volte l'energia consumata.
Neanche per sogno, è un anno che lo vado dicendo. Gli sbrinamenti non sono conteggiati nel COP. Il COP è un coefficiente istantaneo di massimo rendimento, non un coefficiente di prestazione medio.Quindi il consumo dovrebbe essere 3500/4,1= 850 kWh.
Il COP dice solo che date certe condizioni, la resa massima in condizioni ideali è 4.1 volte l'energia consumata.
Ultima modifica di NoNickName il gio feb 02, 2012 08:18, modificato 1 volta in totale.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: COP: si può misurare?
per misurare il cop? Quasi semplice.Esa ha scritto: Il cliente dell'installatore lamenta di consumare molto di più di quello che gli è stato promesso dal fornitore.
Misuri portata, misuri salto termico, misuri corrente assorbita.
PS: questo tuo post mi sa tanto da provocazione...
COP stagionali pari a 4.1 (solo riscaldamento o anche acs?) sono ardui, ma non impossibili.
Tieni conto che il tuo calcolo dovrebbe essere 3500/rendimento sistema emissione/ rend. sist. distribzuione / rendi sistema regolazione = 3500/0.8/0.9/0.9 = 5401kWh ovvero 1317kwh.
Poi devi vedere i kwh per l'acs, che dipende.. spesso sono simili.
Poi devi misurare per lunghi periodi all'insaputa del tuo cliente la temperatura ambiente (se tiene 21°C invece di 20?)..
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: COP: si può misurare?
e come li ha misurati??Esa ha scritto:l cliente dell'installatore lamenta di consumare molto di più di quello che gli è stato promesso dal fornitore..
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
scorpionrock
- Messaggi: 350
- Iscritto il: gio set 25, 2008 14:45
Re: COP: si può misurare?
con un conta kW sulla pompa di calore. Un elettricista ha fatto la stessa cosa con un impianto progettato da me!SuperP ha scritto:e come li ha misurati??Esa ha scritto:l cliente dell'installatore lamenta di consumare molto di più di quello che gli è stato promesso dal fornitore..
ne vedremo delle belle...
Re: COP: si può misurare?
Non dargli la risposta..scorpionrock ha scritto:ne vedremo delle belle...
Ma a quel punto conteggi anche la produzione in acs... che nei conteggi di Esa non c'è. E non si sa nemmeno quanta sia la T interna, a quale temperatura abbia impostatao il sistema di emissione..
Sai, quelle 2 cosette che non fanno la differenza
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: COP: si può misurare?
Niente ACS. Sbrinamenti pochi (in teoria). Certo, se lo scambiatore era dimensionato per un dT di 10°C è un altro discorso.
Sulla misura del COP, credo ci si possa arrivare. Certo, con un misuratore di portata sul refrigerante (chiaramente possibile solo in laboratorio. Ma conosco i dati del compressore (c'è la targa) e il suo assorbimento (amperometro).
Vorrei qualche suggerimento.
Ma le aziende, come fanno a dichiararlo? Mica proveranno in laboratorio le macchine una per una...
Sulla misura del COP, credo ci si possa arrivare. Certo, con un misuratore di portata sul refrigerante (chiaramente possibile solo in laboratorio. Ma conosco i dati del compressore (c'è la targa) e il suo assorbimento (amperometro).
Vorrei qualche suggerimento.
Ma le aziende, come fanno a dichiararlo? Mica proveranno in laboratorio le macchine una per una...
- NoNickName
- Messaggi: 9816
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: COP: si può misurare?
Sulla base dei test calorimetrici dei compressori.Esa ha scritto: Ma le aziende, come fanno a dichiararlo? Mica proveranno in laboratorio le macchine una per una...
Nel tuo caso devi misurare dt su primario e secondario (no il refrigerante), e le portate d'aria/acqua su primario e secondario.
Il consumo energetico si misura facilmente con un amperometro/Wattmetro.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: COP: si può misurare?
secondo me confondi potenza ed energia
il COP misura l'efficienza in termini di rapporto di potenze, mentre il tuo cliente paga l'energia elettrica.
e comunque dipende molto dall'uso del fabbricato.
io ho montato una pompa di calore che ha consumato 0 kWh in un anno (il cliente era in ferie negli USA e la casa era chiusa).
prova a calcolare il COP?

il COP misura l'efficienza in termini di rapporto di potenze, mentre il tuo cliente paga l'energia elettrica.
e comunque dipende molto dall'uso del fabbricato.
io ho montato una pompa di calore che ha consumato 0 kWh in un anno (il cliente era in ferie negli USA e la casa era chiusa).
prova a calcolare il COP?
Re: COP: si può misurare?
Io sono convinto di poter misurare il COP. Ci penserò.
Per intanto faccio due conti della serva:
a) PdC 3800 kWh x 0,24 euro/kWh = 912 euro
b) metano 9.000 kWh (Qh) / 0,85 (rendimento medio stagionale) = circa 1.000 mc di metano x 0,85 euro/mc = 850 euro.
Dove sta la convenienza?
Non ho conteggiato (in entrambi i casi) i costi delle pompe di circolazione.
Per intanto faccio due conti della serva:
a) PdC 3800 kWh x 0,24 euro/kWh = 912 euro
b) metano 9.000 kWh (Qh) / 0,85 (rendimento medio stagionale) = circa 1.000 mc di metano x 0,85 euro/mc = 850 euro.
Dove sta la convenienza?
Non ho conteggiato (in entrambi i casi) i costi delle pompe di circolazione.
Re: COP: si può misurare?
in tasca al produttore di pdcEsa ha scritto:Dove sta la convenienza?
scherzo: in realtà il problema è che è suicida utilizzare per la pdc un contatore elettrico a tariffa normale, bisogna chiederne uno dedicato bta che costa nettamente di meno; chiaramente la pdc non si ripaga mai rispetto alla caldaia da sola: si ripaga rispetto a caldaia+split+pannelli solari (quello di dover spingere la riduzione di consumi oltre un certo limite non è più efficienza energetica, è una tassa ambientale imposta dalla legislazione).
il cop si misura come ti hanno detto, contacalorie (ce ne sono anche portatili, a induzione magnetica, da montare esternamente alle tubazioni... costicchiano) sull'acqua e wattmetro sull'energia elettrica, avendo cura di scegliere temperature esterne corrette (COP 4,1 ok, con 10°C fuori però...).
Re: COP: si può misurare?
Certo che puoi! Te l'ho detto come fare!Esa ha scritto:Io sono convinto di poter misurare il COP. Ci penserò.
Solo che i contatori di portata e di temperatura devi metterlo a valle dello scambiatore gas/acqua, non sulle tubazioni del gas
3800KWh e 9000kWh? Non capisco.. cop = 2.36?Esa ha scritto:a) PdC 3800 kWh x 0,24 euro/kWh
b) metano 9.000 kWh (Qh) / 0,85 (rendimento medio stagionale)
Dove sta la convenienza?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: COP: si può misurare?
Quoto Ronin.Ronin ha scritto:hiaramente la pdc non si ripaga mai rispetto alla caldaia da sola: si ripaga rispetto a caldaia+split+pannelli solari
IN termini di costi di installazione la pdc ha vantaggi solo se confontata con caldaia + solare + chiller.
In termini di gestione, bene o male siamo lì.. sei molto legato al costo dei combustibili
Aggiungo.. cambia spesso la classe energetica, che può avere un valore di mercato
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: COP: si può misurare?
Un’idea suggeritami da un frigorista.
Se effettuo la misura di 2 pressioni, 3 temperature (entrata e uscita compressore, sottoraffreddamento) e della potenza elettrica immessa nel sistema, dovrebbe essere possibile definire tutti i parametri rilevanti dell’impianto.
Certo non devono esserci incertezze sulle misure.
Con l’acquisizione dei dati indicati, si potrebbero calcolare, le entalpie dei punti chiave e l’aumento dell’entalpia dovuto all’energia elettrica in ingresso.
E’ quindi possibile calcolare le prestazioni reali e la portata di refrigerante nel sistema attraverso un bilancio energetico sul compressore (di cui si conosce la portata volumetrica).
Secondo voi, potrebbe funzionare?
Se effettuo la misura di 2 pressioni, 3 temperature (entrata e uscita compressore, sottoraffreddamento) e della potenza elettrica immessa nel sistema, dovrebbe essere possibile definire tutti i parametri rilevanti dell’impianto.
Certo non devono esserci incertezze sulle misure.
Con l’acquisizione dei dati indicati, si potrebbero calcolare, le entalpie dei punti chiave e l’aumento dell’entalpia dovuto all’energia elettrica in ingresso.
E’ quindi possibile calcolare le prestazioni reali e la portata di refrigerante nel sistema attraverso un bilancio energetico sul compressore (di cui si conosce la portata volumetrica).
Secondo voi, potrebbe funzionare?
Re: COP: si può misurare?
esa ma secondo te le prestazioni degli scambiatori nel COP non ci vanno?
Re: COP: si può misurare?
Capisco non fidarti di me che mi snobbi... Ma non fidarti di NNN no... Ti abbiamo detto come fare, semplicementeEsa ha scritto: Secondo voi, potrebbe funzionare?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: COP: si può misurare?
L'efficienza degli scambiatori incide e viene misurata dalle prestazioni complessive del sistema. Ma è un altro tema.
Di NNN non dubito affatto, anzi.
Solo che il suggerimento suo ("devi misurare dt su primario e secondario (no il refrigerante), e le portate d'aria/acqua su primario e secondario.") non è praticabile, nel mio caso.
Ho tentato: troppo complicato (misuratori di portata) e impreciso. Impossibile sulla maggior parte degli impianti esistenti. Nel mio poi, con ventilatori assiali in posizione disgraziata...
Test calorimetrici: credo che lo facciano pochissime ditte.Di sicuro la Electrolux, ma molte altre credo che si limitino a pochi casi (test, preserie, ecc.), visti i costi delle prove.
Comunque, il mio lavoro è quelo di verificare se le aspettative del cliente e dell'installatore coincidono (uno paga e l'altro vuole essere pagato per un promesso COP).
Nel mio caso, sono entrambi insoddisfatti.
Di NNN non dubito affatto, anzi.
Solo che il suggerimento suo ("devi misurare dt su primario e secondario (no il refrigerante), e le portate d'aria/acqua su primario e secondario.") non è praticabile, nel mio caso.
Ho tentato: troppo complicato (misuratori di portata) e impreciso. Impossibile sulla maggior parte degli impianti esistenti. Nel mio poi, con ventilatori assiali in posizione disgraziata...
Test calorimetrici: credo che lo facciano pochissime ditte.Di sicuro la Electrolux, ma molte altre credo che si limitino a pochi casi (test, preserie, ecc.), visti i costi delle prove.
Comunque, il mio lavoro è quelo di verificare se le aspettative del cliente e dell'installatore coincidono (uno paga e l'altro vuole essere pagato per un promesso COP).
Nel mio caso, sono entrambi insoddisfatti.
- NoNickName
- Messaggi: 9816
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: COP: si può misurare?
Esa tu devi leggere prima di scrivere. E' la terza volta che te lo dico. Io scrivo le cose e tu non le leggi.
DEVI LEGGERE TUTTO IL THREAD prima di postare. Questa fa il paio con la menata del recupero adiabatico.
DEVI LEGGERE TUTTO IL THREAD prima di postare. Questa fa il paio con la menata del recupero adiabatico.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: COP: si può misurare?
Scusa, se non leggo bene e, involontariamente, ho offeso.
Per evitare equivoci, eviterò, in futuro, di scrivere.
Per evitare equivoci, eviterò, in futuro, di scrivere.
- NoNickName
- Messaggi: 9816
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: COP: si può misurare?
No, devi scrivere, ma prima devi leggere.Esa ha scritto:Scusa, se non leggo bene e, involontariamente, ho offeso.
Per evitare equivoci, eviterò, in futuro, di scrivere.
Non hai offeso nessuno, ma è nel tuo interesse leggere tutte le risposte tra il tuo post precedente e quello successivo.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”