Termoarredo con 3 vie

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Ucaini
Messaggi: 72
Iscritto il: gio feb 02, 2012 11:52

Termoarredo con 3 vie

Messaggio da Ucaini »

Salve, sono nuovo del forum e spero di essere utile a molti e allo stesso tempo di trovare risposte ai miei dubbi.
Mi occupo di progettazione impiantistica in uno studio tecnico.

Allora:

Devo dimensionare un collettore per risaldamento/condizionamento che alimenta 3 fancoil e un termoarredo.
I fancoil hanno la valvola 3 vie a bordo in modo che quando la centralina stacca il terminale non cambia la perdita di carico e quindi la rete resta bilanciata.
Il problema è il fancoil che pensavo di regolare con una valvola termostataica solo che quando chiude mi cambia il bilanciamento del collettore.

Ci sonovalvole a 3 vie per termoarredo ? ... avete una soluzione ?

Ciao
Luca
Tom Bishop
Messaggi: 6045
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Termoarredo con 3 vie

Messaggio da Tom Bishop »

Ucaini ha scritto: I fancoil hanno la valvola 3 vie a bordo in modo che quando la centralina stacca il terminale non cambia la perdita di carico e quindi la rete resta bilanciata.
Luca
La valvola di cui hai bisogno non deve essere una semplice 3 vie altrimenti quando by-passa il fan-coil la perdita di carico diminuisce. La valvola deve avere anche una regolazione sulla terza via.

Ad ogni modo penso che con un impianto del genere se anche non metti nulla va bene uguale. Quando le valvole dei fan-coil chiudono potrebbe ridursi la portata sul termoarredo, ma non dovresti nemmeno accorgertene.
Tom Bishop
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: Termoarredo con 3 vie

Messaggio da cooperate »

sul termoarredo dovresti mettere anche una valvola di blocco per il periodo estivo. Se preferisci (e io preferisco) puoi utilizzare l'azionamento manuale tanto lo devi fare solo due volte l'anno.
per i fan coil perchè prevedi le valvole a tre vie? io le uso solo nel caso delle cassette a soffitto, nel caso del condizionamento estivo.
in tutti gli altri casi mi basta spegnere o regolare la velocità del ventilatore del fan coil.
I rischi di sovratemperatura invernale sono estremamenti ridotti (IMHO).
Stai attento al dimensionamento estivo. Avrai bisogno, a secondo della dimensione del fancoil, di tubazioni generose.
A quel punto il problema del termoarredo è trascurabile, come diceva Tom.
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: Termoarredo con 3 vie

Messaggio da cooperate »

dimenticavo,
benvenuto tra noi.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Termoarredo con 3 vie

Messaggio da SuperP »

Ucaini ha scritto:I fancoil hanno la valvola 3 vie a bordo in modo che quando la centralina stacca il terminale non cambia la perdita di carico e quindi la rete resta bilanciata.
hai una 3 vie che perde come la batteria del ventil?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Ucaini
Messaggi: 72
Iscritto il: gio feb 02, 2012 11:52

Re: Termoarredo con 3 vie

Messaggio da Ucaini »

Salve, grazie delle risposte ... allora.

I fancoil servono sia per raffrescare che per riscaldare.
I tubi li ho messi generosi (multistrato 20x2mm + 10mm isolamento)
Al termoarredo ho fatto passare un 16x2mm + 6mm isolamento.

Ai fancoil ho una 3 vie con regolazione della perdita di carico quando scatta il bypass.
Ho scelto di fare cosi' perche' mi rimane un circuito sempre pieno d'acqua che mi da un lato mi da inerzia termica all'impianto ( cosi la pompa di calore ha acqua da far girare ) e dall'altro ho acqua fredda ( o calda ) sempre pronta sul terminale quando deve ripartire.

Premetto che non mi sono messo a fare i conti delle perdite di carico e dei punti di lavoro della pompa ( che ancora devo scegiliere ) ma secondo voi il termoarredo posso lasciarlo con un semplice termostatica senza 3 vie con compensatore di prevalenza ?

Luca
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: Termoarredo con 3 vie

Messaggio da cooperate »

Ucaini ha scritto:Salve, grazie delle risposte ... allora.

I fancoil servono sia per raffrescare che per riscaldare.
I tubi li ho messi generosi (multistrato 20x2mm + 10mm isolamento)
la generosità dipende dalla potenza. Potrebbe essere tanto o potrebbe essere poco.
Ucaini ha scritto:Al termoarredo ho fatto passare un 16x2mm + 6mm isolamento.

Ai fancoil ho una 3 vie con regolazione della perdita di carico quando scatta il bypass.
Ho scelto di fare cosi' perche' mi rimane un circuito sempre pieno d'acqua che mi da un lato mi da inerzia termica all'impianto ( cosi la pompa di calore ha acqua da far girare ) e dall'altro ho acqua fredda ( o calda ) sempre pronta sul terminale quando deve ripartire.

Premetto che non mi sono messo a fare i conti delle perdite di carico e dei punti di lavoro della pompa ( che ancora devo scegiliere ) ma secondo voi il termoarredo posso lasciarlo con un semplice termostatica senza 3 vie con compensatore di prevalenza ?

Luca
più che le perdite di carico dovresti controllare la portata di progetto dei fancoils.
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Termoarredo con 3 vie

Messaggio da Manofthemoon »

Occhio a mettere multistrato isolato per il freddo... Quello normale nin va bene.
In piu io userei il 20x2,5, non risparmierei sullo spessore dei tubi...
In ultimo che io risparmietei sulla tre vie, mi sembra un costo ed una compliacazione inutile
Tom Bishop
Messaggi: 6045
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Termoarredo con 3 vie

Messaggio da Tom Bishop »

Manofthemoon ha scritto:Occhio a mettere multistrato isolato per il freddo... Quello normale nin va bene.
Puoi motivare, mi interessa approfondire.
Tom Bishop
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: Termoarredo con 3 vie

Messaggio da cooperate »

Tom Bishop ha scritto:
Manofthemoon ha scritto:Occhio a mettere multistrato isolato per il freddo... Quello normale nin va bene.
Puoi motivare, mi interessa approfondire.
credo intenda dire che deve essere multistrato adatto per temperature comprese tra 0 °C e 95°C e che deve essere isolato con isolante a cellule chiuse per evitare la formazione di condensa interstiziale.

Fino al DN26 esiste in commercio un multistrato preisolato per impianti freddi in rotoli.
Già utilizzato e mi sono trovato bene.
Ucaini ha scritto:I tubi li ho messi generosi (multistrato 20x2mm + 10mm isolamento)
Ucaini ha scritto:Premetto che non mi sono messo a fare i conti delle perdite di carico e dei punti di lavoro della pompa
mi risulta oscuro questo metodo. Me lo potresti spiegare meglio?
Di solito io calcolo la taglia del ventil in base al carico termico estivo o, se non voglio fare i calcoli, determinando la portata in modo da assicurare 5 trattamenti ora dell'aria interna (Q >= 5 vol/h), vado a vedere la portata d'acqua necessaria sulla scheda tecnica, stabilisco il diametro del tubo di adduzione e poi determino la portata del circolatore o verifico che quello previsto dal produttore del chiller sia adeguato.
Dove sbaglio?
Rispondi